Let’s Develop Touristic Skills
Il turismo va assumendo sempre di più una connotazione valoriale, specie quando è in grado di esprimere la bellezza naturale e culturale di un luogo veicolando al tempo stesso l’importanza della sua tutela. Se il settore turistico è in continua evoluzione, lo sono anche le professioni legate ad esso.
Secondo l’indagine di ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – 2012), le nuove professionalità legate al turismo sono quelle legate ai turismi del futuro, ovvero: quello culturale e quello ambientale. Emerge inoltre una nuova declinazione dell’esperienza turistica che si esprime in itinerari rivolte ai bambini e alle famiglie con finalità educativa che integrano la componente pedagogica di responsabilità e tutela dell’ambiente e della cultura.
Il settore turistico è ritenuto ad oggi uno dei principali volani per rilanciare le economie territoriali. Rieti, sebbene nel corso del tempo sia stata adombrata dell’attrattiva della capitale, si configura come una realtà ricca di bellezze naturali e con un patrimonio di beni storici e tradizioni artistico-culturali, tuttavia ancora poco conosciuti. Secondo il report “La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo- 2010” ad opera dell’Osservatorio Turistico della Provincia di Rieti- la clientela del reatino sembrerebbe afferire a tre target specifici: giovani, senior, famiglie con figli. In generale, il turista si mostrerebbe interessato alla conoscenza del territorio e della sua identità, obiettivo perseguito attraverso la partecipazione ad escursioni immerse nella natura e alla visita delle risorse storico-artistiche locali. Rieti si configura come un territorio all’80% montuoso e offre pertanto un ricco ventaglio di percorsi naturalistici. Dal report emerge la necessità di progettare percorsi turistici ad hoc in grado di coniugare la soddisfazione del cliente- proponendo itinerari e contenuti per le famiglie diversificati in base alle età- e la rivalutazione del territorio- incrementandone le opportunità turistiche nelle declinazioni naturalistica e culturale. A causa del tasso crescente di disoccupazione e del fenomeno del “Brain Drain” che ha svuotato la città di forza lavoro qualificata e competente, Rieti offre una potenziale attrattività turistica tuttavia inutilizzata.
Nella prospettiva di valorizzazione delle possibilità sopite dal reatino, contrastando allo stesso tempo la disoccupazione giovanile, emerge l’importanza di investire sullo sviluppo di competenze che favoriscano il delinearsi di nuove figure professionali. È qui che si inserisce il progetto “Let’s develop touristic skills!” offrendo ai giovani in formazione del 3 e 4 anno di 3 Licei del reatino, un’esperienza di tirocinio di 6 settimane in aziende irlandesi leader nel settore del turismo sostenibile. L’esigenza a cui vuole rispondere il progetto è far sì che i giovani in formazione iniziale sviluppino competenze tecniche legate alle nuove forme di turismo che rispondano contemporaneamente ai bisogni di sviluppo socio-economico del territorio. Nella fattispecie, queste figure professionali opereranno nel campo del turismo legato alla natura, alla cultura e all’educazione, saranno capaci di rispondere alle esigenze dei clienti proponendo itinerari diversificati, padroneggeranno i social media intesi come strumenti di marketing e promozione e svilupperanno competenze organizzative, imprenditoriali e di autopromozione.
Let’s develop touristic skills! si pone i seguenti obiettivi
-aumentare la motivazione ad apprendere promuovendo percorsi di mobilità europea
– sviluppare competenze spendibili nel turismo della natura, cultura e educazione
– migliorare le competenze linguistiche e culturali, indispensabili nel settore turistico
– avviare dei percorsi di professionalizzazione degli studenti per agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro
– creare un collegamento tra scuola e lavoro
-promuovere la cooperazione internazionale tra vari soggetti operanti nel settore turistico favorendo flussi di mobilità
-creare una rete di conoscenze e favorire il riconoscimento delle competenze acquisite durante percorsi extra curriculari
La formazione umanistica in Italia risente di un forte “scollamento” con il mondo del lavoro circostante, generando ansia nei giovani
L’innovatività del progetto è nel proporre una modellizzazione in cui le conoscenze scientifiche e pedagogiche possono essere operazionalizzate in competenze spendibili nel mercato del lavoro. Lo sviluppo di tali competenze permetterà di valorizzare le potenzialità dell’offerta naturalistica e culturale del reatino rispondendo contemporaneamente alla crescente domanda di nuove professioni del turismo inteso come strumento educativo e di promozione dei valori legati all’ambiente e alla cultura. Il progetto potenzierà la creatività e le capacità imprenditoriali dei partecipanti, aumentando le capacità di cogliere le opportunità nel contesto in cui sono inseriti e conseguentemente le loro possibilità occupazionali.