“Growth Of Awareness and Learn through Sport – GOALS” è un’iniziativa elaborata dal Comune di Tempio Pausania, BSDA e Faal Derneği in seguito ad una valutazione condivisa sulla priorità di mettere in campo approcci inclusivi per rispondere alla difficile situazione giovanile che accomuna i tre paesi partner.
In base alle rilevazioni Eurostat (2017), l’Italia, la Turchia e la Bulgaria condividono un elevato tasso di disoccupazione giovanile (rispettivamente il 34.7% in Italia, 19,2% in Turchia ed il 12.9% in Bulgaria).
Nei 3 paesi, i livelli di disoccupazione giovanile sono più elevati nelle aree rurali rispetto ai conglomerati urbani, riflettendo una generale disparità in termini di opportunità.
È inoltre presente una significativa porzione di NEET (persone tra i 16 e i 24 anni che non sono impegnate né nello studio, né nel lavoro e né nella formazione) all’interno della popolazione giovanile complessiva, attestandosi rispettivamente al 20.1% (Italia), al 24.2% (Turchia) ed al 15.3% (Bulgaria) sul totale della popolazione compresa tra i 16-24 anni (Eurostat, 2017).
Queste categorie svantaggiate (NEET, giovani da aree rurali emarginate o difficili contesti urbani etc.) affrontano significative problematiche nell’integrazione sociale, educativa e lavorativa.
La mancata acquisizione di strumenti di partecipazione attiva e concreta cittadinanza all’interno dei circuiti dell’educazione formale e dell’interazione sociale causano un senso di estraniamento dal rispettivo contesto sociale, ciò si ripercuote in senso di disagio e assenza di prospettive ed incrementata vulnerabilità a comportamenti devianti a livello nazionale ed europeo.
“GOALS” è una multiattività composta da un corso di formazione (TC) che coinvolgerà 15 Youth workers 18+ e da un successivo scambio giovanile (YE) che vedrà coinvolti 30 giovani ( 6 group leaders 18+ e 24 giovani dai 18 ai 25 anni) da Italia, Bulgaria e Turchia appartenenti a categorie svantaggiate (NEET, giovani da aree urbane e rurali degradate a rischio di abbandono scolastico).
L’obiettivo del progetto è quello di usare lo Sport e l’ENF come motore per lo sviluppo di capacità di leadership, problem-solving, creatività e flessibilità nei giovani partecipanti in modo tale da promuovere l’integrazione sociale. Il corso di formazione (TC) si terrà a Tempio Pausania (Italia) fra l’1 ed il 7 Novembre 2019 (7 gg di attività + 1 gg di viaggio), mentre lo scambio giovanile (YE)verrà effettuato a Sofia (Bulgaria) fra il 4 ed il 10 marzo 2020 (7 gg di attività + 1 gg di viaggio).
GOALS si propone di fornire ai ragazzi un’occasione di integrazione, dialogo e scambio all’interno dei parametri di mutuo rispetto ed eguaglianza inscritti nel patrimonio di valori dello Sport a giovani con minori opportunità da Italia, Bulgaria e Turchia.
Lo Sport ha una riconosciuta funzione di agente di dialogo, condivisione ed inclusione in grado di innestare un’interazione pacifica e propositiva fra persone con diversi background sia sociali che culturali, nel rispetto di una cornice condivisa di valori positivi.
In combinazione con il quadro di principi ed orientamenti educativi insito nelle metodologie di ENF, lo Sport costituisce un efficace veicolo per trasmettere attitudini di autostima e partecipazione attiva, oltre ad un insieme di soft skills e competenze trasversali.
“GOALS” persegue i seguenti obiettivi:
-Contrastare il senso di esclusione sociale dei giovani appartenenti a categorie svantaggiate ed avvicinarli alle opportunità di sviluppo consentite dalla dimensione Europea della mobilità.
-Promuovere lo sviluppo personale e l’inserimento nei circuiti dell’educazione e/o del lavoro dei giovani partecipanti mediante la trasmissione di competenze trasversali, soft skills ed attitudini partecipative ed imprenditoriali tramite lo Sport e l’ENF.
-Porre le basi per una cittadinanza europea attiva attraverso l’interazione e lo scambio fra giovani di Italia, Bulgaria e Turchia. Nello specifico il corso di formazione si presterà a fornire ai partecipanti del training strumenti e conoscenze utili per promuovere l’inclusione dei giovani attraverso lo sport e promuovere la comprensione dei partecipanti sul ruolo dello sport nel promuovere lo sviluppo personale dei giovani in una prospettiva di partecipazione attiva consapevole.
Attraverso lo scambio culturale grazie a ciò che è stato appreso nel corso di formazioni, si cercherà di aiutare i partecipanti a capire l’importanza dello sport come strumento di sviluppo personale e coltivare le competenze trasversali dei partecipanti che contribuiscono alla cittadinanza attiva e allo spirito imprenditoriale
