Al momento stai visualizzando Virtual Auditorium – Forward Looking Project

Virtual Auditorium – Forward Looking Project

Quality of Interaction of the Virtual Auditorium - VIRTUAL AUDITORIUM

Inizio:  01-01-2024     

Fine:  31-12-2028 (48 mesi in totale) 

Riferimento del Progetto: 101132828 

Contributo EU: 1 381 070.00 

Programma: ERASMUS PLUS  

Bando: Partnership for cooperation - Looking Forward projects 

Tipo di azione: Sovvenzione forfettaria ERASMUS 

Partner:

  • TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN [DE] – Coordinator
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA [IT]
  • DIETHNES PANEPISTIMIO ELLADOS [GR]
  • VISOKA POSLOVNA SKOLA PAR [HR]
  • MINE VAGANTI NGO [IT]
  • SMART NEST [LV]
  • URBAN RESEARCH AND EDUCATION UG (HAFTUNGSBESC) [DE]
  • INFINITIVITY DESIGN LABS [FR]
  • OZEL OGRETIM KURUMLARI GENEL MUDURLUGU [TR]

Argomenti del progetto:  

- Le sfide dell'istruzione tradizionale

- Approcci didattici innovativi

- Educazione digitale

- Cooperazione tra industria EdTech e settore dell'istruzione pubblica

Obiettivi del progetto: 

L’obiettivo generale di Virtual Auditorium è contribuire al potenziamento delle capacità degli attori coinvolti nel settore educativo europeo nello sviluppo di materiali e strumenti educativi e formativi innovativi, promuovendo, al contempo, la cooperazione tra l’industria dell’EdTech e le Autorità/Agenzie educative nazionali ed europee.

Il progetto Virtual Auditorium mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:  

SO1 – Identificare, sviluppare e testare approcci educativi e formativi innovativi al fine di aggiornare e migliorare il sistema di apprendimento;

SO2 – Lanciare iniziative pilota per testare soluzioni innovative alle sfide educative presenti e future, con l'obiettivo di promuovere un impatto sostenibile e sistemico

SO3 - Contribuire allo sviluppo di un Quadro Qualitativo evidenced-based dell’istruzione, attraverso l'incorporazione del grado di qualità interazione uomo-macchina nello stesso.

SO4 - Promuovere la cooperazione intersettoriale tra EdTech e settore pubblico dell’istruzione e formazione.

Attraverso il raggiungmento degli obiettivi, il progetto mira, inoltre, a trovare una soluzione al calcolo della Qualità delle interazioni uomo-macchina, che non è possible valutate attraverso un valore numerico, né può essere determinata con modelli di AI. La Qualità delle Interazioni, infatti, dipende da due componenti fondamentali: il contenuto del materiale educativo ed le caratteristiche proprie del discente. Dato che il contenuto del corso è adattabile e modificabile, mentre le caratteristiche del discente non lo sono, è necessario che affinché la qualità dell’interazione uomo-macchina sia migliorata, le Università dovrebbero poter offrire contenuti adatti al “Tipo di discente”. Quality of Interaction depends on two main components: Course content and Type of person in Learning. Since course content is changeable, while type of the Person in learning is not, in order to increase the Quality of Interazione, l'IIS dovrebbe essere in grado di offrire contenuti di corso adeguati al tipo di studente.

Tutti i progressi ed i risultati del progetto saranno presentati all’ European Digital Education HUB. HUB. 

 Tematiche di interesse ed approcci di Virtual Auditorium: 

  • Deep Machine Learning: Utilizzare algoritmi avanzati per analizzare i dati LMS.
  • Modelli di previsione del comportamento: Sviluppare modelli per prevedere la qualità delle interazioni degli studenti.
  • Analisi dei dati: Analizzare i diversi tipi di interazioni e preferenze degli studenti.
  • Modernizzazione dei contenuti: Aggiornare i materiali dei corsi per adattarli ai modelli di consumo attuali.
  • Apprendimento personalizzato: Adattare i contenuti in base ai tipi di studenti identificati.
  • Sviluppo di strumenti per gli insegnanti: Creare applicazioni basate su LMS per una migliore comprensione delle esigenze degli studenti.
  • Formazione per gli insegnanti: Fornire agli educatori le competenze necessarie per utilizzare efficacemente i materiali didattici digitali.
  • Integrazione della garanzia di qualità: Incorporare le metriche della QoI negli standard di qualità dell'istruzione.
  • Coinvolgimento della comunità: Condividere i risultati e le intuizioni con la comunità educativa in generale per ottenere un impatto più ampio.

La fase di implementazione del progetto Virtual Auditorium si suddivide in 6 Work Packages principali inteconnessi, contenenti le seguenti fasi: ricerca; sviluppo; pilota; promozione, divisi come di seguito: 

WP2: Quadro fattoriale delle QoI 

WP3 - Sviluppo dell'applicazione LMS 

WP4: Fase Pilota 

WP5 - ToolKit per massimizzare la QoI 

WP6 - QoI come parte del quadro di garanzia della qualità basato sull'evidenza. 

WP7 - Promozione della cooperazione intersettoriale tra EdTech e settore pubblico. 

In questo contesto, le organizzazioni partecipanti collaboreranno per raggiungere gli obiettivi del progetto e produrre i risultati, che consistono in papers e reports di ricerca (analisi della letteratura scientifica e delle politiche), LMS da integrare nei sistemi degli Atenei, risorse pratiche per gli Atenei, policy recommandations, presentazione dei risultati presso Conferenze internazionali sull'EdTech, presentazione di papers scientifici per promuovere la ricerca sulle tematiche progettuali.