Awareness of Climate Change and Environmental Education ACE è stato avviato per affrontare il problema urgente del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni, sensibilizzando il pubblico attraverso l'educazione ambientale.
L'obiettivo è quello di migliorare le abilità e le competenze per combattere attivamente il cambiamento climatico in diverse attività e stili di vita. Inoltre, la struttura modulare del progetto consente ai partecipanti di approfondire gli argomenti nel corso del ciclo di vita del progetto e delle sue diverse fasi, evitando di concentrare tutto in una singola sessione.
Inizio: 01-07-2022 - Fine: 31-10-2023
Riferimento del Progetto: 2022-1-LT01-KA122-ADU-000079711
Contributo EU: Non disponibile
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Mobilità per l'Apprendimento Individuale
Tipo di azione: Progetti a breve termine per la mobilità del personale nell'educazione degli adulti
Partners del progetto:
- VSI InoproLT (Lithuania)
- NGO NEST BERLIN EV (Germania)
- MV International (Italia)
Tematiche del progetto:
- Ambiente e cambiamenti climatici
- Sensibilizzare l’Unione Europea
- Capacità e competenze digitali
GRUPPI TARGET
- Educatori per adulti
- Organizzazioni partner
- Imprenditori
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Svolgere attività per promuovere attivamente la consapevolezza del cambiamento climatico, avvalendosi dell'esperienza dei volontari adulti di lunga data dell'organizzazione.
- Implementare le capacità del personale nella progettazione e nella gestione di progetti europei nell'ambito di partenariati strategici, potenziando gli sforzi di questi ultimi a livello regionale, locale ed europeo.
- Ampliare le capacità di networking dei partner del consorzio attraverso buone pratiche consolidate nel settore, acquisendo metodologie di alto livello e sviluppando joint venture e future partnership
RISULTATI DEL PROGETTO
Il personale coinvolto avrà l'opportunità di stabilire obiettivi socialmente condivisi, come sensibilizzare gli imprenditori e coloro che sono impegnati sui cambiamenti climatici, attraverso l'educazione ambientale.
Inoltre, faciliteranno le discussioni sulle questioni relative ai cambiamenti climatici e promuoveranno atteggiamenti inclusivi, utilizzando approcci educativi non convenzionali.
Allo stesso tempo, acquisiranno tecniche e contatti per raggiungere questi obiettivi. Il personale rafforzerà e applicherà competenze che potranno essere utilizzate nelle attività quotidiane anche al termine del progetto, condividendole con altri dipendenti e con le organizzazioni del consorzio.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Educazione informale
- Attività rompighiaccio e teambuilding
- Introduzione all'educazione ambientale nell'educazione degli adulti.
- Presentazione delle politiche europee nel campo dell'educazione degli adulti.
- Presentare ed esplorare le priorità europee sull'educazione ambientale.
- Introdurre il potenziale ruolo dell'Educazione Ambientale come focus tematico dei progetti di Partenariato Strategico per Adulti.
- Presentazione di progetti europei di Buone Pratiche sull'integrazione dell'educazione ambientale promossi in diversi settori.
- Elaborazione delle idee di base dei progetti di partenariato strategico per adulti da parte dei partecipanti.
- Elaborazione del Manuale del progetto
- Video interviste ai partecipanti.
- Chiusura ufficiale, valutazione finale e consegna dei certificati.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Job Shadowing di 2 membri dell'organizzazione dei coordinatori a Sassari (Italia), per partecipare a un Job Shadowing ospitato dal partner MV International, nell'ambito del quale scambiare conoscenze e sviluppare schemi e proposte di cooperazione nel campo del Partenariato Strategico Adulti.
1 Mobilità a Berlino, ospitata dall'organizzazione partner NGO NEST Berlin, alla quale parteciperanno 4 Project Manager dell'organizzazione a un corso di formazione sulla promozione dell'educazione ambientale come strumento da implementare nel lavoro giovanile europeo.