IPECA Mobility
l progetto IPECA è rivolto a 80 studenti regolarmente iscritti al 3 e 4 anno. La mobilità ha l’obiettivo di instaurare un legame tra gli istituti coinvolti e le realtà considerate eccellenze in Europa, mirante a un eventuale inserimento lavorativo dei futuri diplomati al termine del loro iter di studi nel contesto nazionale.
Inizio: 31-12-2020 – Fine: 30-12-2022
Project Reference: 2020-1-IT-KA102-008221
Finanziamento UE: 239.182 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: learning mobility of individuals
Tipo di azione: VET learner and staff mobility
TEMATICHE DEL PROGETTO
Cooperazione internazionale, relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo, cooperazione tra istituti di istruzione e imprese, abbandono scolastico / lotta all’insuccesso scolastico.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Sostenere gli studenti nell’acquisizione di learning outcomes quali conoscenze, competenze e abilità sfruttabili sia nel territorio locale che online;
- Supportare i professionisti della formazione e gli operatori giovanili nell’implementazione di pratiche innovative e di qualità;
- Rafforzare le competenze in lingua straniera dei partecipanti;
- Potenziare nei partecipanti la consapevolezza interculturale e la cittadinanza attiva;
- Innescare cambiamenti nel senso della modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative;
- Promuovere sinergie e transizioni tra educazione formale e non formale, tra formazione e mondo del lavoro;
- Assicurare un migliore riconoscimento delle competenze acquisite all’estero.
GRUPPO TARGET
Giovani studenti tra i 16 e i 18 anni
APPROACCIO / METODOLOGIA
IPECA intende “ridurre” la tensione tra mondo del lavoro e mondo dell’approfondimento e dell’analisi teorica offrendo tirocini formativi nel settore della moda e della meccanica e dell’informatica applicata ai settori in questione rappresentando un’innovazione didattica per i seguenti aspetti:
-avvicinamento della didattica scolastica al “vissuto reale” degli studenti mediante l’uso delle tecnologie (imparare con le tecnologie);
-realizzazione di occasione di approfondimento critico e apprendimento teorico pratico riguardo le tecnologie ICT (imparare a conoscere criticamente le tecnologie);
-integrazione e apertura di contenuti didattici da parte di attori economici e istituzionali del territorio, favorendo dinamiche di cooperazione e co-costruzione di conoscenza (riassorbimento delle giovani risorse nel mercato del lavoro).
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
3 Mobility VET learners: apprendistati di formazione nei settori della moda, della meccanica e dell’informatica (da due settimane fino a 3 mesi).
I soggetti imprenditoriali (organizzazioni ospitanti) coinvolti nelle attività di stage sono selezionati sulla base di criteri di serietà, sicurezza ed efficienza, al fine di offrire agli studenti concrete opportunità di crescita professionale.
Il settore individuato è quello del “Made in Italy”, che mira a valorizzare “gli artigiani del futuro” con l’ambizioso obiettivo di creare un distretto di condivisione dei saperi nei tre principali settori di insegnamento dell’ISIS Pellegrini, moda e meccanica; dell’ISS GIUS: indirizzo informatico.