“Empower The Employment” (ETE) ha come scopo quello di fornire agli operatori giovanili gli strumenti necessari per poter formare i giovani con minori opportunità e i NEET fornendogli le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie e soprattutto adeguate per potere essere competitivi ed avere modo di creare un “self-branding” in un mercato del lavoro che è in continuo mutamento. Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti: – Fornire agli operatori giovanili le conoscenze e gli strumenti necessari di analisi e formazione per contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile; – Formare i giovani con minori opportunità e i NEET al fine di renderli competitivi e adeguati all’attuale mercato del lavoro; – Potenziare l’offerta formativa dei partner facenti parte del Consorzio. Il TC “Empower The Employment” avrà luogo a Sassari, Italia, dal 3 al 9 Febbraio 2020 (7 giorni di attività + 1 giorno di viaggio) e coinvolgerà 25 giovani operatori provenienti da Italia, Grecia, Cipro, Bulgaria, Turchia e Romania (4 per ciascun paese partner e 5 per il coordinatore). Obiettivi specifici del TC sono: – Fornire agli operatori giovanili strumenti e metodologie necessarie per analizzare le cause e gli effetti del fenomeno della disoccupazione giovanile e creare delle strategie, con annessi obiettivi, di risoluzione del problema; – Fornire agli operatori giovanili conoscenze, competenze, strumenti e metodologie adeguate per formare i giovani con minori opportunità e NEET, in modo che siano in grado di approcciare l’attuale mercato del lavoro; – Stimolare il senso d’iniziativa degli operatori giovanili in modo che, una volta raggiunto il livello di conoscenza necessario, possano loro stessi creare degli strumenti volti alla formazione di giovani con minori opportunità e NEET. Prodotto finale del TC sarà l’handbook “NFE Empowering The Approach to Labour Market”, che conterrà le ricerche svolte sul campo dai partecipanti e gli strumenti di Educazione Non Formale creati durante il TC. ETE è stato ideato per supportare l’obiettivo specifico del programma Erasmus+ di “combattere gli alti livelli di disoccupazione, in particolare tra i giovani”, seguendo le linee guida dell’Azione Chiave 1, settore gioventù “migliorare il livello delle competenze e delle abilità chiave dei giovani, compresi quelli con minori opportunità, nonché promuovere la loro partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro (…) in particolare mediante maggiori opportunità di mobilità a fini dell’apprendimento per i giovani, per coloro che operano nelle organizzazioni giovanili e per gli operatori giovanili, e grazie al rafforzamento dei collegamenti tra il settore della gioventù e il mercato del lavoro”.
