Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “YDCA”

Capacity Building Youth “YDCA”

Youth Development through Cre-Action

“Youth Development through Cre-Action” (YDCA) è un progetto che coinvolge 6 organizzazioni partner dall’Europa (Grecia, Italia, Spagna), e dal Nord Africa (Marocco, Algeria, Egitto). YDCA mira ad affrontare la disoccupazione che colpisce i giovani svantaggiati (giovani NEET, giovani provenienti da aree rurali povere, ecc. ) attraverso una cooperazione transcontinentale mirata a produrre e condividere contenuti e formati educativi per diffondere abilità e competenze di pensiero creativo e critico come mezzo per sfruttare meglio le competenze esistenti e forgiarle per coprire la mancanza di competenze di base al fine di aumentare l’occupabilità dei giovani e l’integrazione sociale. 

 

Inizio: 01/04/2022   – Fine: 30/03/2022  

Codice Progetto: 101051779 

Finanziamento: 55500 EUR 

Programma: Erasmus+ 

Azione Chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices 

Tipo di Azione: Capacity Building for youth in neighbouring and enlargement countries 

 

Project Topics 

Sostenere l’empowerment, l’occupabilità e l’integrazione sociale dei giovani svantaggiati. 

 

Gruppi target 

 Diretto 

  •  Operatori giovanili e leader coinvolti nel progetto TC e Job Shadowing. 
  • Giovtaggiati di ogni paeani svanse partner coinvolti nella fase dei workshop locali, nelle conferenze degli stakeholders e nella conferenza internazionale (giovani selezionati) 

 

Indiretto 

  • Partner. 
  • Giovani svantaggiati nei paesi partner e oltre. 
  • Stakeholder (ONG, imprese culturali, associazioni culturali e artistiche, autorità pubbliche, istituzioni educative, fornitori di formazione professionale) nei paesi partner e oltre. 

 

Partner del Progetto 

  1. Mine Vaganti NGO (Italy) 
  2. Stimmuli (Greece) 
  3. Intercambia (Spain) 
  4. Morocco’s Friends Foundation (Morocco) 
  5. Youth Capacity Development Agency Biskra (Algeria) 
  6. Training without Barriers (Egypt) 

 Metodologia 

Le attività e la metodologia sono progettate per raggiungere gli obiettivi specifici del progetto al fine di migliorare le capacità del gruppo target diretto e di conseguenza avere un impatto sul gruppo target indiretto. L’approccio principale del progetto si basa sui metodi di Educazione Non Formale (NFE). Attraverso la creatività e il pensiero critico come metodologia per trasmettere conoscenze e competenze trasversali basate sul campo e sull’esperienza, che saranno impiegate nel contesto di entrambi i corsi di formazione (coinvolgendo gli animatori giovanili), il progetto mira ad ottenere un migliore impatto duraturo sui beneficiari. Il vantaggio principale dell’educazione non formale è la sua flessibilità e la capacità di adattarsi alle esigenze attuali delle persone e ai continui cambiamenti della società. Può sostenere lo sviluppo personale, così come migliorare le competenze professionali di un individuo. 

Obiettivi del Projetto  

  • Promuovere l’empowerment, l’occupabilità e l’inclusione sociale dei giovani svantaggiati in Europa meridionale e Nord Africa, garantendo così non solo maggiori possibilità di entrare nel mercato del lavoro ma anche la partecipazione attiva nella società.  
  • Promuovere metodi di insegnamento innovativi e interattivi basati sull’apprendimento esperienziale per migliorare le competenze dei giovani nel campo della creatività e del pensiero critico, promuovendo così attività di apprendimento non formale nei paesi partner rivolte ai giovani con meno opportunità, al fine di migliorare il livello delle competenze nei suddetti campi.  
  • Favorire la cooperazione transcontinentale tra l’Europa e l’Africa del Nord attraverso iniziative congiunte riguardanti la promozione dell’occupabilità e l’empowerment dei giovani svantaggiati;  
  • Coinvolgere i giovani in mobilità di apprendimento non formale nei paesi partner;  
  • Stabilire una rete di partner a lungo termine per promuovere la creatività e il pensiero critico come un percorso innovativo di sostegno ai giovani attraverso ulteriori iniziative internazionali. In questo modo il progetto aumenterà la capacità delle organizzazioni che lavorano con i giovani al di fuori dell’apprendimento formale.  
  • Contribuire all’attuazione della strategia europea per la gioventù (2019-2027) con specifico riferimento agli obiettivi europei per la gioventù 6, 7, 8: Sostegno ai giovani delle aree rurali, Lavori di qualità per tutti, Apprendimento di qualità  

Risultati 

  • 2 Format formativi “Il potere del pensiero critico” e “Come essere creativi” 
  • Un manuale “Creatività e Pensiero Critico” che unirà i 2 formati di formazione e arricchito con materiali extra creati dal Consorzio e dal feedback dei corsi di formazione 
  • Un corso e-learning YDCA contenente un modulo per ogni area tematica, link interattivi e strumenti di autovalutazione. 
  • Una rete di stakeholder europei e nordafricani stabilita attraverso il sito web del progetto e le attività locali, che continuerà a funzionare oltre il ciclo di vita del progetto.