CP BIG SPORT HRIC
HRIC
Programmi di riabilitazione olistica basati sullo sport per sostenere i giovani colpiti dalla Covid-19.
HRIC sfrutterà e valorizzerà il potenziale terapeutico dello sport per sostenere il benessere mentale dei gruppi giovanili vulnerabili, sviluppando metodologie di formazione specifiche e raccomandazioni politiche per favorire la partecipazione alle attività sportive da parte di questi gruppi giovanili vulnerabili e contribuire al miglioramento del loro benessere mentale, in particolare di quelli particolarmente colpiti dagli impatti della pandemia COVID-19. HRIC adotterà un approccio olistico basato sui concetti di salute psico-fisica e mentale per sostenere l’inclusione dei giovani vulnerabili (16-30) che soffrono di ansia, depressione, esaurimento psicologico e PTSD e che sono stati particolarmente colpiti dal periodo di isolamento della COVID e hanno subito ripercussioni sulla loro salute mentale. La combinazione metodologica e la sinergia tra l’educazione attraverso lo sport (ETS) e gli elementi pratici/teorici della psicologia saranno incarnati e moltiplicati attraverso la creazione di profili innovativi di allenatori sportivi e operatori sociali nel sostenere persone che già soffrivano di depressione, ansia e gestione dello stress e per le quali il periodo pandemico ha aumentato e peggiorato il loro stato, verso il raggiungimento del benessere psicofisico e l’integrazione all’interno della pratica sportiva e, per estensione, della società.
Inizio:Dicembre 2022 – Fine: Giugno 2025
Riferimento del progetto:
Sovvenzione UE: 400.000 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: ERASMUS-LS
Tipo di azione: ERASMUS-LS
Partner del progetto:
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO (Italia)
ZAJEDNICA SPORTSKIH UDRUGA GRADA RIJEKE RIJECKI SPORTSKI SAVEZ (Croazia)
Mine Vaganti ONG (ITALIA)
SPORT EVOLUTION ALLIANCE CRL (Portogallo)
UNIVERZITETNI REHABILITACIJSKI INSTITUT REPUBLIKE SLOVENIJE-SOCA (Slovenia)
Argomenti del progetto:
Salute psicofisica e mentale
Giovani vulnerabili
Educazione attraverso lo sport
GRUPPI TARGET
Giovani vulnerabili tra i 16 e i 30 anni.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- a) Incoraggiare la partecipazione di questo gruppo target vulnerabile alla pratica di attività sportive.
- b) Creare una sinergia tra i settori dello sport e dei servizi sociali
- c) Elaborare raccomandazioni politiche per i decisori e le parti interessate.
APPROCCIO / METODOLOGIA
La metodologia HRIC è inserita in un flusso coerente di 4 pacchetti di lavoro, ognuno dei quali è supportato da obiettivi chiari e fornisce input per l’implementazione degli altri pacchetti di lavoro e il raggiungimento dell’obiettivo generale HRIC.
ATTIVITÀ
Gli incontri transnazionali di progetto sono i seguenti:
- Riunione di avvio, novembre 2022 (2 giorni), Roma (Italia) – Capofila: FIPAV
- Riunione di valutazione intermedia, dicembre 2023 (2 giorni), Rijeka (Croazia) – Responsabile: RSDA
- Riunione di valutazione finale, aprile 2025 (2 giorni), Porto Salvo (Portogallo) – Capofila: SEA
Corsi di formazione locali realizzati da ciascuna organizzazione partner. I risultati finali saranno lo sviluppo delle competenze legate al format negli allenatori e negli operatori sociali partecipanti e la raccolta dei loro feedback in sessioni giornaliere di debriefing e in una sessione finale di valutazione del TC.
Sperimentare le attività di co-progettazione del programma sportivo a livello locale coinvolgendo i giovani, rispettando un criterio di equilibrio di genere. Il Coach Sportivo e gli Operatori Sociali saranno incaricati di condurre l’evento, di somministrare il questionario di valutazione e di raccogliere i feedback relativi all’attrattività e all’utilità delle attività.
Le conferenze di disseminazione saranno accuratamente preparate e promosse al fine di raccogliere una rappresentanza del pubblico di utenti e beneficiari dei risultati del progetto. Le conferenze serviranno anche come cornice per i partecipanti nazionali alle attività (formazioni e programmi locali) per presentare e descrivere la loro esperienza e i risultati di apprendimento percepiti.
Risultati progettuali:
- RAPPORTO EUROPEO DI RICERCA: nel Rapporto verranno descritte, valutate, confrontate e spiegate le pratiche esistenti in materia di ETS e di supporto psicologico e le loro opportunità di sinergia e miglioramento. Il Rapporto, tradotto in tutte le lingue dei partner, fornirà allo stesso tempo linee guida generali per la progettazione del format formativo, tra cui la sua struttura di base in termini di metodologia e argomenti/sessioni.
- Il format formativo sarà un quadro metodologico, completo di sessioni e contenuti, che descriverà un modello di corso per allenatori sportivi e operatori sociali per acquisire il necessario mix di competenze in ETS e psicologia – principi/metodi – per lavorare con i giovani che soffrono di ansia, depressione e disfacimento psicologico in una prospettiva di sostegno alla loro inclusione sociale sia nello sport che attraverso lo sport.
- Manuale con programmi di salute mentale e sport direttamente rivolti a giovani (16-30) che soffrono di ansia, depressione, gestione dello stress e PTSD
- Raccomandazioni sul documento politico con l’obiettivo di promuovere i programmi e i metodi HRIC per creare sinergie tra i settori dello sport e dei servizi sociali.