KA2 School Inn Digit&Learn
Digit&Learn: Empowering teachers for a more interactive, efficient and appealing digital learning experience
Attraverso il progetto “Empowering teachers and professors for a more interactive, efficient and appealing digital learning experience” (Digit&Learn), il Consorzio di partner sosterrà insegnanti e professori in un percorso di aggiornamento digitale. Ciò consentirà loro di sfruttare il potenziale dei mezzi e delle tecnologie digitali per creare strumenti didattici.
Inizio: 01-11-2021 – Fine: 01-11-2023
Riferimento del Progetto: 2021-1-LT01-KA220-SCH-000027737
Sovvenzione UE: 152.360 EUR
Programma: Erasmus+
Key Action: Partnerships for cooperation and exchanges of practices
Action Type: KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education
Partners del Progetto:
- Pakruojis “Zemyna”basic school–Pakruojis (Lithuania)
- MINE VAGANTI NGO (Italy)
- LearnmeraOy (Finland)
- IZNIK ILCE MILLI EGITIM MUDURLUGU (Turkey)
- COLEGIUL NATIONAL SPIRU HARET (Romania)
- NIKOLETTA GEORGOGIANNI BEST CYBERNETICS SINGLE MEMBER PRIVATE COMPANY (Greece)
TOPICs del PROGETTO:
Contenuti, tecnologie e pratiche digitali
Abilità e competenze digitali
Pedagogia e didattica
Gli argomenti trattati nel progetto sono:
aumento della qualità dell’insegnamento, strumenti e strategie didattiche innovative adattate all’insegnamento online, benessere a scuola – premessa di un’istruzione di qualità e progetti educativi – metodo di apprendimento alternativo.
GRUPPI TARGET
Per quanto riguarda il gruppo target, il progetto risponderà all’esigenza degli insegnanti di migliorare le proprie conoscenze e competenze digitali e tecnologiche e di avere a disposizione strumenti interattivi che possano rendere le loro lezioni più interattive e accattivanti. Il progetto risponde anche all’esigenza dei beneficiari finali degli studenti di avere un’esperienza educativa migliore che li coinvolga maggiormente.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Gli obiettivi specifici di Digit&Learn sono:
- Migliorare le competenze digitali e tecnologiche degli insegnanti per consentire loro di creare strumenti didattici di supporto alle loro classi;
- Attivare un processo di co-creazione con gli insegnanti finalizzato alla progettazione di strumenti digitali basati sulle nuove tecnologie come mezzi didattici complementari;
- Elaborare strumenti di valutazione per monitorare l’impatto degli strumenti didattici basati sulle nuove tecnologie sui risultati di apprendimento degli studenti.
METODOLOGIA
Le pratiche di educazione non formale (ENF) saranno utilizzate per la progettazione, la sperimentazione e l’attuazione del programma, poiché l’esperienza ha dimostrato che si tratta di un ottimo strumento per contribuire alla promozione sociale e al rafforzamento della comunità, grazie alla sua natura cooperativa (le dinamiche di gruppo sono utilizzate per il processo di apprendimento, invece di esercizi competitivi).
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Le attività implementate nel progetto saranno:
- Organizzazione del formato di formazione con il coinvolgimento di 5 insegnanti per Paese di età superiore ai 25 anni con almeno 2 anni di esperienza nell’insegnamento.
- Processo di co-creazione tra i partner e gli insegnanti formati attraverso l’organizzazione dell’R1, finalizzato alla creazione di nuovi strumenti digitali e virtuali da utilizzare durante le lezioni per un campione selezionato di materie scolastiche da includere nel Toolbox R2.
- Organizzazione del Toolbox e dello strumento di valutazione, in cui gli insegnanti utilizzeranno gli strumenti del Toolbox e lo strumento di valutazione per un periodo di sei mesi durante le loro lezioni per testare l’efficienza e la validazione di R2 e R3.
Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook o la piattaforma Erasmus+!