Al momento stai visualizzando Collaborative Sport Big “FAMS”

Collaborative Sport Big “FAMS”

Fostering FemAle Management leaders in SportS

 

Durata: Inizio:  01.04.2022          Fine: 10.10.2023 

Riferimento del progetto: 

Sovvenzione UE: 

Programma: Erasmus+ 

Azione chiave: Sport e uguaglianza di genere 

Tipo di azione: Adult Education 

 

Partner del progetto: 

Organizzazione coordinatrice: Asociatia Se Poate, Bucarest, Romania 

Organizzazioni partner: 

  1. MINE VAGANTI NGO, Sassari, Italia 
  2. Univerzitet Union Nikola Tesla, Belgrad, Serbia 
  3. UNEFS, Bucarest, Romania 
  4. EUROPEAN PLATFORM FOR SPORTS AND INNOVATION, Brussels, Belgium 
  5. MUNDUS BULGARIA, Bulgaria 
  6. Rijeka Sport’s Association, Rijeka, Croatia 

 

Temi del progetto:  

  • sport 
  • uguaglianza di genere 

 

Beneficiari del progetto: 

Il target group di FAMS sono le donne (con o senza figli) interessate a ruoli di leadership nelle organizzazioni sportive e le donne che lavorano come membri dello staff nei club sportivi come manager e allenatori impegnati nelle attività. 

 

Obettivi del progetto: 

Gli obiettivi generali della FAMS sono i seguenti: 

  1. condurre una ricerca finalizzata a:
  • identificare i bisogni educativi delle donne madri dilettanti dello sport in settori specifici connessi con il campo dello sport come la gestione dei social media, la gestione amministrativa, la gestione dello sport, la contabilità, il marketing, la gestione delle PR, il coaching e la formazione;  
  • mappatura degli stakeholder settoriali come i fornitori di istruzione, le federazioni sportive, i manager sportivi, gli allenatori e i formatori e le migliori pratiche educative esistenti nei settori sopra menzionati. Ogni partner produrrà un rapporto nazionale che confluirà in un rapporto di ricerca finale. 
  1. Sviluppare curricula tecnici specificamente indirizzati a:
  • Madri atlete dilettanti con figli (da 0 a 5 anni) che non sono in grado di lavorare in un ufficio o – più specificamente – fuori casa a causa del loro impegno come madri. I partner del consorzio hanno individuato due curricula che corrispondono alle esigenze del target e sono collegati a ruoli interni a enti e organizzazioni sportive:  Social Media Manager e Staff amministrativo. 
  • Madri atlete con figli che sono in grado di lavorare fuori casa perché i bambini sono già in età scolare. I partner del consorzio hanno individuato 6 curricula legati al settore dello sport e che forniscono competenze tecniche in diversi profili necessari per il funzionamento di enti e organizzazioni sportive moderne: Manager Sportivo, Staff Contabile, Staff Marketing, Staff PR, Allenatore e Formatore. 

3. creare Training Formats basati sui Curricula tecnici che saranno testati attraverso programmi locali implementati da ogni organizzazione partner.

4. sviluppare una piattaforma web contenente moduli di e-learning e video tutorial basati sui curricula e una APP di consulenza mirata alle donne madri di atleti dilettanti che hanno a che fare con la discriminazione e l’iniquità nel club sportivo finalizzata a fornire supporto psicologico e mentoring per le neomamme e le donne con figli che hanno avuto successo dopo aver lasciato la carriera sportiva professionale.

 

APPROCCIO  

WP1- Gestione e monitoraggio del progetto (M1-M30) 

WP2- Ricerca e sviluppo di curricula tecnici (M2-M10) 

WP3- Sviluppo e test dei Training Formats (M11-M19) 

WP4- Creazione di una piattaforma web e sviluppo di APP (M18-M27) 

WP5- Diffusione e uso del progetto e del suo risultato (M1-M30) 

 

Attività del progetto  

Transnational Project meetings: 

  1. Kick-off meeting: Zagreb, Croatia 

Durante il KOM Univerzitet Union Nikola Tesla, coordinatore della fase di ricerca, presenterà la metodologia di lavoro della fase di ricerca. 

2. Mid-term Meeting: Belgrave Serbia 

Durante questo incontro i partner del consorzio realizzeranno la valutazione intermedia del progetto. Inoltre, sarà presentato lo stato dell’arte dei Curricula tecnici e dei Formati di formazione e sarà raccolto il feedback dei formatori coinvolti nell’incontro 

3. Final Evaluation Meeting: Chianja, Romania 

Final Evaluation Meeting in cui i partner del Consorzio produrranno: 

– A Final Financial report finalizzato a fornire la trasparenza finanziaria dell’attuazione complessiva del progetto. 

– Final Evaluation report. 

Local training (workshop): Chianja, Romania – Sassari, Italy – Blegrade, Serbia – Bucarest, Romania –  Brussels, Belgium – Sofia, Bulgaria. 

Le formazioni locali saranno implementate a livello locale dall’organizzazione partner, con il coinvolgimento di potenziali leader donne. 

Intellectual outputs: 

  • Sport Sector Curricula (SSC) 
  • Research Report on gender balance needs of female amateur Athletes 
  • FAMS Training Formats 
  • “Females Leaders in Sports” Web Platform 
  • “Mentoring Programme: Becoming Sport Businesswoman” APP