Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “SLAM”

Capacity Building Youth “SLAM”

Structured Learning for Awareness in Media

“Structured Learning for Awareness in Media” (SLAM) mira a rafforzare la consapevolezza e il pensiero critico dei giovani sul ruolo dei mass media come sfida e precondizione per una società più inclusiva nei confronti di migranti e rifugiati. Il rapporto del Consiglio d’Europa “Media Regulatory Authorities and Hate Speech” (2018) sottolinea il significato storico dei media nell’attrarre e alimentare il clima di odio e violenza che caratterizza il turbolento passato dei Balcani occidentali.
Il progetto esplora le somiglianze, le differenze e le potenziali sintesi tra le sfide interconnesse affrontate dai paesi dei Balcani occidentali e dall’Europa, nell’ambito di uno sforzo transnazionale volto a porre le basi di una maggiore alfabetizzazione mediatica, di un pensiero critico a livello giovanile e, per estensione, della società come mezzo per fornire un antidoto contro i fenomeni di odio e, allo stesso tempo, fornire un elemento cardine di processi di integrazione di successo.

Titolo del progetto: Structured Learning for Awareness in Media (SLAM)
Durata: 15/11/2019 – 14/11/2021
Riferimento del progetto: 608486-EPP-1-2019-1-BA-EPPKA2-CBY-WB
Sovvenzione UE: 100.514,65 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave:  Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Capacity Building for youth in neighbouring and enlargement countries

Beneficiari del progetto:
Operatori giovanili e  Giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Attività del progetto:
– Corso di formazione a Sassari con il coinvolgimento degli operatori giovanili di ogni organizzazione partner;
– Scambio giovanile a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina) sull’alfabetizzazione mediatica e i migranti/rifugiati con il coinvolgimento di giovani tra i 18 e i 25 anni;
– Seminario in Bosnia ed Erzegovina con gruppi misti di operatori giovanili e giovani (2 per categoria e per organizzazione) nel cui contesto si cercherà di organizzare un brainstorming e una co-progettazione della campagna sociale.
– Campagna sociale, online e offline (in tutti i paesi partner), in cui i giovani diffonderanno i valori e gli strumenti dell’alfabetizzazione mediatica acquisiti nelle comunità locali e nelle società nazionali con mezzi online e offline.

Obiettivi dell progetto:

a) Identificare il panorama delle sfide condivise e delle buone pratiche esistenti di promozione dell’alfabetizzazione mediatica dei giovani sullo sfondo delle problematiche dei migranti e dei rifugiati nei paesi e nelle regioni partner (Europa e Balcani occidentali) ed estrarre indicazioni circa le lacune da colmare tra i bisogni esistenti e l’offerta educativa.
b) Produrre un modello completo di formazione per lo sviluppo delle capacità degli operatori giovanili (in Europa e nei Balcani occidentali) come veicoli di educazione all’alfabetizzazione mediatica per i giovani attraverso l’apprendimento non formale.
c) Formare i giovani tra i 18 e i 25 anni come moltiplicatori dei principi del progetto tra i giovani e agenti concreti di sensibilizzazione e di campagne di sensibilizzazione a livello di comunità locali.
d) Svolgere una campagna sociale transnazionale che promuova i principi di una copertura mediatica inclusiva dei migranti e dei rifugiati in Europa e nei paesi dei Balcani occidentali, oltre a fornire un modello di successo da replicare in altri paesi.
e) Sviluppare una rete transfrontaliera di operatori giovanili e giovani impegnati nel campo dei media e dei rifugiati in Europa e nei paesi dei Balcani occidentali come terreno fertile per contatti a lungo termine e per la cooperazione sul tema.
f) Creazione di risorse (Guidebook) in più lingue (inglese più quelle di ciascun partner) che consentano agli operatori e alle organizzazioni esterne di replicare, migliorare e/o adattare ulteriormente il processo/approccio al progetto.
g) Porre le basi per un’ulteriore visibilità del progetto, per la diffusione e la moltiplicazione educativa attraverso lo sviluppo di una Piattaforma Web con informazioni, risultati e materiali didattici digitalizzati.
h) Elaborare ulteriori idee di follow-up per garantire la replicazione locale sostenibile del progetto e ampliare ulteriormente la cooperazione attraverso un maggior numero di progetti internazionali sul tema e/o strettamente connessi.

Output: 
O1: Guida
– Ricerca sulle principali sfide e sulle migliori pratiche in materia di alfabetizzazione mediatica nel campo della migrazione e dei rifugiati in Europa e nei Balcani occidentali.
– Creazione di una guida (in tutti i paesi partner) in più lingue per le organizzazioni giovanili esterne al Consorzio.

O2: Piattaforma web
Creazione di un sito web del progetto con informazioni sul progetto e risorse digitali per l’apprendimento in più lingue per i giovani.

Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/608486-EPP-1-2019-1-BA-EPPKA2-CBY-WB
www.facebook.com/SLAM-Structured-Learning-For-Awareness-in-Media-105942237680089/