YBB svilupperà un approccio integrato per le organizzazioni giovanili nei paesi partner per affrontare le questioni della disoccupazione, dell’emarginazione sociale ed economica dei giovani che vivono in zone rurali. Obiettivi realizzati attraverso la condivisione e lo sviluppo di conoscenze, buone pratiche e strumenti NFE che favoriscano la comprensione e le competenze tecniche degli operatori giovanili impegnati a livello locale nel sostenere il potenziamento e l’occupabilità dei giovani nelle aree rurali attraverso la trasmissione di capacità e competenze imprenditoriali.
Titolo del progetto: Youth, Business, Better
Durata: 01/12/2018 – 30/11/2020
Riferimento del progetto: 602410-EPP-1-2018-1-RS-EPPKA2-CBY-WB
Sovvenzione UE: 89844 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Capacity Building for youth in neighbouring and enlargement countries
Beneficiari del progetto:
I giovani che vivono in zone rurali di età compresa tra i 18 e i 25 anni che soffrono di disoccupazione e/o emarginazione;
– Operatori giovanili/leader di organizzazioni partner;
– Operatori giovanili/leader che lavorano a sostegno dei giovani nelle aree rurali in ogni paese partner e desiderosi di migliorare il loro sviluppo professionale e la loro efficacia operativa.
Attività del progetto:
1 Kick-Off Meeting a Subotica, Serbia;
1 Corso di formazione “Let’s Make it Come Rural” a Subotica;
Workshop locali;
1 Scambio giovanile “Business rurale giovanile per il cambiamento sociale” a Sarajevo;
2 Job Shadowing (1 a Sassari e 1 a Subotica);
1 Final Evaluation Meeting in Grecia.
Obiettivi dell progetto:
a) Costruire un movimento giovanile per portare un cambiamento sociale;
b) Mobilitare i giovani per identificare i bisogni della comunità e partecipare volontariamente al suo sviluppo;
c) Promuovere la parità tra i sessi;
d) Aumentare l’autostima dei giovani;
e) Promuovere e potenziare l’educazione all’imprenditorialità;
f) Attivare e sostenere un processo di sviluppo dal basso verso l’alto guidato dai giovani nelle comunità rurali svantaggiate;
g) Migliorare lo scambio di conoscenze, buone pratiche, competenze tecniche e cooperazione nel campo dell’istruzione;
h) Sensibilizzare i decisori politici nazionali in Europa e nei Balcani occidentali sulle opportunità di occupabilità dei giovani e di sviluppo locale nelle aree rurali.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/602410-EPP-1-2018-1-RS-EPPKA2-CBY-WB
www.facebook.com/Youth-Business-Better-375685512999632/