CB Youth Start-Up "Lighthouse"
Il progetto “Start-up lighthouse” ha l’obiettivo di creare una rete attiva di 28 operatori giovanili, educatori e creatori di cambiamenti creativi provenienti da organizzazioni no profit giovanili europee e africane, interessati al patrimonio culturale e allo sviluppo rurale, all’NFE, all’innovazione sociale e all’imprenditorialità. Alla fine del progetto, saranno in grado di guidare i giovani appartenenti alle loro comunità locali con strumenti concreti per trasformare idee astratte in start-up sociali, comprendendo al contempo perché il cambiamento culturale precede il cambiamento sociale e come il modello di imprenditorialità culturale possa trasformare positivamente le loro comunità locali.
Start: 01-12-2020– End: 01-08-2022
Project Reference: 619386-EPP-1-2020-1-FR-EPPKA2-CBY-ACPALA
EU Grant: 146.821,00 EUR
Programme: Erasmus+
Key Action: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Action Type: Capacity Building for youth in ACP countries, Latin America and Asia
Coordinatore: AU CARREFOUR DE L’EUROPE (FR)
Partner del progetto:
– SDRUZHENIE S NESTOPANSKA TSEL S OBSHTESTVENO POLEZNA DEYNOST PARALEL -SILISTRA (BG)
– ONG CRAFTERS FOR CORPORATES-TOERA- (MG)
– SOCIETY FOR THE IMPROVEMENT OF RURAL PEOPLE (NG)
– MEN AND BOYS FOR GENDER EQUALITY (BW)
– ASOCIATIA MONOMYTHS (RO)
– MINE VAGANTI NGO (IT)
Project TOPICs:
Sviluppo rurale e patrimonio culturale, Educazione Non Formale, innovazione sociale e imprenditoria
Obiettivi specifici:
1: Accrescere le capacità organizzative di 28 operatori giovanili appartenenti alle 7 organizzazioni partner in modo tale da offrire delle possibilità di apprendimento mirate per l’avvio di una start-up culturale, sviluppando la loro attitudine all’imprenditoria sociale e le competenze necessarie.
Questo processo di apprendimento avverrà attraverso la partecipazione a 3 corsi di formazione (Training Course) durante i quali si svolgeranno attività specifiche sullo sviluppo di capacità imprenditoriali.
2: Ricerca e condivisione delle informazioni per ciascun paese relative a: – start-up culturali, centri di formazione all’imprenditorialità, opportunità di finanziamento per start-up culturali, opportunità di tutoraggio. Da questa attività di ricerca verranno prodotte 7 mappe sia in forma digitale che cartacea disponibile in tutte le 7 lingue del consorzio.
3: Creazione di una campagna di sensibilizzazione intitolata “Scopri le tue radici” sul tema dell’imprenditorialità culturale come strumento che permetta di far crescere le comunità e avvicinare i giovani al patrimonio culturale della comunità d’appartenenza.
TARGET GROUPs
3 diversi gruppi target:
- giovani lavoratori
- giovani (NEET, con minori opportunità, giovani con dipendenze, migranti);
- associazioni giovanili.
APPROACH / METHODOLOGY
Metodologia di implementazione: allineata alle particolarità dei gruppi target identificati attraverso l’analisi dei bisogni e le organizzazioni partner e incoraggia la valorizzazione delle competenze complementari dei partner coinvolti nel progetto. L’intervento proposto è complesso perché collega sotto lo stesso progetto le diverse competenze dei partner e dei mentori che hanno tutti come obiettivo comune la crescita professionale dei giovani attraverso strumenti di qualità e interventi educativi.
Project ACTIVITIES
Kick-off meeting: 15.02.2021/ 19.02.2021
TC 1 “The Explorer” – Bucarest Romania – 21.07 – 29.07.2021 (7 giorni lavorativi + 2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Partner rumeno
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: aver intrapreso esperienze precedenti in NFE e EE, dimostrare la motivazione a partecipare e a formarsi sui temi affrontati dal TC.
Descrizione dell’attività: I partecipanti familiarizzeranno con I metodi di educazione non formale EE, circa l’imprenditorialità culturale e il suo rapporto con i giovani e testeranno le attività selezionate dal primo set di carte da gocoi che seguirà il quadro di EntreComp.
TC 2 “L’incubatrice” – Étang-Salé, Riunione – 15 – 23.11.2021 (7 giorni lavorativi + 2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Organizzazione francese
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: aver intrapreso esperienze precedenti in NFE e EE, dimostrare la motivazione a partecipare e a formarsi sui temi affrontati dal TC.
Descrizione dell’attività: I partecipanti studieranno il processo di creazione di una start-up culturale, dall’idea alla realizzazione, partendo dai bisogni identificati della comunità d’appartenenza. Prima di poter fornire un supporto e una guida ai giovani con cui lavorano, è necessario prima di tutto che comprendano il percorso della creazione di una start-up. In questa fase ci sarà il processo iniziale di creazione di una loro idea di start-up, I progetti verranno continuati e conclusi durante la partecipazione al successivo corso di formazione.
TC 3 “L’incubatrice” – Antananarivo, Madagascar – 01.03/2022 – 09.03.2022 (7 giorni lavorativi + 2 giorni di viaggio)
Coordinatore: Organizzazione MG
N° di partecipanti: 28 operatori giovanili (4 per organizzazione), coordinatore del progetto + 2 formatori
Età: +18
Profilo: aver intrapreso esperienze precedenti in NFE e EE, dimostrare la motivazione a partecipare e a formarsi sui temi affrontati dal TC.
Descrizione dell’attività: I partecipanti proseguiranno con la creazione dei loro progetti, supportati in questa fase da una formazione riguardante le seguenti tematiche: alfabetizzazione finanziaria, opportunità di finanziamento, brand identity & marketing & strumenti per giovani imprenditori.
Evaluation meeting: 15.07.2022/ 19.07.2022
Intellectual Outcomes:
IO1: Creazione di una serie di attività per gli operatori giovanili attraverso l’utilizzo delle carte da gioco. Le attività saranno suddivise in queste tre grandi tematiche:
- L’”esploratore”;
- L’”incubatore”;
- L’”Acceleratore”
Attraverso queste attività si realizzerà un processo d’apprendimento continuato che ha come scopo quello di fornire le informazioni principali sulla creazione e gestione di un’imprenditoria sociale.
IO2: Creazione di 7 mappe sia in forma digitale che cartacea disponibile in tutte le 7 lingue del consorzio. Queste mappe dovranno contenere i sette punti fondamentali relativi alle informazioni per ciascun paese su: start-up culturali, centri di formazione all’imprenditorialità, opportunità di finanziamento per start-up culturali, opportunità di tutoraggio. Tali informazioni saranno disponibili sulla piattaforma Monomyths Learning.