Speaking skill Performance Enhancement in entrepreneurial customs for sociAl worKers
Il progetto SPEAK esplora le potenzialità propizie del public speaking e delle capacità imprenditoriali, al fine di raggiungere risultati di alto livello, ipotizzabili per gli adulti nel processo di sviluppo personale e professionale attraverso la valorizzazione delle capacità comunicative e imprenditoriali avanzate, con un focus specifico sulla capacità di public speaking.
Inizio: 01-12-2020 – Fine: 30-11-2022
Codice del Progetto: 2020-1-SE01-KA204-077885
Finanziamento: 211681 EUR
Programma: Erasmus+
Azione Chiave: Cooperation for innovation and exchange of good practises
Tipo di Azione: Strategic Partnerships for adult education
PARTNERS DEL PROGETTO:
- Youth Europe Service [Italy]
- MINE VAGANTI NGO [Italy]
- VondiConsulting Unternehmensberatung Vondrak KG [Austria]
- FAAL DERNEGI [Turkey]
ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE:
- INTEGRATION FOR ALLA [Sweden]
TEMATICHE DEL PROGETTO
1- Promuovere l’innovativo formato educativo di valorizzazione delle competenze linguistiche, di co-creazione e di interazione tra pari.
2- Contribuire all’orientamento e al supporto metodologico agli operatori nell’implementazione di programmi di co-creazione in public speaking rivolti agli adulti esclusi attraverso materiali pubblicati.
3- Ridurre l’esclusione sociale degli adulti svantaggiati creando e pilotando un format di offerta educativa rivolto agli operatori sociali e alle organizzazioni per lo sviluppo delle loro capacità di valorizzazione delle competenze linguistiche, di co-creazione e di interazione tra pari.
TARGET GROUPs
Diretti:
- Educatori/formatori nel campo degli adulti che forniscono o sono interessati a sviluppare la loro comprensione della comunicazione e dell’imprenditorialità.
- Enti che si rivolgono alle categorie interessate (ONG, imprese e associazioni culturali, centri/gruppi artistici, organizzazioni che forniscono servizi a persone adulte escluse).
Indiretti:
Persone svantaggiate di età compresa tra i 18 e i 35 anni provenienti da comunità urbane e rurali emarginate.
Obiettivi del progetto:
Obiettivi del progetto/ è a sostegno delle priorità identificate come segue:
- Migliorare lo sviluppo personale e professionale attraverso il miglioramento delle capacità comunicative e imprenditoriali avanzate, con particolare attenzione alle capacità di parlare in pubblico;
- Promuovereun formato educativo innovativo volto alla valorizzazione delle competenze linguistiche, di co-creazione e di interazione tra pari;
- Contribuire all’orientamento e al supporto metodologicodegli operatori nella realizzazione di programmi di co-creazionerelativi al parlare in pubblico destinati a persone escluse attraverso materiali pubblicati;
- ridurre l’esclusione sociale delle persone svantaggiate creando eimplementandoun format di offerta formativa rivolto agli operatori sociali e alle organizzazioni per lo sviluppo delle loro capacità di valorizzazione delle competenze linguistiche, di co-creazione e di interazione tra pari.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Questo obiettivo sarà raggiunto progettando una metodologia innovativa per quanto riguarda la transizione delle competenze non formali nel campo della comunicazione avanzata e delle competenze imprenditoriali, la metodologia sarà stabilita sulla base dell’Educazione Non Formale e dell’approccio basato sulle competenze per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze appena acquisite.
ACTTIVITA’ DEL PROGETTO
1- Riunioni [Kick-off Meeting, Second Transnational Meeting, Third Transnational Meeting, Last Project Meeting]
2- Uscite
O1: SPEAK Toolkit
O2: Tutorial SPEAK
O3: Guida SPEAK
O4: SPEAK Web Platform
3- Eventi
4- Short-term joint staff training Events