We Shan’t TolerHate
"We Shan't TolerHate" (WSTH) è un partenariato strategico della durata di 24 mesi incentrato sulla promozione del volontariato giovanile come strumento di contrasto alla discriminazione nei confronti di migranti e rifugiati tra le categorie giovanili e all'interno delle società di accoglienza in generale. WSTH persegue questi obiettivi attraverso la selezione e la formazione di un gruppo di giovani volontari attivamente impegnati a contrastare i sentimenti e le pratiche di discriminazione tra i giovani e a promuovere i valori positivi della tolleranza e del rispetto della diversità sanciti dall'identità e dalla cittadinanza europea.
Inizio: 01-05-2020 - Fine: 30-04-2022
Riferimento del Progetto: 2019-3-RO01-KA205-077969
Sovvenzione UE: 74.520.00 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Partenariato strategico per i giovani
TEMI DEL PROGETTO:
L'obiettivo è lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze per formare giovani volontari in grado di lavorare per contrastare i pregiudizi, il razzismo e la xenofobia tra i giovani e, allo stesso tempo, promuovere i valori della tolleranza e del rispetto per la diversità che fanno parte di una concreta cittadinanza europea.
GRUPPI TARGET:
DIRETTO
- 30 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni di origine locale e migrante di ciascun paese partner
INDIRETTO
- Organizzazioni partecipanti.
- Stakeholder (ONG, istituzioni educative, centri di accoglienza e associazioni di migranti, autorità pubbliche e comuni) nei Paesi partner e in Europa.
- Giovani, comunità locali, migranti e rifugiati nei Paesi partner e in Europa.
APPROCCIO / METODOLOGIA
L'approccio educativo del progetto sarà sviluppato attraverso strumenti di NFE suddivisi in diverse fasi tematiche:
- Narrazione
- Sport
- Educazione artistica
ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
- Ricerca e identificazione di buone pratiche europee nel contrasto alla radicalizzazione e al pregiudizio tra i giovani attraverso la narrazione, lo sport e l'arte.
- Selezione di un gruppo di 10 giovani per Paese partner (5 di origine locale e 5 di origine migratoria) per partecipare al processo di empowerment educativo previsto dal progetto.
- Realizzazione di 3 Blended Youth Mobilities (1 per Paese partner) in cui i partner svilupperanno le conoscenze, le abilità e le competenze dei giovani selezionati nell'utilizzo di strumenti non convenzionali di Educazione Non Formale (Storytelling, Sport e Arte) come strumenti per contrastare i fenomeni di razzismo e xenofobia tra i loro compagni, oltre a diffondere valori positivi di inclusione e tolleranza.
- Implementazione di una serie di attività locali svolte dai giovani partecipanti in ogni Paese partner verso un pubblico di coetanei (locali e migranti). L'obiettivo delle attività sarà quello di trasmettere il messaggio educativo del progetto ai giovani nelle realtà locali.
- Sviluppo di risorse didattiche (Raport di ricerca, Manuale e Blog) in più lingue che consentano un'ampia accessibilità e divulgazione dei risultati del progetto, producendo così un impatto diretto sul pubblico di giovani e operatori giovanili nei Paesi partner e in Europa in generale.
Mobilità, Sassari, Italy
Evento di divulgazione, Sassari,Italia