Al momento stai visualizzando KA2 Ad Inn Circular City

KA2 Ad Inn Circular City

Circular City Through Educational Circular Economy Methods for Social Enterprises

Il progetto nasce con tre obiettivi principali: dotare gli educatori per adulti delle conoscenze e delle metodologie necessarie per la formazione sull’economia circolare; fornire agli adulti a rischio di esclusione, in particolare a quelli con reddito più basso, istruzione limitata o appartenenti a minoranze etniche, le conoscenze e le competenze essenziali sull’economia circolare; potenziare le capacità, sviluppare la mentalità imprenditoriale e la fiducia in se stessi del gruppo target.    

Il progetto implementerà una serie di attività, tra cui: incontri transnazionali di progetto, lo sviluppo di una guida completa incentrata sulla promozione dell’imprenditorialità nell’economia circolare, la creazione di un format educativo pensato per gli educatori, l’organizzazione di attività locali che coinvolgano il gruppo target, la creazione di una piattaforma per facilitare la condivisione di idee e la creazione di reti, la realizzazione di training e la diffusione attiva dei risultati del progetto.   

Tra i risultati previsti: una guida completa per gli educatori adulti, un format educativo dedicato alla formazione sull’economia circolare, una piattaforma collaborativa e, infine, conferenze locali per condividere e disseminare i risultati del progetto.   

Il progetto ambisce ad aumentare l’efficienza delle risorse e dell’energia nei cicli produttivi e di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’uso e dello smaltimento dei prodotti, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Inoltre, il lavoro svolto in passato dai partner in settori quali la protezione dell’ambiente, il cambiamento climatico, le energie rinnovabili, l’occupazione e l’inclusione serviranno da riferimento per il progetto. La missione è quella di fornire agli imprenditori del settore dell’economia circolare gli strumenti di base necessari per impegnarsi nel mercato del lavoro circolare e potenzialmente avviare le proprie imprese circolari. A questo proposito, l’economia circolare offre opportunità significative per tutte le parti interessate, a beneficio non solo delle economie locali, ma anche della società in senso più ampio e dell’ambiente. 


Inizio: 01/09/2023 Fine: 31/08/2025 

Codice progetto:  

Finanziamento: 250 000,000 EUR 

Programma: Erasmus+ 

Azione: Partenariati di collaborazione  

 

Organizzazione richiedente: NARODNA RECYKLACNA AGENTURA SLOVENSKO (Slovacchia) 

Organizzazioni partner:  

  • COMPARATIVE RESEARCH NETWORK EV (Germania) 
  • MINE VAGANTI NGO (Italia) 
  • ASSOCIATION FOR SOCIAL COOPERATIVES (Polonia) 
  • CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
  • EUROPEAN CENTER FOR RESEARCHING, EDUCATION AND CONSULTING (Paesi Bassi) 

 

Tematiche del progetto:  

Ambiente e cambiamento climatico 

Inclusione di giovani marginalizzati 

Energia e risorse 


Gruppi target:  

Diretti: 

  • Educatori per adulti 
  • Educatori e formatori professionali 
  • Tutti gli adulti, con particolare attenzione a quelli a rischio di esclusione come le persone con reddito più basso, senza istruzione o appartenenti a minoranze etniche, interessati ad approfondire i temi legati all’economia circolare per la loro carriera professionale. 

Indiretti: 

  • Personale delle organizzazioni partner 
  • Responsabili delle politiche 
  • Adulti interessato all’economia circolare 

 

Obiettivi del progetto: 

  • Fornire agli educatori conoscenze e metodologie per realizzare corsi di formazione rivolti ad adulti a rischio di esclusione come persone a basso reddito, prive di istruzione o appartenenti a minoranze etniche interessate a sviluppare una carriera o un’attività imprenditoriale nel settore dell’economia circolare.  
  • Fornire agli adulti a rischio di esclusione come persone a basso reddito, prive di istruzione o appartenenti a minoranze etniche conoscenze, abilità e competenze nel campo dell’economia circolare.  
  • Sviluppare la qualificazione, la mentalità imprenditoriale e la fiducia in se stessi degli adulti a rischio di esclusione in quanto persone a basso reddito, prive di istruzione o appartenenti a minoranze etniche. 

Metodologia:  

Educazione non-formale 

 

Attività:   

Sviluppo della guida al progetto / Revisione / Finalizzazione e traduzione della guida  

Sviluppo del format educativo e formazione per gli educatori  

Attività locali in tutti i paesi Dicembre 2024   

Sviluppo della piattaforma Virtual the Hub e sessioni online in tutti i paesi Agosto 2025   

Conferenza nazionale in tutti i paesi partner Giugno 2025 

 

Meeting: 

Incontro di avvio del progetto (Kick-Off): Slovacchia  

Secondo incontro: Polonia 01/03/2024 – 04/03/2024   

Terzo incontro: Germania 16/05/2024 – 17/05/2024  

Quarto incontro: Cipro 12/02/2025 – 14/02/2025  

Incontro finale di valutazione: Italia 27/08/2025 – 28/08/2025