Athlete Councellors Against Match Fixing
Il progetto si concentra sulla priorità del partenariato collaborativo nel settore dello sport del programma Erasmus Plus di sostenere la prevenzione e la sensibilizzazione dei soggetti coinvolti nella lotta contro il match-fixing. Il progetto è costituito da una cooperazione di 30 mesi tra federazioni sportive, club sportivi, accademici e NGO con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e il contrasto del match-fixing a tutti i livelli nel settore dello Sport, attraverso la creazione di metodologie e programmi pilota per formare gli Atleti volenterosi come consulenti specializzati che supportano le federazioni sportive, i club, gli stakeholder e gli altri Atleti nel contrastare le diverse sfaccettature della sfida del match-fixing nelle loro aree di responsabilità/influenza. ACAMF trae quindi una connessione tra l’integrità nello Sport e la necessità di fornire opportunità di dual career a supporto degli atleti professionisti e semi-professionisti nella transizione verso una vita senza Sport.
Inizio: 01-01-2021 – Fine: 31-06-2023
Codice del Progetto: 622216-EPP-1-2020-1-SI-SPO-SCP
Contributo UE: 359300 EUR
Programma: Erasmus+
Key Action: Collaborative
Partnership
Tipo di Azione: Sport
Tematiche del progetto:
- Riconoscimento e capitalizzazione del ruolo e contributo degli atleti e delle unioni di atleti nel supporto all’effetivo contrasto e prevenzione al match-fixing
- Creazione di opportunità per atleti di sviluppare una conoscenza utile per un futuro impiego lavorativo una volta terminate le carriere nello sport.
Gruppi Target
Atleti professionisti e semi-professionisti
APPROCCIO/METODOLOGIA
Peer-education come metodologia per raggiungere un impatto educativo sensibile nell’ambito della promozione di comportamenti virtuosi e trasparenti. Metodologia Non Formale per il training degli atleti.
Attività del Progetto:
IO1: Un challengebook che nasce da uno studio sviluppato secondo criteri di qualità accademica all’avanguardia e basato su ricerche transnazionali che concernono tutti i paesi del partenariato. L’obiettivo è quello di tracciare un resoconto sistematico del fenomeno del match-fixing nello sport europeo, esplorando e confrontando sistematicamente i molteplici livelli di opinione ed esperienza forniti dai diversi attori che gravitano nel mondo dello sport.
IO2: Un training format basato su una metodologia di apprendimento non formale. Il training format sarà un corso per formare gli Atleti come consulenti contro il match-fixing all’interno delle organizzazioni nel settore dello Sport così come nel settore degli stakeholder.
IO3: Il Model Programme contro il match-fixing sarà una combinazione di attività di formazione e di sensibilizzazione co-create dai partner e dagli Atleti iscritti ai Corsi di Formazione locali.
IO4: Il Manuale sulle pratiche anti match-fixing, sarà creato come risultato dell’implementazione del Model Programme in tutti i paesi partner. Il pubblico di utenti concepito per questa risorsa sarà costituito dagli attori individuali e istituzionali che gravitano – a diversi livelli – intorno al settore dello Sport.
IO5: La piattaforma Web conterrà gli Intellectual Output e i corsi online differenziati e personalizzati rispettivamente per gli Sport Manager, gli Atleti e gli stakeholder nel settore dello Sport.
Fase locale:
Training locali per i consulenti anti match-fixing (atleti):
N° di partecipanti: 30 (5 per ogni partecipante)
Età: 18+
Profilo: Atleti
Programma contro il match-fixing
N° di partecipanti: 30 (5 per ogni partecipante)
Età: 18+
Profilo: Atleti
Evento moltiplicatore:
N° di partecipanti: /
Età: Tutte le età
Profilo:
- Rappresentante dell’organizzazione partner nazionale, incaricato di ospitare e dirigere la conferenza;
- Atleti nazionali allenati come consulenti anti-partita;
- Atleti;
- Manager sportivi;
- Allenatori sportivi;
- Rappresentanti di club sportivi e organizzazioni sportive;
- Rappresentanti delle Federazioni sportive;
- Accademici;
- Rappresentanti di autorità pubbliche locali, regionali e nazionali.