Al momento stai visualizzando KA1 Youth EVS “Pro Art”

KA1 Youth EVS “Pro Art”

K1 Youth EVS Pro Art

Il progetto Pro-ART mira a porre l'accento sull'interculturalità, la tolleranza e la diversità consentendo a sei giovani volontari britannici e italiani di partecipare a progetti SVE della durata di 7 mesi che utilizzeranno le arti come mezzo per promuovere questi valori.

I volontari organizzeranno eventi locali in cui verranno promosse diverse forme d'arte per facilitare il dialogo sociale e culturale. Il progetto fornirà ai volontari abilità e competenze che potranno essere utilizzate per ritornare all'apprendimento formale o per ottenere un impiego sostenibile al termine del progetto.

Il progetto Pro-ART cercherà di portare benefici sia alla comunità che ai volontari, invitandoli a usare la loro creatività per realizzare una serie di progetti che porteranno la loro firma personale, promuoveranno l'interculturalità, la tolleranza, la diversità e la coesione sociale e combatteranno allo stesso tempo il razzismo e la xenofobia. Pro-ART si collegherà agli obiettivi del programma Erasmus+ attraverso: 1. Sostenendo i partecipanti nell'acquisizione di risultati di apprendimento (conoscenze, abilità e competenze) al fine di migliorare il loro sviluppo personale, il loro coinvolgimento come cittadini attenti e attivi nella società e la loro occupabilità nel mercato del lavoro europeo e non solo; 2. Migliorando in particolare la competenza nelle lingue straniere dei partecipanti; 3. Aumentando la consapevolezza e la comprensione dei partecipanti di altre culture e paesi, offrendo loro l'opportunità di costruire reti di contatti internazionali, di partecipare attivamente alla società e di sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea; In particolare, questo progetto SVE cercherà di:

1. Promuovere la diversità, il dialogo interculturale e interreligioso, i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, nonché i progetti che rafforzano l'alfabetizzazione mediatica, il pensiero critico e il senso di iniziativa dei giovani;

2. Fornire agli operatori giovanili le competenze e i metodi necessari per trasferire i valori fondamentali comuni della nostra società, in particolare ai giovani difficili da raggiungere, e prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani.