MVNGO è un partner nel contesto dell’Erasmus+ Sport Collaborative Partnership “European Everyday of Sport” coordinata dalla NGO bulgara “BulSport”, con il contributo di un Consorzio internazionale di 7 NGO da 7 paesi europei (Bulgaria, Italia, Croazia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia), operanti nei settori sportivo, giovanile e dell’educazione. Il progetto avrà una durata complessiva di 24 mesi.
Il progetto è finalizzato a migliorare la condivisione delle buone pratiche, priorità del programma Erasmus +, individuare e promuovere buone pratiche dalla prima e seconda edizione della Settimana europea dello sport ed incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica. L’argomento più specifico di questo partenariato strategico sarà quello di sviluppare, identificare, promuovere e condividere le buone pratiche.
L’attuale partnership di collaborazione realizzerà varie attività a livello locale, nazionale ed internazionale; si concentrerà nella raccolta, lo sviluppo, l’identificazione, l’analisi e la condivisione delle buone pratiche di promozione dello Sport e dell’attività fisica in Europa ed a livello mondiale che potranno essere facilmente implementate nel lavoro degli esperti nei campi menzionati. Il progetto si concentrerà inoltre sulle attività implementate nella prima e seconda edizione della “European week of sport” e raccoglierà tutte le buone pratiche elaborate nel 2015 e nel 2016 nei paesi membri. Questi strumenti saranno molto utili nella pianificazione delle prossime edizioni del EWoS e di altri eventi per promuovere l’attività fisica a vantaggio della salute attraverso una maggiore partecipazione e parità di accesso, avendo come fine ultimo lo sport per tutti.
Tutte le attività che implementate nel corso del progetto saranno funzionali alla necessità di rivolgersi con particolare attenzione a specifici gruppi ed a mettere a frutto tale opportunità per promuovere un movimento trasversale alle varie categorie e finalizzato a rendere l’attività fisica e lo sport parti della vita quotidiana di un sempre maggior numero di persone in Europa.
Come osservato in precedenti occasioni, gli strumenti per rendere l’Europa una nazione in movimento non sono ancora all’avanguardia in termini di efficacia, come desumibile dall’osservazione dei dati dell’“Eurobarometer” 2009 e 2014. Questa necessità costituisce il nodo cruciale che il presente Consorzio cercherà di affrontare in modo trasversale ai diversi target group (bambini, giovani, lavoratori, persone anziane, persone che vivono in città e piccoli villaggi etc.), ponendo l’accento sull’attività fisica come “medicina positiva” per lo sviluppo personale, professionale e sociale degli individui.
La Presentazione del Presidente di MVNGO alla conferenza finale di Sofia