Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “Youth Too”

Capacity Building Youth “Youth Too”

Il tema del progetto è la prevenzione della violenza di genere e della violenza nelle relazioni amorose dei giovani. L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere la cooperazione tra gli operatori giovanili nei paesi europei, al fine di scambiare conoscenze, esperienze e buone pratiche nel campo della prevenzione della violenza nelle relazioni giovanili e della violenza di genere.

La cooperazione e lo scambio di esperienze tra gli operatori giovanili delle organizzazioni della società civile e delle istituzioni competenti contribuiranno a:

a) ad aumentare la consapevolezza riguardo al problema e l’importanza del prevenire atti di violenza;

b) al miglioramento delle competenze dei giovani professionisti;

c) all’empowerment delle giovani generazioni esposte o vulnerabili alla violenza.

Le organizzazioni guidate dai giovani saranno incoraggiate a fornire un contributo più critico nei processi decisionali a livello europeo, sostenendo politiche sensibili ai giovani.

Obiettivi specifici (SO) del progetto sono:

SO1: Rafforzare la capacità degli operatori giovanili nell’affrontare tematiche come la violenza di genere e la violenza nelle relazioni tra giovani.

SO2: Mappatura e promozione dei migliori esempi di servizi pubblici e civili e soluzioni informatiche disponibili nei paesi partner per la prevenzione e la fornitura di risposte adeguate alla violenza di genere tra i giovani.

SO3: Apprendere, sviluppare e testare i nuovi strumenti a favore dei giovani per l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione sia in uno spazio civico offline che online.

SO4: Prevenzione degli atti di violenza durante gli appuntamenti e della violenza di genere informando, educando e responsabilizzando i giovani in tutta Europa.

Il progetto include attività di mobilità e di sviluppo delle capacità. Le attività di mobilità sono legate alla preparazione per la campagna e sono costituite da 3 corsi di formazione e 1 visita di studio per gli operatori giovanili. Durante i corsi di formazione 120 partecipanti impareranno a conoscere le disuguaglianze di genere e la violenza tra i giovani partner, sia eterosessuali che LGBTQI, così come a gestire campagne online e offline creando post, immagini e brevi video.

Durante la campagna formeremo 60 giovani ambasciatori in Montenegro per condurre una campagna locale e condividere la cultura della non violenza. 

Output:

– 6 video;

–  50 testi;

– 6500 adesivi;

– Un Manuale sulla violenza di genere in 11 lingue;

– Un’applicazione web con check list e per la raccolta dati.