Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “SPEAK UP”

Capacity Building Youth “SPEAK UP”

Public speaking as a tool to upskill youth workers

Riferimento del progetto: KA205-91FB7456

Sovvenzione UE: 142.515,00 EUR

Programma: Erasmus+

Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices

Tipo di azione: Strategic Partnerships for youth

Durata: Start:  2021-02-01 End:  2023-01-31

“Public SPEAKING as a tool to UPskill youth workers ” (Speak Up) è una partnership strategica a sostegno dell’innovazione nel campo della Gioventù che mira ad esplorare il potenziale del public-speaking in risposta al mondo in evoluzione in cui la maggior parte delle relazioni e degli accordi commerciali si svolgono online e non in presenza. Questo, per aiutare i giovani nel processo di sviluppo personale e professionale attraverso la valorizzazione delle capacità comunicative e imprenditoriali avanzate, con un focus specifico sulla capacità di parlare in pubblico. Come dimostrato dalla COVID-19 all’inizio del 2020, dove la maggior parte delle aziende mondiali ha dovuto fermarsi o adattarsi al lavoro a distanza, in questo nuovo mondo della comunicazione, la capacità di parlare efficacemente sarà sempre più importante per la mancanza di contatto fisico e la sua comunicatività. Questo obiettivo sarà raggiunto producendo una metodologia innovativa per quanto riguarda la transizione delle competenze non formali nel settore giovanile della comunicazione avanzata e delle competenze imprenditoriali, la metodologia sarà stabilita sulla base dell’Educazione Non Formale e dell’approccio basato sulle competenze per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze appena acquisite.

Il progetto integra l’attenzione all’abilità di parlare in pubblico con un’ulteriore attenzione all’handicap imprenditoriale e comunicativo. SPEAK UP implementa un intervento sullo sviluppo e la promozione di una metodologia innovativa sulla transizione delle competenze e prende in considerazione la dimensione del ciclo di apprendimento dei giovani attraverso una valutazione sistematica che si baserà su fattori educativi, integrativi e creativi. Come parte del processo di sviluppo, viene adottata la natura non gerarchica della co-creazione, che comporta un processo di cooperazione tra pari, che implica un processo di cooperazione tra un gruppo di creatori per il raggiungimento di una metodologia innovativa che fornisce efficacemente ai giovani capacità di parlare in pubblico e di imprenditorialità.

Con un numero record di NEET a seguito della crisi economica e finanziaria, i responsabili politici hanno espresso la preoccupazione che un’intera generazione di giovani nell’UE possa rimanere fuori dal mercato del lavoro per anni a venire. I dati disponibili a partire dal 2018 mostrano che i tassi di NEET nell’UE-28 sono stati del 16,5% per le persone di età compresa tra i 20 e i 34 anni. (Eurostat 2018). Nei paesi partner del progetto, le percentuali sono l’Italia 28,9% con il più alto in tutta Europa, la Grecia 26,8%, la Bulgaria 20,6%. Romania 20,6% e Lituania 12,7%. Da un punto di vista strettamente economico, queste statistiche evidenziano un problema elementare che è la crescente difficoltà per i giovani europei di trovare una prospettiva di carriera affidabile. La costante fluttuazione di tendenza del mercato del lavoro europeo e la concorrenza internazionale con altri mercati del lavoro emergenti in tutto il mondo (come i BRICS e il mercato asiatico) dimostrano la necessità di sviluppare l’offerta di competenze alternative ai giovani europei, al fine di favorire l’occupabilità e lo sviluppo socio-educativo e personale. Di conseguenza, accrescere il valore del lavoro all’interno del contesto europeo e la partecipazione alla vita civile e sociale. La strategia indica le sfide che sono universali alle diverse radici dell’emarginazione, tra cui: lo scarso accesso all’istruzione e all’occupazione nel mercato del lavoro, le disuguaglianze di reddito e l’esclusione dei giovani rispetto alla popolazione tradizionale. Le barriere legate alle competenze e alle qualifiche che ostacolano l’esclusione socio-economica dei giovani emarginati sono aggravate da forme visibili e nascoste dello stigma sociale che circonda l’emarginazione, in quanto discordanti con le tendenze sociali a favore delle identità “tradizionali”, che sono alla base dell’esclusione, dell’apatia, dello scoraggiamento e dell’astensione dall’impegno, sia esso educativo, sociale, ricreativo o occupazionale, e che agiscono come motori di circoli di auto-alimentazione.

La strategia indica sfide che sono universali alle diverse radici dell’emarginazione, tra cui: scarso accesso all’istruzione e all’occupazione nel mercato del lavoro, disuguaglianze di reddito e giovani esclusi rispetto alla popolazione tradizionale. Le barriere legate alle competenze e alle qualifiche che ostacolano l’esclusione socio-economica dei giovani emarginati sono aggravate da forme visibili e nascoste dello stigma sociale che circonda l’emarginazione, in quanto discordanti con i pregiudizi sociali a favore delle identità “tradizionali”, che sono alla base dell’esclusione, dell’apatia, dello scoraggiamento e dell’astensione dall’impegno, sia esso educativo, sociale, ricreativo o occupazionale, e che agiscono come motori dei circoli dell’auto-alimentazione.

Obiettivi diretti:

  • Educatori/formatori nel settore giovanile che forniscono o sono interessati a sviluppare la loro comprensione della comunicazione e dell’imprenditorialità;
  • Enti che si rivolgono alle categorie giovanili interessate (ONG, imprese e associazioni culturali, centri/gruppi artistici, organizzazioni che forniscono servizi ai giovani esclusi).

Obiettivi indiretti:

  • Giovani svantaggiati di età compresa tra i 18 e i 25 anni provenienti da comunità urbane e rurali emarginate

Eventi e Beneficiari del progetto:

Joint Staff Training Event:

N° di partecipanti: 5

Profilo: Ogni partner invierà 5 educatori e formatori giovanili. I partecipanti selezionati saranno competenti in comunicazione e capacità imprenditoriali, ma potrebbero non avere competenze specifiche nel Public Speaking, una metodologia che possono utilizzare nel loro lavoro quotidiano. Inoltre, possono anche imparare a utilizzare metodologie di educazione non formale in generale, quando si trovano ad affrontare giovani poco qualificati e poco qualificati.

Multiplier Event:

N° di partecipanti: 40

Profilo: Ad ogni Conferenza dei Moltiplicatori parteciperanno giovani appartenenti alle categorie decretate.  I partecipanti ai Programmi Locali e gli operatori giovanili/formatori che partecipano alla C1 saranno coinvolti nel progetto come parte del pubblico dei giovani.

Intellectual Output:

IO 1: SPEAK UP to SPEAK UP Toolkit

IO 2: Guide to SPEAK UP

IO 3: SPEAK UP Web Platform

Obiettivi dell progetto:

Obiettivi del progetto / è a sostegno delle priorità identificate come segue:

a) esplorare il potenziale del parlare in pubblico in risposta al mondo che cambia, in cui la maggior parte delle relazioni e degli accordi commerciali avviene online e non in presenza

b) aiutare i giovani nel processo di sviluppo personale e professionale attraverso la valorizzazione delle capacità comunicative e imprenditoriali avanzate, con particolare attenzione alla capacità di parlare in pubblico

c) produrre una metodologia innovativa per la transizione delle competenze non formali nel campo della comunicazione avanzata e delle competenze imprenditoriali nel settore giovanile.