CB Start-Up "Lighthouse"
Il progetto “Start-up lighthouse” ha mirato a creare per 20 mesiuna rete attiva di 28 giovani operatori, educatori e innovatori creativi provenienti da organizzazioni non profit giovanili europee e africane,interessati a patrimonio culturale e sviluppo rurale, NFE, innovazione sociale e imprenditorialità. Alla fine del progetto, sono stati in grado di guidare i giovani locali con strumenti concreti per trasformare idee astrattein una start-up culturale, mentre la comprensione del perché il cambiamento culturale precede il cambiamento sociale e come la culturamodello di imprenditorialità rurale può in positivotrasformare le comunità locali.
Inizio: 01-12-2020- Fine: 01-08-2022
Riferimento del Progetto: 619386-EPP-1-2020-1-FR-EPPKA2-CBY-ACPALA
Contributo EU: 146.821,00 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Sviluppo di capacità per i giovani nei paesi ACP, in America Latina e in Asia
Coordinatore: AU CARREFOUR DE L'EUROPE (FR)
Partners del progetto:
- SDRUZHENIE S NESTOPANSKA TSEL S OBSHTESTVENO POLEZNA DEYNOST PARALEL -SILISTRA (BG)
- ONG CRAFTERS FOR CORPORATES-TOERA- (MG)
- SOCIETY FOR THE IMPROVEMENT OF RURAL PEOPLE (NG)
- MEN AND BOYS FOR GENDER EQUALITY (BW)
- ASOCIATIA MONOMYTHS (RO)
- MINE VAGANTI NGO (IT)
Tematiche del progetto:
Patrimonio culturale e sviluppo rurale, NFE, innovazione sociale e imprenditorialità.
Obiettivi specifici
1: Aumentare la capacità organizzativa di 28 operatori giovanili di 7 ONG per offrire esperienze di apprendimento personalizzate ai giovani che intendono lanciare una start-up culturale, sviluppare la loro capacità imprenditoriale e la loro capacità di lavorare in modo autonomo. Mentalità e competenze indirizzate attraverso: 3 attività di TC e 3 set di carte da gioco sull'imprenditorialità culturale.
2: Mappare e condividere informazioni sugli hotspot di 7 Paesi - start-up culturali, centri di formazione all'imprenditorialità, opportunità di finanziamento per le start-up culturali, opportunità di mentorship attraverso 7 mappe digitali/stampate (7 lingue).
3: 1 Campagna di sensibilizzazione "Scopri le tue radici" sull'imprenditorialità culturale come soluzione per far crescere le comunità e collegare i giovani al patrimonio culturale.
GRUPPI TARGET
3 diversi gruppi target:
- operatori giovanili;
– giovani (NEET, con minori opportunità,con dipendenze, migranti);
- ONG giovanili.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Metodologia di implementazione: allineata alle peculiarità dei gruppi target identificati attraverso l'analisi dei bisogni e delle organizzazioni partner e ha incoraggiato la valorizzazione delle competenze complementari dei partner coinvolti nel progetto. L'intervento proposto era complesso perché collegava nell'ambito dello stesso progetto le diverse competenze dei partner e dei mentori, che hanno tutti come obiettivo comune la crescita professionale dei giovani attraverso strumenti di qualità e interventi educativi.
Attività del progetto
Kick-off meeting: 15.02.202119.02.2021
TC 1 "L'esploratore" - Bucarest Romania - 21.07 - 29.07.2021 (7 giorni lavorativi + 2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Partner della Romania
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: esperienza pregressa in NFE e EE, motivazione.
Descrizione dell'attività: I partecipanti hanno acquisito familiarità con l'EE, l'imprenditoria culturale e il suo rapporto con i giovani e hanno sperimentato una selezione di attività tratte dal primo set di schede di attività tascabili che segue il quadro EntreComp.
TC 2 "L'incubatore" - Étang-Salé, Riunione- 15 - 23.11.2021 (7 giorni lavorativi+2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Organizzazione francese
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: esperienza pregressa in NFE e EE, motivazione.
Descrizione dell'attività: I lavoratori hanno esplorato il processo di creazione di una start-up culturale, dall'idea alla realizzazione, partendo dalle esigenze individuate nella comunità. Prima di poter fornire mentorship e orientamento ai giovani con cui lavoravano, hanno dovuto comprendere il percorso necessario per creare una start-up. Questi prototipi sono stati sviluppati ulteriormente nel corso di formazione successivo.
TC 3 "L'incubatore" - Antananarivo, Madagascar - 01.03/2022 - 09.03.2022 (7 giorni lavorativi+2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Organizzazione MG
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: esperienza pregressa in NFE e EE, motivazione.
Gli operatori giovanili hanno continuato a sviluppare i loro progetti, passando però da una fase iniziale in cui sono stati affrontati i seguenti temi: alfabetizzazione finanziaria, opportunità di finanziamento, identità di marca, marketing e strumenti per giovani imprenditori.
Riunione di valutazione: 15.07.202219.07.2022
Risultati intellettuali:
IO1: 3 serie di attività con carte da gioco per operatori giovanili:
1. The explorer;
2. The incubator;
3. The accelerator with step-by-step learning processes for future youth entrepreneurs.
IO2: 7 mappe digitali/stampate con gli hotspot dei paesi coinvolti con luoghi, enti educativi - di mentorship - di finanziamento, start-up culturali di ispirazione disponibili su Monomyths Piattaforma di apprendimento.