GREW project
Il progetto GREW persegue la priorità specifica Erasmus+ Small Collaborative Partnership Sport relativa alla lotta alla violenza, al razzismo, alla discriminazione e all’intolleranza nello sport. Il nostro progetto mira a rispondere alla sfida dell’esclusione sociale delle minoranze etniche in Europa, con particolare attenzione alla questione della prevenzione del razzismo nello sport, soprattutto tra i giovani.
Inizio: 01-06-2022 – Fine: 31-05-2024
Codice del progetto: SEP-210749439
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Tipo di azione: Piccolo partenariato collaborativo legato allo Sport
PARTNERS DEL PROGETTO:
- REGIONALNE CENTRUM WOLONTARIATU – POLAND
- MUNDUS BULGARIA – BULGARIA
- ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MARGHERITA SPORT E VITA – ITALIA
- MV INTERNATIONAL – ITALIA
TEMATICHE DEL PROGETTO:
Promozione dell’integrità e dei valori nello sport
Promuovere i valori positivi dello sport
GRUPPI TARGET:
– Giovani atleti locali e appartenenti a minoranze etniche di età compresa tra i 18 e i 35 anni
– Educatori, formatori e allenatori interni
– Soggetti interessati esterni, come scuole, club sportivi e ONG
OBIETTIVI DEL PROGETTO
– Aumentare la comprensione reciproca tra le diverse comunità etniche.
– Contrastare il razzismo e la discriminazione attraverso l’educazione
– Promuovere le metodologie ETS come strumento per ottenere lunghi risultati di apprendimento.
APPROCCIO / METODOLOGIA
Per raggiungere gli obiettivi del progetto, i partner hanno deciso di utilizzare la metodologia “Educazione attraverso lo sport” (ETS). Questo per il seguente motivo: nell’ETS, gli elementi sportivi sono considerati veicoli educativi per migliorare le competenze sociali, le competenze trasversali e le capacità di apprendimento dei gruppi target a cui si rivolgono. La metodologia ETS sarà utilizzata in particolare durante ogni attività locale, dove si svolgeranno tornei sportivi che includeranno sia giovani appartenenti a minoranze etniche sia giovani atleti locali, in grado di aiutare a superare le barriere comunicative e ad aumentare la comprensione reciproca.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Incontri transnazionali dei partner (TPM):
– Riunione di avvio, Kielce, Polonia, Partecipanti: 10
– Riunione intermedia, Stara Zagora, Bulgaria, Partecipanti: 10
– Riunione intermedia, Sassari, Italia, Partecipanti: 10
– Riunione di valutazione finale, Barletta, Italia, Partecipanti: 10
Attività locali:
Formazione locale per ognuna delle organizzazioni partner. Partecipanti: 4 partecipanti giovani formatori (meno di 50 anni) + 1 formatore
Moltiplicatore:
Attività locale/torneo per ognuna delle organizzazioni partner. Partecipanti: 1 formatore + almeno 20 persone coinvolte