Circular Economy into Art through Eco-Design
Il progetto “Circular Economy into Art through Eco-Design” (CEED) ha come obiettivo quello di accrescere le competenze degli operatori giovanili riguardo i principi dell’economia circolare ossia l’eco-design e abilità artigianali e stimolare il loro spirito imprenditoriale al fine di avviare una loro impresa.
Titolo del progetto: Circular Economy into Art Through Eco-Design
Durata: 07/12/2019 – 06/12/2021
Riferimento del progetto: 2017-1-PT01-KA204-035777
Sovvenzione UE: 96.698 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Capacity Building for youth in neighbouring and enlargement countries
Beneficiari del progetto:
– Operatori giovanili e leader delle organizzazioni partner;
– Giovani svantaggiati coinvolti nelle attività locali.
Attività del progetto:
– Il corso di formazione “The Circular City we Want” si concentrerà sul fornire ai partecipanti conoscenze, metodologie e strumenti di Educazione Non Formale per diffondere a livello locale le competenze e le attitudini necessarie riguardanti l’eco-design, e l’artigianato principalmente per i rifiuti ingombranti ed elettronici (mobili, rifiuti elettronici, ecc.). I partecipanti riceveranno informazioni sul ciclo di vita dei prodotti e su quali sono i metodi migliori per il riutilizzo e come gestire i processi.
– Il corso “Turn Waste into Profit” coinvolgerà gli stessi operatori giovanili e giovani leader che hanno partecipato al primo corso, con l’obiettivo di esplorare la dimensione della sostenibilità ambientale dei modelli di business dell’economia circolare, nonché gli strumenti e la strategia da adottare al fine di utilizzare strumenti/approcci di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale delle imprese e delle comunità rurali e urbane e per aprire nicchie di mercato innovative nel settore del riciclaggio.
Obiettivi dell progetto:
– Sostenere l’empowerment, l’occupabilità e l’inclusione sociale dei giovani nelle aree rurali e urbane attraverso il rafforzamento del ruolo e dell’efficacia delle organizzazioni giovanili nel promuovere l’impegno dei giovani nei progetti di economia circolare;
– Favorire lo spirito di innovazione e di imprenditorialità introducendo metodi per avviare un eco-business dei rifiuti e l’eco-design dei rifiuti ingombranti;
– Promuovere principi e pratiche di rispetto ambientale e sostenibilità in Europa, nei Balcani occidentali e in altre regioni del mondo;
– Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità come fattore determinante per l’occupabilità e la partecipazione dei giovani, nonché per la vitalità a lungo termine delle comunità rurali e delle società nazionali sia in Europa che nei Balcani occidentali;
– Promuovere la sostenibilità finanziaria delle imprese giovanili attraverso l’istituzione di meccanismi di supporto per l’identificazione di soluzioni di finanziamento personalizzate a cui partecipino potenziali imprenditori giovanili e stakeholder;
– Creazione di un network tematico a lungo termine nel campo dell’economia circolare e dell’eco-progettazione tra gli attori delle NGO, i potenziali giovani imprenditori del riciclo e gli stakeholder;
– Promuovere i valori dell’Unione Europea e i suoi obiettivi verso l’economia circolare e la crescita verde.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/608327-EPP-1-2019-1-AL-EPPKA2-CBY-WB