Al momento stai visualizzando KA1 Youth “Youth Social Entrepreneur” Uri

KA1 Youth “Youth Social Entrepreneur” Uri

"Youth social EntrepreneurS" (YES) " è un TC che coinvolgerà 19 partecipanti provenienti da 6 Paesi diversi (Italia, Grecia, Polonia, Bulgaria, Spagna, Slovacchia). Il TC si svolgerà a Uri dal 27 al 31 gennaio 2020 (5 giorni lavorativi e 2 di viaggio).
La metodologia di lavoro di "YES" sarà costituita da strumenti di imprenditorialità sociale e metodologie di educazione non formale che saranno adattate alle caratteristiche dei partecipanti e alle esigenze di apprendimento, oltre che agli obiettivi del progetto.
Saranno privilegiati gli strumenti e le metodologie che consentono di combinare l'aspetto esperienziale e la tempestività della NFE con il focus più professionale del TC, al fine di massimizzare i risultati delle attività sia in termini di costruzione di relazioni e meccanismi di adattamento, sia di elaborazione di output intellettuali tangibili.
Le metodologie utilizzate durante la CT saranno le seguenti:
-Sessioni iniziali di Ice Breaking per porre le basi della conoscenza reciproca all'interno del gruppo. Introduzione al progetto, alle metodologie e agli obiettivi.
-Attività di team building per lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni all'interno del gruppo al fine di sostenere il processo di apprendimento.
-Workshop tematici e tavole rotonde volte a esplorare il concetto di imprenditorialità sociale, a definirne e analizzarne gli obiettivi e gli strumenti e a presentare esempi di buone pratiche da tutti i Paesi partner.
-Sessioni di lavoro finalizzate alla creazione di metodologie NFE sul tema dell'imprenditorialità sociale e alla produzione di una guida sull'educazione all'imprenditorialità sociale.
-Sessioni di lavoro finalizzate alla produzione di proposte progettuali comuni nell'ambito del programma Erasmus Plus sul tema dell'imprenditorialità sociale.
Il progetto TC coinvolgerà operatori giovanili, leader giovanili e giovani amministratori locali.
Si è scelto di coinvolgere i due gruppi target citati, in quanto figure interne alla comunità che possono fungere da moltiplicatori diretti con i giovani/NEET.
Ogni gruppo nazionale avrà 3 partecipanti (4 per l'organizzazione proponente), come specificato di seguito: Operatori giovanili (animatori e leader giovanili), 2 per Paese.
Età: 18-35 anni (ad eccezione dei requisiti di partecipazione legati a motivi di sviluppo professionale).
Requisiti specifici:
- essere integrati nella struttura dell'organizzazione di invio;
- esperienza di almeno 2 anni nel lavoro con i giovani attraverso i metodi dell'educazione non formale;
- essere interessati al tema dell'imprenditoria sociale e motivati a condividere conoscenze e metodologie e a diffonderle all'interno della propria organizzazione.
Amministratori locali, 1 per Paese.
Età: 23-35 anni (ad eccezione dei requisiti di partecipazione legati alla promozione dell'integrazione giovanile e dello sviluppo locale nella comunità).
Requisiti specifici:
- essere amministratori locali in comunità caratterizzate da un'alta incidenza di NEET tra la popolazione giovanile;
- essere interessati a sviluppare competenze di imprenditorialità sociale e motivati a diffonderle all'interno della propria comunità.