Art for Social Change
MVNGO è stata partner nel progetto Erasmus Plus Capacity Building Youth “Art for Social Change”, che ha avuto anche un follow up con una versione 2.0. coordinato dall’organizzazione bulgara Open Space, con la partecipazione di 3 organizzazioni partner: Soul-Xpressions (Uganda), Chamwino Arts Center (Tanzania) e Mine Vaganti NGO (Italia).
Il progetto si dispiega in due differenti edizioni della durata di due anni ciascuna: la prima edizione si é svolta dal 2014 al 2016 e le attività sono state implementate in Bulgaria e Tanzania, mentre la seconda edizione del progetto si sta svolgendo nel biennio 2017-2018, con eventi in Bulgaria, Italia, Tanzania ed a Kampala (Uganda).
L’obiettivo del progetto è quello di supportare le organizzazioni in Europa ed in Africa a sviluppare la loro capacità di lavorare con i giovani per la soluzione della vasta gamma di problemi che incontrano nella loro vita.
Obiettivi:
– Creazione di strumenti per lo sviluppo di capacità di leadership e competenze di base nei giovani (competenze di apprendimento, spirito di iniziativa, competenze sociali e civiche, competenze digitali);
– Svolgimento di lavoro sul campo tramite l’organizzazione di campagne ed attività di informazione, iniziative giovanili a partecipazione internazionale ed azioni locali;
– Analisi e riconoscimento dell’apprendimento non formale e su base indipendente dei giovani e degli operatori giovanili mediante la promozione del lifelong learning e la disseminazione di buone pratiche;
-Promozione di un sistema basato sulla rete per la condivisione di informazioni e risorse educative aperto alle organizzazioni partner ed all’insieme degli stakeholder.
I leader giovanili coinvolti e formati nel corso del progetto si proporranno come parte attiva nell’espansione del raggio di influenza delle organizzazioni partner e nella promozione del cambiamento sociale, supportando più efficacemente i giovani nella vasta gamma di problemi che incontrano nella loro vita.
Il progetto coinvolgerà giovani che versano in condizioni di povertà ed affetti da un grave rischio di abbandono scolastico precoce. Favorendo lo sviluppo della loro immaginazione, creatività, forza interiore e la fiducia in se stessi, dimostreremo come i giovani svantaggiati possano sfuggire alla povertà, diventare elementi attivi all’interno della società e condurre una vita felice, sana e produttiva. Entro la fine del nostro lavoro produrremo una relazione sui risultati e sull’impatto del programma “Erasmus +” nei paesi partner.