KA2 Ad INN Bioislands
Conservazione della biodiversità nelle aree rurali e marittime delle isole dell’UE
Il progetto "BioIslands" (Biodiversity preservation in rural and maritime areas of EU islands) mira a preservare la biodiversità nei settori dell'agricoltura, della pastorizia e della pesca, sostenendo la priorità orizzontale Ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Il progetto BioIslands risponde alle esigenze del partenariato in diversi modi. In primo luogo, tutti i partner hanno individuato un'esigenza comune nel proprio Paese in cui operano. In secondo luogo, tutti i partner del Consorzio hanno esperienza in almeno uno dei principali pilastri del progetto (ad esempio, studenti adulti, NFE, agricoltura, pastorizia e pesca, tecnologie) e partecipano al progetto, attraverso lo scambio di conoscenze e competenze all'interno del Consorzio. Infine, i risultati prodotti nel progetto consentiranno loro di arricchire il pool di strumenti/metodologie in loro possesso, che potranno essere impiegati con il gruppo target selezionato ma anche con altri target, grazie alla loro versatilità.
Inizio: 01-11-2021 - Fine: 01-11-2023
Contributo EU: 150000 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: AZIONE CHIAVE 2: COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
Tipo di azione: KA220-ADU - Partenariati di cooperazione nell'educazione degli adulti
PARTNER DEL PROGETTO:
- Centro pa Desaroyo di Aruba [ARB]
- MINE VAGANTI NGO [IT]
- Caribbean Education and Culture Foundation [NL]
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD[CY]
- Agencija za ruralni Zadarske zupanije [HR]
- SMART IDEA Igor Razbornik s.p. [SI]
TEMI DEL PROGETTO:
Agricoltura, silvicoltura e pesca
Creazione di curricula o corsi nuovi, innovativi o congiunti
Contenuti, tecnologie e pratiche digitali
GRUPPI TARGET
Gruppo target diretto
Agricoltori, pastori e pescatori
Gruppo target indiretto:
- Centri di formazione per gli adulti;
- Centri di formazione e formazione professionale;
- Università;
- ONG e associazioni che lavorano con gli adulti
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Promuovere la conservazione della biodiversità nelle aree rurali e marittime delle isole europee;
- Fornire agli agricoltori, ai pastori e ai pescatori un'opportunità di apprendimento adeguata e qualitativa per la conservazione della biodiversità;
- Sviluppare strumenti digitali di facile utilizzo che possano aiutare agricoltori, pastori e pescatori a preservare la biodiversità nel loro lavoro quotidiano.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Educazione digitale rivolta e adattata ad agricoltori, pastori e pescatori per un processo di aggiornamento per acquisire competenze e abilità specifiche.
ATTIVITÀ DEL PROGETTO
- 2 Incontri transnazionali di progetto
- Produzione dei risultati del progetto
- Giornata internazionale della biodiversità online
- Eventi moltiplicatori
Risultati del progetto
- PR1: Corsi di e-learningsviluppato sulla base dei risultati del Rapporto di ricerca. Il corso di e-learning si concentra sulle competenze in materia di conservazione della biodiversità applicate nei settori dell'agricoltura, della pastorizia e della pesca e risponde all'esigenza di agricoltori, pastori e pescatori di avere un programma di aggiornamento sulla conservazione della biodiversità nel loro settore di lavoro.
- PR2: Analisi e strategia della biodiversità sezione della piattaforma contenente un sistema di analisi di elementi e indicatori per valutare l'impatto ambientale dell'area, individuare la presenza di specie aliene e fornire un piano specifico contenente suggerimenti di intervento.