Vulnerable Youth and their Transition to Adulthood
La gioventù viene descritta in molti modi diversi. Una delle descrizioni è la comprensione della gioventù come periodo di transizione tra la dipendenza dell’infanzia e la responsabilità dell’età adulta. Questa fase sociale potrebbe essere più lunga o più breve dipende dal contesto. Le Nazioni Unite usano come termine di riferimento l’età dai 15 ai 24 anni, Erasmus + stabilisce l’età tra 13 e 30. Più dell’età è essenziale per capire che la gioventù è più un’età sociale che un periodo di sviluppo, età che rende i giovani vulnerabili a cose dannose come la partecipazione a violenza, conflitti, infezioni e malattie trasmessibili, ma è anche l’età in cui le persone possono essere in crisi di disoccupazione o affrontare la prima genitorialità.
Ci sono molte influenze interconnesse che riguardano le vulnerabilità dei giovani, tra cui disuguaglianza, esclusione sociale, impoverimento, insicurezza economica, conflitto politico o cambiamento tecnologico. Se le organizzazioni giovanili desiderano affrontare efficacemente la situazione dei giovani vulnerabili, devono avere una buona conoscenza del gruppo stesso, ma devono anche essere consapevoli delle influenze e delle sfide connesse con la transizione all’età adulta.
L’obiettivo di questo progetto è quello di aumentare le capacità delle organizzazioni giovanili di rispondere efficacemente ai bisogni dei giovani vulnerabili e consentire loro di affrontare vari fattori di rischio sulla via dell’età adulta.
Obiettivi del progetto:
-Rafforzare le capacità delle organizzazioni giovanili nel ridurre la vulnerabilità fornendo servizi su misura ed efficaci;
-Sviluppare le competenze degli animatori giovanili per rispondere ai bisogni dei giovani vulnerabili e sostenere il loro empowerment;
-Sostenere la condivisione di pratiche, strumenti a sostegno dell’impegno di giovani vulnerabili nell’istruzione, nella formazione e nell’occupazione;
-Aumentare la conoscenza dei partner e dei partecipanti al programma Erasmus + come strumento per coinvolgere e responsabilizzare i giovani vulnerabili.
Attività del progetto:
Il progetto consisterà in due corsi di formazione per operatori giovanili, giovani leader che lavorano con giovani vulnerabili o motivati a lavorare con questo gruppo target. Il primo corso di formazione offrirà ai partecipanti l’opportunità di comprendere meglio le sfide che i giovani vulnerabili stanno affrontando, i rischi che potrebbero subire. Inoltre, i partecipanti si concentreranno sull’esplorazione di pratiche e strumenti esistenti.
Il secondo corso di formazione affronterà le questioni relative agli impegni e alla responsabilizzazione dei giovani vulnerabili fornendo servizi per la gioventù di qualità e superando gli ostacoli che potrebbero incontrare. Un’attenzione particolare sarà dedicata al programma Erasmus + come strumento di partecipazione.