Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “Agro-Tourist Itinerary to Sustainable Change”

Capacity Building Youth “Agro-Tourist Itinerary to Sustainable Change”

Agro-Tourism Itinerary to Sustainable Change (ATISC)

Pagina Facebook del Progetto

“Agro-Tourism Itineraty to Sustainable Change” (ATISC) è un progetto di Capacity Building nel settore Erasmus Plus Youth che intende sviluppare l’Agro-Turismo quale strumento di occupabilità giovanile, solidarietà sociale e sostenibilità ambientale in comunità rurali svantaggiate nell’area Europea e dei West Balkans tramite lo sviluppo del patrimonio di competenze e networking delle organizzazioni e degli operatori giovanili, nonché dei giovani e degli stakeholder nel settore delle soluzioni di Agro-Turismo sostenibili. 

Il progetto è coordinato dalla organizzazione kosovara “Let’s Do It Peja!”, con MVNGO nel ruolo di partner. Il Consorzio comprende 6 organizzazioni da Kosovo, Italia, Macedonia, Albania, Spagna e Serbia. 

Le aree rurali in Europa e nei West Balkans sono generalmente caratterizzate da minori opportunità per i giovani in termini socioeconomici. La deprivazione sofferta dai giovani rurali ha natura multiforme ed è collegata a diversi fattori strutturali, tra i quali l’isolamento geografico, il basso livello infrastrutturale e delle comunicazioni, la minore intensità dell’attività economica causata da e fattore causale di minori livelli di investimento pubblico/privato, insufficienti meccanismi di assistenza e supporto per le imprese e per l’occupazione, in particolar modo dei giovani.

L’impellente necessità di un miglioramento è più evidente nel settore in rapida crescita dell’Agro-Turismo, in cui il patrimonio locale di risorse naturali e prodotti tipici viene ad essere declinato come elemento centrale di specifiche offerte turistiche radicate sul territorio. I recenti trend nell’Agro-Turismo mostrano come la pratica relativa al settore debba, ai fini dell’appetibilità sul mercato, integrare in profondità gli aspetti relativi alla sostenibilità culturale, ambientale ed economica, in un approccio bilanciato che possa assicurare una ricaduta positiva sulla comunità ed al tempo stesso garantire l’attrattiva dell’offerta verso i potenziali consumatori.

Il progetto prevede le seguenti attività:

1-Kick-off Meeting a Peja (Kosovo)

Partecipanti: 12 youth worker, 2 per organizzazione

2- Corso di Formazione “The Agro-Tourist Challenge” a Peja (Kosovo)

Partecipanti: 24 youth worker and youth leader (4 per organizzazione)

3- Corso di Formazione “A Green Stake” a Sassari (Italia)

Partecipanti: 24 youth worker e youth leader (4 per organizzazione partner)

4- Fase di Attività Locali in tutti i paesi partner

Partecipanti: 25 disadvantaged youngsters in each partner country

5) Conferenze Locali di Stakeholder in tutti i paesi partner

Partecipanti: 25 giovani svantaggiati da aree rurali di età 18-25 in ciascun paese partner

6) Creazione di una Piattaforma Web di progetto

7) Meeting di Valutazione Finale a Sassari

Partecipanti: 12 youth worker (2 per organizzazione)