Dis-Act
“Dis-Act” si propone di sviluppare il potenziale inclusivo del Teatro quale strumento per la creazione di nuove opportunità di apprendimento e superamento dei pregiudizi sulle persone con disabilità mediante la produzione di un’offerta educativa di qualità per gli operatori del settore e per gli stessi adulti con disabilità nell’ambito del “Devised Theater” ( Teatro di Co-Creazione).
Il progetto hauna durata di 24 mesi ed è gestito da una partnership di 6 organizzazioni da Germania (NEST Berlin), Bulgaria (Champions Factory), Italia (Mine Vaganti NGO), Estonia (YSBF) e Romania (CECIS).
i target di riferimento di Dis-Act sono gli adulti con disabilità di età 35-55, provenienti da comunità urbane/rurali svantaggiate, nonché gli operatori che ne supportano l’inclusione sociale mediante l’educazione.
Solo il 48,7% dei disabili europei risultano occupati sul mercato del lavoro, rispetto ad una percentuale del 72,5% fra i non disabili, mentre al tempo stesso la percentuale di conseguimento educativo terziario è del 29,7% fra gli adulti disabili di età 30-34, contro il 41,2% dei non disabili. Tutto questo si unisce ad un più elevato rischio di povertà ed esclusione sociale fra i disabili europei rispetto al resto della popolazione.
Lo svantaggio in termini di competenze è ulteriormente aggravato dallo stigma sociale (esplicito ed implicito) che tende ad associarsi alla disabilità.
Dis-Act si propone di intervenire sulla dimensione delle competenze e sull’aspetto emotivo della più generale situazione di svantaggio vissuta dagli adulti disabili. La metodologia di riferimento è il Deivsed Theater (Teatro di Co-Creazione), un approccio partecipativo all’arte teatrale che mette in massimo risalto la cooperazione tra un insieme di co-creatori nello sviluppo di un prodotto finale.
L’approccio progettuale prevede la creazione di un’offerta educativa di qualità mediante la quale rafforzare le capacità degli operatori nel settore dell’educazione degli adulti, al fine di abilitare questi ultimi nell’implementazione di programmi di Devised Theater che vedano una cooperazione paritaria tra adulti disabili e non.
Le attività che avranno luogo nei 24 mesi di durata del progetto sono le seguenti:
1- Identificazione dei bisogni e delle barriere all’apprendimento degli adulti disabili nel settore del Devised Theater mediante una ricerca transnazionale.
2- Creazione di un Format di apprendimento rivolto agli operatori nel settore dell’educazione degli adulti.
3- Sviluppo di un Manuale per operatori, all’interno ed all’esterno del settore dell’educazione degli adulti, contenente risorse di orientamento ed apprendimento pratico nell’ambito dell’implementazione di programmi di Devised Theater rivolti ad una platea di discenti disabili e non.
4- Creazione di una Piattaforma Web al cui interno saranno inseriti dei moduli di apprendimento finalizzati allo sviluppo professionale degli operatori nel settore.