Banner_MVNGO
_DSC2680
_DSC5625
img_6960
YOUTH-Mobility2
dsc02626
Schermata-2017-07-25-alle-18.13.47.png
DSC_1852.jpg
previous arrow
next arrow

Chi siamo

Clicca per saperne di più

Presentazione MVNGO

Clicca per esplorare

CONTATTACI

Clicca per contattarci

Riproduci video

ORGANIZZAZIONE

Mine Vaganti NGO (MVNGO) è un’organizzazione no-profit (“impresa sociale”) fondata in Sardegna nel 2009, con 5 HUB lavorativi a Sassari, Sennori, Tempio Pausania, Vicenza e Berlino.

MISSION

MVNGO promuove il dialogo interculturale, l’imprenditoria sociale e “green”, l’inclusione sociale attraverso lo Sport, l’Educazione Formale e Non Formale, lavorando anche con categorie svantaggiate come migranti e persone con disabilità.

SERVIZI

I servizi principali di MVNGO sono rivolti a partner Europei e Locali, usualmente enti pubblici e privati come altre NGO, Università o Istituti di Ricerca. I servizi comprendono la consulenza sulla Progettazione Europea, Ricerca Accademica, Formazione ed istruzione Professionale e promozione della Mobilità Internazionale – nei settori dell’educazione degli Adulti, dell’Istruzione e della Formazione Professionale, dello Sport e della Gioventù.

EUROPROGETTAZIONE

MVNGO sviluppa e gestisce progetti nell’ambito dei seguenti programmi istituzionali comunitari: Erasmus+, Horizon 2020, COSME, AMIF, JUSTICE, Europa per i cittadini, Europa creativa, EuropeAid, Life, Nazioni Unite (UNDEF) e fondazioni come: FEG, Fondazione con il Sud, Anna Lindh e Open Society.

Programmi istituzionali nei quali siamo coinvolti

IL NOSTRO FLUSSO DI LAVORO

+300

Progetti gestiti da MVNGO

+25

Paesi coinvolti

+3000

Partecipanti negli ultimi 11 anni

+50

Collaboratori in tutto il mondo

+5

Uffici/Hub

Fondazioni con cui lavora MVNGO

MVNGO ha inviato oltre 3.000 giovani e adulti in Europa e nel mondo. Vuoi essere uno di loro?

L'anno scorso MVNGO ha presentato oltre 350 progetti come coordinatore o consulente in diversi programmi. Sei ambizioso e vuoi essere coinvolto?

MVNGO è uno degli enti leader in Europa nell'utilizzo della metodologia “Education Through Sport” (ETS). Vuoi saperne di più sull'ETS?

Partner Istituzionali