CRitical thinking against fake nEWs
Riferimento del progetto: KA205-214909EF
Sovvenzione UE: 216.894,00 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for youth
Durata: 01-09-2020 – 31-08-2022
“CRitical thinking against fake NEWs” (CREW) è un partenariato strategico della durata di 24 mesi che mira a promuovere il pensiero critico dei giovani contro le fake news sui migranti e la migrazione nella narrazione dei media, attraverso il rafforzamento delle capacità degli operatori giovanili che lavorano con i giovani e fornendo ai giovani strutture digitali per l’autoapprendimento. La transnazionalità gioca un ruolo chiave in questo progetto, e questo per diverse ragioni:
- Negli ultimi anni, la disinformazione, specie le fake news, è diventata un fenomeno globale a causa della sua crescita esplosiva dei canali di news, in particolare sui social media. La diffusione della disinformazione e delle fake news può causare effetti dannosi per la società. Nonostante i recenti progressi nell’individuazione della disinformazione e delle fake news, una ricerca condotta nel 2019 dal gruppo di ricerca di psicologia dei media “James Focus” su “News e Fake News” mostra che solo la metà dei giovani intervistati è solita controllare la veridicità dei contenuti nei media e solo il 3% di loro utilizza strumenti appositamente creati per verificare i fatti. In questa situazione, una delle principali sfide per i giovani di oggi è acquisire la capacità di valutare la veridicità del contenuto di testi, immagini o video.
- Anche la migrazione è un fenomeno globale che sta dominando i media in Europa negli ultimi anni. L’International Fact-Checking Network (Ifcn), nel 2018 ha condotto una ricerca sulle fake news riguardanti i migranti che si è svolta in 22 paesi, rintracciando le origini di 162 fake news e uno studio condotto negli Stati Uniti nel 2017 ha dimostrato che 48 milioni di account Twitter sono Social Bot, cioè account non gestiti da una persona fisica, diffusi con l’intento di manipolare l’opinione pubblica e suscitare emozioni, paure e insicurezze. Questa percezione distorta del fenomeno migratorio ha conseguenze sociali significative.
CREW risponde alla necessità critica di fornire ai giovani europei la consapevolezza, la conoscenza, le competenze e gli strumenti per affrontare criticamente la copertura mediatica e le narrazioni riguardanti la sfida dei flussi migratori e l’integrazione.
Gli obiettivi del progetto sono:
- Analizzare il fenomeno delle fake news e tracciare un profilo delle loro caratteristiche principali, così come analizzare gli stereotipi e la rappresentazione errata dei migranti/migranti nei paesi partner, identificando i modelli di somiglianza e divergenza.
- Analizzare le buone pratiche esistenti in Europa nel campo della promozione dell’alfabetizzazione mediatica dei giovani sui migranti e la migrazione al fine di integrare, combinare e migliorare lo stato dell’arte in un formato di formazione per operatori giovanili attraverso un quadro metodologico specifico.
- Sviluppare una comprensione condivisa della dimensione europea delle narrazioni mediatiche stereotipate sui migranti/rifugiati, nelle loro diverse declinazioni nazionali, come prerequisito di approcci modello per contrastarle a livello locale, nazionale e transnazionale.
- L’empowerment di modelli applicabili a livello transnazionale di apprendimento non formale focalizzato sul miglioramento delle capacità di analisi, pensiero critico e ricerca dei giovani, finalizzato a potenziare gli operatori giovanili come educatori di media literacy dei giovani.
Tutte le attività del progetto intendono avere un impatto sui gruppi target e sulla società che li circonda. I giovani, gli educatori e i migranti, aggiornati, saranno in grado di trasferire le conoscenze in qualsiasi contesto e verso diversi target, avendo un impatto molto importante a livello locale; lo stesso impatto che CREW prevede di avere a livello nazionale e internazionale grazie agli strumenti digitali. Potenziati dai contenuti acquisiti durante i corsi di formazione locali, saranno in grado di navigare tra i contenuti attualmente disponibili, e di aiutare a combattere il fenomeno delle fake news e a portare nuove idee e stimoleranno altri utenti di notizie già nel breve termine.
Il progetto si prefigge di raggiungere il suddetto obiettivo principale durante i 24 mesi di cooperazione fornendo i seguenti risultati:
- Rapporti di ricerca transnazionale sulla rappresentazione dei migranti e sulle narrazioni della migrazione nei media nei paesi partner. I dati del rapporto saranno utilizzati per l’elaborazione di una guida “Pensiero critico contro le fake news”, che sarà prodotta come un riferimento pratico concreto per gli operatori e le organizzazioni giovanili di tutta Europa con informazioni, linee guida e riferimenti metodologici concreti.
- Training Format sull’alfabetizzazione mediatica per gli operatori giovanili. Il Format sarà un programma autonomo di empowerment rivolto agli operatori giovanili che vogliono migliorare l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico dei giovani di fronte alle attuali narrazioni mediatiche sui migranti e la migrazione. Sarà a disposizione degli operatori giovanili e delle organizzazioni nei paesi partner e in tutta Europa.
- Piattaforma Web e moduli di E-Learning come centro di auto-apprendimento e di e-learning verso il pubblico dei giovani di tutta Europa. Includerà informazioni sul progetto e versioni digitalizzate dei risultati del progetto in inglese e in ogni lingua partner. Moduli di e-learning per lo sviluppo dell’alfabetizzazione mediatica e del pensiero critico.
Eventi e Beneficiari del progetto:
Joint Staff Training Event:
N° di partecipanti: 3 animatori giovanili per organizzazione partner
Età: 18+
Profilo: Operatori giovanili membri regolari dello staff delle organizzazioni partner
Blended Mobility:
N° di partecipanti: 28 (4 partecipanti per paese)
Età: 18-25
Profilo: Giovani tra i 18 e i 25 anni. La metà dei partecipanti in ogni gruppo nazionale (e nella Blended Youth Mobility nel suo complesso) saranno giovani migranti di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Intellectual Output:
IO 1: Ricerca e Training Format su Media Literacy and Critical Thinking for Young People
IO 2: “CRitical thinking against fake nEWs” Guida
IO 3: Web Platform and ELearning Modules
Obettivi dell progetto:
Gli obiettivi del progetto / è di supporto alle priorità identificate come segue:
a) Analizzare il fenomeno delle fake news e tracciare un profilo delle loro caratteristiche principali, così come analizzare gli stereotipi e la rappresentazione errata dei migranti/migrazione nei paesi partner, identificando i modelli di somiglianza e divergenza.
b) Identificare e analizzare le buone pratiche esistenti in Europa nel campo della promozione dell’alfabetizzazione mediatica dei giovani sui migranti e la migrazione al fine di integrare, combinare e migliorare lo stato dell’arte in un percorso di formazione per i giovani operatori attraverso un quadro metodologico specifico.
c) Sviluppare una comprensione condivisa della dimensione europea delle narrazioni stereotipate dei media sui migranti/rifugiati, nelle loro diverse declinazioni nazionali, come requisito di approcci modello per contrastarle a livello locale, nazionale e transnazionale.
d) L’empowerment di modelli applicabili a livello transnazionale di apprendimento non formale incentrato sul miglioramento delle capacità di analisi, pensiero critico e ricerca dei giovani, volto a potenziare gli operatori giovanili come educatori di alfabetizzazione mediatica dei giovani.