A Path to TransportAction
MVNGO è partner nel progetto Erasmus Plus Capacity Building Youth “A Path to TranSportAction” (APTSA), coordinato dall’organizzazione croata “Rijeka Sport’s Association”. Il progetto unisce un partenariato internazionale di 5 organizzazioni da Europa (Croazia, Italia, Bulgaria) ed America Latina (Brasile e Perù). L’obiettivo principale del progetto è sviluppare la capacità delle organizzazioni giovanili e degli stakeholder nei diversi paesi partner nell’utilizzo dello Sport, in combinazione con le metodologie dell’Educazione Non Formale. come strumento per favorire un approccio improntato alla sensitività di genere nelle pratiche sportive, contrastando il sessismo e gli stereotipi di genere ed al tempo stesso promuovendo l’eguaglianza ed il mutuo rispetto fra i sessi all’interno delle aree rurali svantaggiate in Europa ed in America Latina.
I bassi livelli di partecipazione femminile nello Sport costituiscono una componente importante nelle dinamiche di disuguaglianza di genere. Al tempo stesso, gli stereotipi e le rappresentazioni di natura maschilista che permeano la maggior arte delle sottoculture sportive costituiscono sia un effetto che un meccanismo di auto-perpetuazione delle discriminazioni di genere.
Lo Sport costituisce un importante veicolo educativo per la trasmissione di soft skill, abilità trasversali ed attitudini positive di autostima e partecipazione attiva a categorie svantaggiate, in tal modo fornendo delle componenti essenziali per qualsiasi approccio dal basso tendente a sviluppare un processo di empowerment. Mediante le sue dinamiche naturali che stimolano la competizione leale e l’interazione paritaria tra individui dai diversi background, lo Sport garantisce un insostituibile percorso esperienziale per la promozione del mutuo rispetto e la decostruzione dei pregiudizi.
APTSA intende afrontare i fenomeni sopra elencati mediante la produzione di una serie di output nel corso dei 24 mesi della cooperazione.
– Un Format TC finalizzato a fornire agli operatori giovanili le conoscenze, le abilità e gli strumenti di Educazione Non Formale per trasmettere consapevolezza e competenze che possano stimolare la partecipazione femminile nello Sport, il rigetto degli stereotipi di genere ed il rispetto per le differenze fra i sessi e le sensibilità caratteristiche di ciascun genere.
– Uno Scambio Giovanile al cui interno saranno testate le attività sviluppate nel Corso di Formazione, con un gruppi di giovani rurali da ogni paese partner.
– Una fase di Attività Locali in tutti i paesi partner nella quale saranno convolti giovani da aree rurali svantaggiare (30 maschi e 30 femmine).
– Una Piattaforma Web contenente i materiali prodotti nel corso del progetto sotto forma di moduli di e-learning.
Il progetto prevede e seguenti attività:
1- Kick-off Meeting a Rijeka (Croazia)
Partecipanti: 10 youth worker (2 per organizzazione partner)
2- Training Course “Another gender of Sport” a Rijeka (Croazia)
Partecipanti: 20 youth worker and leader giovanili (4 per organizzazione partner)
3- Youth Exchange “Playing Together, Living Equality” a Sassari (Italia)
Partecipanti: 30 giovani di età 18-25 provenienti da aree rurali svantaggiate (6 per paese partner, dei quali 3 maschi e 3 femmine)
4- Fase di Attività Locali in tutti i paesi partner
Partecipanti: 60 giovai locali da aree rurali svantaggiate (30 maschi e 30 femmine) i ciascun paese partner.
5- Creazione di una Piattaforma Web di progetto
6- Final Evaluation Meeting a Porto Alegre (Brazil)
Partecipanti: 10 youth worker (2 per paese partner)
I partecipanti di APTSA hanno sviluppato una prima draft del “Manual on Gender Equality through Sport”, prodotto finale del progetto.
Manual on Gender Equality through Sport- Draft
I partecipanti participants hanno creato dei metodi originali di educazione basati sulla combinazione tra Sport ed Educazione Non Formale
Baseball Group Dodgeball with an Edge Human Lego Human Tennis

giornata di attività

Giornata di attività!