Combating Hate Speech by Art and Creative Writing mira ad aumentare le capacità delle organizzazioni partner nell’applicare la scrittura creativa e l’arte per contrastare l’hate speech online e offline.
Obiettivi del progetto:
Sviluppare le competenze degli operatori giovanili e degli educatori per ideare e realizzare attività rivolte ai più giovani, basate sulla scrittura creativa e sull’arte volte a combattere l’hate speech online e offline;
Aumentare le competenze degli operatori giovanili e degli educatori al fine di applicare la scrittura creativa e l’arte nel processo di sensibilizzazione sull’hate speech online e offline;
Trasferire i metodi appresi a livello internazionale nel contesto nazionale attraverso l’implementazione di attività di sviluppo delle capacità e di sensibilizzazione delle comunità coinvolte riguardo l’hate speech online e offline.
Aumentare la conoscenza dei partecipanti e dei partner riguardo il programma Erasmus + e supportare lo sviluppo di nuove idee progettuali a livello locale, nazionale e internazionale.
Metodologia:
Il progetto è basato sull’educazione non formale, e nello specifico sull’utilizzo dei seguenti metodi:
– stimolo della partecipazione attiva;
– percorso educativo improntato sul singolo;
– coesistenza equilibrata e interazione tra dimensione cognitiva, emotiva e pratiche di apprendimento;
– utilizzo dell’approccio olistico;
– utilizzo di scambi ed incontri interculturali come dispositivi di apprendimento.