BRinging STEM into Active agINg” (BRAIN) è un Partenariato strategico che mira a formare Ricercatori Scientifici per trasmettere conoscenze e competenze scientifiche agli adulti più anziani, coinvolgendoli in un processo di invecchiamento attivo e portandoli ad assumere un ruolo educativo attivo nei confronti dei loro coetanei e delle altre fasce di popolazione che al fine di favorirne l’inclusione sociale.
Inizio: 01-09-2020 - Fine: 31-08-2022
Riferimento del Progetto: 2020-1-PL01-KA204-081805
Contributo EU: 160.179,00
Programma: Erasmus+
Azione chiave: KA2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Partenariato strategico per l'educazione degli adulti
Tematiche del progetto:
- Scienze naturali
- Educazione interculturale/intergenerazionale e apprendimento (permanente)
- Impegno civico / cittadinanza responsabile
GRUPPI TARGET
- Ricercatori scientifici di età superiore ai 35 anni con almeno
5 anni di esperienza nel settore (Joint Staff)
- Adulti anziani di età superiore ai 60 anni in pensione (Programma locale)
- Giovani (13-17 anni), giovani adulti (18-30 anni), adulti (30-50 anni)
e fasce di popolazione anziana (50+ yo) (Laboratori locali)
APPROCCIO / METODOLOGIA
Il Consorzio dei partner produrrà un Rapporto di Ricerca che conterrà i bisogni formativi dei Ricercatori Scientifici in materia di competenze e metodologie per promuovere la loro conoscenza a persone non appartenenti al loro settore di competenza, i bisogni formativi degli Adulti più grandi in materia di apprendimento di materie scientifiche e l'offerta formativa esistente nell'ambito della Citizen Science. Il Rapporto costituirà la base per lo sviluppo del Format Formativo (TF) "Dal Laboratorio alla Città", basato su NFE, Mentoring, Co-progettazione e I moduli del Systems Thinking saranno utilizzati per lo sviluppo del Toolkit dell'IO2 "Science for Active Aging". La TF sarà testata attraverso un JS di pilotaggio internazionale che coinvolgerà ricercatori scientifici. Il Toolkit sarà testato attraverso un Programma Locale implementato nei Paesi partner, che sarà condotto da ricercatori e formatori delle organizzazioni partner, coinvolgendo adulti anziani di età superiore ai 60 anni in pensione. In seguito, gli adulti anziani parteciperanno ai workshop "Scienza per tutti" realizzati in ciascun Paese partner con la partecipazione di rappresentativi di ciascuna fascia di popolazione, in cui replicheranno i laboratori didattici precedentemente appresi. Infine, per rafforzare l'impatto a lungo termine del progetto, il partner del Consorzio svilupperà l'APP di gioco "La scienza nella tua vita" rivolta a un pubblico più ampio di utenti.
Attività del progetto
Transnational Project Meetings:
Riunione di avvio a Lublino, Polonia, 09.2020
Organizzazione ospitante: WSEI
Partecipanti: 12, 1 Project Manager e 1 Formatore per organizzazione partner.
Obiettivo: definire l'assetto organizzativo del partenariato strategico.
Riunione intermedia a Sassari, Italia, 07.2021
Organizzazione ospitante: Mine Vaganti NGO
Partecipanti: 12, 1 Project Manager e 1 Formatore per organizzazione partner.
Obiettivo: produrre una valutazione intermedia del progetto.
Riunione di valutazione finale a Lublino, Polonia, 07.2022
Organizzazione ospitante: WSEI
Partecipanti: 12, 1 Project Manager e 1 Formatore per organizzazione partner.
Obiettivo: effettuare la valutazione finale del progetto e pianificare il follow-up del progetto.
Evento di formazione del personale congiunto in Spagna:
N° di partecipanti 3+1 Formatore
Età +35
Profilo Ricercatori scientifici dei Paesi partner di età superiore ai 35 anni interessati a sviluppare competenze (conoscenze, abilità e attitudini) per favorire l'apprendimento delle scienze tra gli adulti più anziani.
Fase locale:
N° di partecipanti
Età +60
Profilo anziano
Evento moltiplicatore:
N° di partecipanti 75
Età +18
IO 1: "Dal laboratorio alla città" Formato di formazione
L'output sarà un format di formazione basato sull'educazione non formale applicata ai settori scientifici, rivolto a ricercatori scientifici di età superiore ai 35 anni e concepito per un pubblico di istituzioni educative e professionisti interessati a trasmettere conoscenze e competenze settoriali specifiche a un gruppo di discenti non esperti in materia. Il format sarà incentrato su tre aree principali: Educazione non formale, Mentoring e Co-design. Ognuna di esse comprende aspetti teorici e pratici.
La creazione del Format sarà avviata attraverso:
- un focus group con 10 ricercatori (1 focus group per ogni Paese) incentrato sulla raccolta di informazioni riguardanti le abilità e le competenze mancanti dei ricercatori nel condurre sessioni con discenti non settoriali.
- l'analisi e la selezione della migliore offerta esistente per quanto riguarda le metodologie educative volte ad avvicinare la scienza alle persone esterne a questo settore, pubblicata dal Rapporto di ricerca.
La ricerca di buone pratiche sarà coordinata dal WSEI, mentre le prestazioni saranno fornite a livello nazionale da ciascun partner.
I risultati della ricerca saranno inclusi in un rapporto finale di ricerca prodotto a livello di Consorzio, i bisogni educativi esistenti degli adulti anziani e le offerte metodologiche troveranno identificazione.
IO 2: Toolkit "Scienza per l'invecchiamento attivo
Il Manuale sarà un risultato tangibile del processo di co-progettazione tra ricercatori e formatori delle organizzazioni partner, fornendo uno strumento efficace e concreto rivolto agli studenti adulti più anziani, che sarà strutturato in modo che i suoi contenuti siano utilizzabili e comprensibili per il target degli studenti adulti.
IO 3: gioco "La scienza nella tua vita" APP
Il gioco APP è uno dei principali elementi educativi e strumenti di sostenibilità del progetto e si prevede che avrà un grande impatto su un'ampia gamma di gruppi target.
Target: cittadini di diverse fasce di popolazione.
Accesso: accesso libero.
Lingue: Tutte le lingue nazionali dei partner del Consorzio e l'inglese.
Il gioco permetterà di simulare diversi scenari relativi all'uso della scienza nella vita quotidiana di una persona.