Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “SCRED”

Capacity Building Youth “SCRED”

Sport Community ReportED

Riferimento del progetto: 2020(EAC/A02/2019)

Sovvenzione UE: 123.632,00 €

Programma: Erasmus+

Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices

Tipo di azione: Capacity Building for youth in ACP countries, Latin America and Asia.

Organizzazione coordinatrice: Regionalne Centrum Wolontariatu (PL)

Paesi partecipanti:

  • People’s Voice Media (ENGLAND),
  • Bright Learning Media (SOUTH AFRICA),
  • Soul X-pression (UGANDA),
  • Mine Vaganti NGO (ITALY),
  • Jeunesse en Action Gno Far (SENEGAL)

Durata: 01/09/2020 – 31/05/2022

Lo sport come valore sociale, economico ed educativo, oltrea presentare un notevole potenziale come agente di inclusione per i gruppi svantaggiati. Il progetto mira adimpiegare lo sport a livello di gruppi giovanili di base edella società civile come strumento per riunire le persone per riflettere eagire sulle sfide e le preoccupazioni comuni.

SCRED (Sport Community ReportED) impiega il potenziale dello Sport edel Community Reporting per potenziare gli operatori giovanili in Europae in Africa nello stimolare il riconoscimento e l’uso dello Sport nella suaqualità di agente di partecipazione della comunità e di approccio peraffrontare i problemi e le esigenze della società e, in particolare, deigiovani svantaggiati.Il Community Reporting è un movimento di narrazione delle storie cheutilizza pratiche di narrazione responsabile e strumenti digitali come letecnologie portatili e tascabili per sostenere le persone che raccontano econdividono le proprie storie. Per raggiungere gli obiettivi del progettosaranno utilizzate le seguenti tecniche: Storie di istantanee, interviste adialogo e monologhi personali. Tutte le storie saranno pubblicate sullapiattaforma web.

Beneficiari del progetto:

1) KOM: 2 partecipanti per partner

2) Training Format: 3 partecipanti per paese (1 Manager per organizzazione partner che coordina il lavoro del personale locale + 2formatori per partner).

3) Training Course: 4 operatori giovanili che fanno parte regolarmente del personale delle organizzazioni partner di età superiore ai 18 anni perpartner, per un totale di 24 partecipanti. È richiesto un equilibrio digenere (2 maschi e 2 femmine)

4) Youth Exchange: 5 giovani tra i 18 e i 25 anni più 1 capogruppo (+18)senza limiti di età per organizzazione partner, per un totale di 36.

5) Mid-Term Meeting: 2 membri dello staff per parte

6) Final Evaluation Meeting: 2 membri dello staff per partner

Obettivi del progetto:

a) Produrre e testareil Training Format per lo sviluppo degli youth workers come formatori nei programmi di comunicazione alla comunitàrivolti ai giovani che sono attivi nello Sport;

b) responsabilizzare i giovani che sono attivi nello sport come reporter dicomunità sulla pratica dello sport di base a livello di comunità in unoScambio giovanile;

c) Svolgere una fase di attività locale in cui i reporter della comunità sportiva raccoglieranno informazioni sulla comunità sul valore aggiuntolocale dello Sport, producendo report, prodotti digitali (video) erealizzando eventi finali;

d) Promuovere la visibilità digitale e l’apprendimento attraverso unapiattaforma web aperta;

e) Creare una rete di partner per una cooperazione a lungo termine

Intellectual Output:

IO 1: Attuazione di attività da parte delle organizzazioni nel partenariato, tutte in rappresentanza di entità con un’estesa diffusione presso lecomunità locali e i gruppi giovanili. Ogni partner realizzerà attività difollow-up con una regolarità annuale dopo la fine del progetto.

IO 2: Diffusione interna con condivisione di conoscenze da parte dei partecipanti (operatori giovanili) ai membri dello staff non partecipanti alprogetto.

IO 3: Empowerment dei giovani che sono attivi nello Sport come reporterdella comunità, sostegno alle loro attività autonome e coinvolgimento diquesti ultimi nei futuri progetti di follow-up.

IO 4: Visibilità dei prodotti sulla Piattaforma Web del progetto,disponibilità di questi ultimi sui siti web dei partner e diffusione nelle retidei partner, responsabilizzando i figli delle iniziative di replicazione neipaesi partner e non solo. I contenuti della Piattaforma Web sarannodisponibili per almeno 5 anni per raggiungere le persone in molti paesi.

Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/618582-EPP-1-2020-1-PL-EPPKA2-CBY-ACPAL