Interventions in the Elderly’s Mobility Modes for Promotion of their Physical Activity and Fitness
Riferimento del progetto: 622623-EPP-1-2020-1-DE-SPO-SCP
Sovvenzione UE: 399.570,00 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Sport
Tipo di azione: Collaborative Partnerships
Organizzazione coordinatrice: Technische Universität Berlin [DE]
Paesi partecipanti:
- University of Lisbon [PT]
- Cracow University of Technology[PL]
- University of Zagreb [HR]
- Mine Vaganti NGO [IT]
- Northern Greece Physical Education Teachers ́Association [GR]
- Sports Ambassadors Association [TR]
Durata: 01.01.2021 – 30.06.2023
Uno degli scopi principali del progetto Fit-Old è quello di migliorare i livelli di salute delle persone anziane utilizzando interventi nelle modalità di mobilità degli anziani all’interno dei partenariati europei. La mobilità e modalità di trasporto più sostenibili hanno vantaggi per le persone anziane, tra cui l’accesso alle persone e ai luoghi desiderati, benefici psicologici come il sentirsi indipendenti, benefici fisici come l’impatto diretto sulla forza muscolare e ossea, miglioramenti cardiovascolari e la salute generale, l’interazione sociale e il coinvolgimento nella comunità. Mentre la limitazione della mobilità è comune nelle persone anziane, mancano piani e studi nei programmi di intervento e studi accademici rivolti a questa fascia d’età.
Da un lato, la mobilità attiva e sostenibile è associata direttamente al miglioramento della salute delle persone anziane. Dall’altro lato, ha alcuni benefici nella scala delle città e dei paesi, riducendo l’inquinamento atmosferico, aumentando l’efficienza nella popolazione anziana, politiche globali per le aree urbane e i quartieri basate sulla mobilità sostenibile e considerando tutti i gruppi di disabili.
L’attuale progetto segue questi passi per promuovere l’attività fisica e gli interventi in mobilità per raggiungere gli obiettivi di mobilità sostenibile e migliorare i parametri di salute delle persone anziane:
- Il progetto Fit-Old intende considerare sia gli aspetti scientifici che quelli pratici per ridurre la distanza tra gli studi accademici e i responsabili politici e i gruppi target. Per quanto riguarda diversi studi, le limitazioni della mobilità attiva sono il risultato di una maggiore disabilità dovuta all’invecchiamento, alla forma urbana, ai quartieri meno densi e distesi, alla suburbanizzazione, ai modi meno sicuri, ai sistemi di trasporto pubblico inefficienti. Interventi nelle modalità di mobilità degli anziani per la promozione della loro attività fisica e della loro forma fisica.
- La promozione dell’attività fisica è associata allo sviluppo di una strategia e di una politica multiforme in diversi settori. L’attuale progetto cerca di considerare i fattori socioeconomici e culturali in diverse parti d’Europa come l’Est, il Sud, l’Ovest e il Centro Europa per ottenere una migliore comprensione delle varie condizioni relative alla mobilità attiva tra i partner. Esso mira anche a fornire politiche locali in base alle questioni contestuali – i risultati di questo studio possono essere tradotti per le persone comuni e meno istruite all’interno del tema correlato. I risultati della traduzione e la fornitura di consigli amichevoli per la promozione della mobilità attiva possono risolvere i problemi di risultati complicati nella ricerca accademica che non possono essere raggiunti dal rispettivo gruppo target. Per raggiungere questo obiettivo, Fit-Old intende creare un collegamento tra i diversi soggetti interessati e colmare le lacune tra la produzione di risultati scientifici e i gruppi target traducendo i risultati nella lingua locale. Pertanto, sarà più efficiente per gli strateghi e i responsabili delle decisioni.
Beneficiari del progetto:
Il gruppo target dei Fit-Old è costituito dagli anziani di età superiore ai 65 anni di tutti i generi e da tutti i possibili gruppi socioeconomici e demografici che vivono nelle aree urbane.
Obettivi dell progetto:
Gli obiettivi generali di Fit-Old sono i seguenti:
- Obiettivo 1: Fornire lo stato dell’arte del tema delle relazioni tra la mobilità quotidiana degli anziani di più di 65 anni, le loro percezioni, l’ambiente costruito, gli aspetti socioeconomici e gli attributi personali con la loro attività fisica e fitness in 6 paesi europei, con particolare attenzione ai contesti meno studiati.
- Obiettivo 2: Produzione di dati affidabili generati in modo uniforme in 6 paesi partner. Ciò faciliterà la comprensione delle disparità tra questi temi nei diversi paesi e regioni europee. Di conseguenza, possono essere adottate politiche di intervento più efficaci.
- Obiettivo 3: Ridurre il tempo in cui i risultati di tali studi accademici arrivano nelle mani dei politici, dei pianificatori e di coloro che dovrebbero intervenire nel modo in cui gli anziani agiscono nei loro spostamenti quotidiani in città ed eventualmente influenzano la loro attività fisica e la loro forma fisica.
- Obiettivo 4: colmare il divario tra gli studi accademici empirici sui temi del progetto e gli utenti reali, cioè gli anziani con più di 65 anni di età. Questo progetto cerca di fornire input di facile comprensione per i senior nel più breve tempo possibile tra la produzione di output scientifici e la presentazione agli utenti finali
Intellectual Output:
- Journal paper 1
- Journal paper 2
- Journal paper 3
- A supplementary document to the dataset of WP3 (assessment tests).
- Journal paper 4
- Journal paper 5
- Journal paper 6
- Eight booklets in different languages on the planned interventions for policymakers
- An open-access presentation material in the languages partners
- Preparation of 6 journal papers and submission to journals
- Holding 5 awareness-raising events