Al momento stai visualizzando KA2 VET Inn PPM Sartène

KA2 VET Inn PPM Sartène

PAPIER-PÂCHÉ MASTERS path

In un contesto europeo caratterizzato da un alto tasso di disoccupazione giovanile, il Progetto PPM mira a sviluppare una rete specifica composta da tutti gli attori coinvolti nella produzione artigianale di cartapesta e nella formazione professionale. Lo scopo del Progetto PPM è quello di far incontrare due diversi gruppi target, quello degli “artigiani esperti” e quello dei “potenziali artigiani”, al fine di incoraggiare approcci intelligenti di apprendimento peer to peer, sfruttando tutte le opportunità potenziali del settore.

Inizio: 01-11-2021 – Fine: 01-06-2023
Riferimento del progetto:
Sovvenzione EU: 169 175,00 EUR
Programma:Erasmus+
Azione chiave: KA2 – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale
Tipo di azione: KA220 – IFP – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale

PARTNER DEL PROGETTO:

1) Commune de Sartène – Francia [FR]
2) MINE VAGANTI NGO – Italia [IT]
3) NGO NEST BERLIN EV – Germania [DE]
4) COMUNE DITEMPIO PAUSANIA – Italia [IT]
5) KAINOTOMIA & SIA EE – Grecia [GR]
6) ASOCIACIÓN ESPAÑA CREATIVA INNOVACIÓN EN RED – Spagna [ES]

TEMATICHE DEL PROGETTO:

  • Occupabilità giovanile
  • Sviluppo di corsi di formazione
  • Apprendimento basato sul lavoro

GRUPPI TARGET

PPM sarà rivolto a due diversi gruppi target:

  • PRIMO GRUPPO TARGET: “potenziali artigiani” di giovani diplomati dal profilo tecnico (di età superiore ai 19 anni), aspiranti/potenziali dipendenti/imprenditori nella produzione di manufatti in cartapesta. Il primo gruppo target ha bisogno di essere introdotto nel mercato del lavoro attraverso l’acquisizione di competenze di base/soft e trasversali, competenze chiave, conoscenze e competenze specifiche.
  • SECONDO GRUPPO TARGET: “Artigiani esperti” o imprenditori affermati (di età superiore ai 25 anni) nel settore della produzione di cartapesta.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Gli obiettivi principali di PPM sono:

  • Sviluppare una rete specifica composta da attori coinvolti nella produzione artigianale di cartapesta e attori coinvolti nell’istruzione VET;
  • Riunire due diversi gruppi target di “artigiani esperti” e “artigiani potenziali” per incoraggiare approcci intelligenti di apprendimento peer to peer e sfruttare tutte le opportunità potenziali del settore.

APPROCCIO / METODOLOGIA

Metodologia del “Design Thinking” e del “Work based learning”, che sarà adattata per fornire agli allievi dell’istruzione e della formazione professionale un modulo di apprendimento basato sull’ “apprendimento dalle esperienze”, in un ambiente di lavoro reale durante il laboratorio finale di fabbricazione, che si svolgerà a Tempio Pausania, una città pioniera nella lavorazione del materiale cartapesta.

ATTIVITA’ DEL PROGETTO

Incontri transnazionali:

  1. Riunione di avvio (Germania)
  2. Riunione di valutazione intermedia (Francia)
  3. Riunione di valutazione finale (Italia)

Organizzazione del corso di formazione

– Modulo A: “Come trasmettere competenze e abilità attraverso il pensiero creativo e le metodologie di apprendimento basate sul lavoro” (Germania)

– Modulo B: “Pensiero creativo PPM e apprendimento basato sul lavoro con artefatti di cartapesta” (Spagna)

Il progetto PAPIER – PÂCHÉ MASTERS porterà ai seguenti risultati e output:

1.1 Ricerca comparativa delle migliori pratiche tra le partnership PPM nel settore della cartapesta;
1.2 Produzione del formato del corso di formazione (IO1).

2.1 Due moduli del corso di formazione che incorporano un percorso che utilizza la metodologia del “Design Thinking”, “Work base learning”;
2.2 Produzione di una guida  sulle metodologie sviluppate incentrata sulla produzione di cartapesta, contenente le nuove metodologie adottate (IO2).

3. Una piattaforma web ad accesso libero (IO3) sarà un hub di condivisione di idee, coordinamento, networking e matching a livello europeo che conterrà le attività in TC, le nuove metodologie. Sarà inoltre aperta a tutti, facilmente scaricabile e tradotta in tutte le lingue.