L'obiettivo di “Green for the Win” è stato quello di educare e coinvolgere i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni di cinque Paesi sui cambiamenti climatici, la sostenibilità e il Green Deal europeo attraverso l'educazione non formale (NFE). I partecipanti hanno sviluppato competenze nelle metodologie NFE e hanno creato un kit di strumenti “Green for the Win”. Le attività hanno incluso un corso di formazione incentrato sulla consapevolezza del cambiamento climatico, social campaigns e workshop nelle comunità dei partecipanti. Il progetto ha promosso la cittadinanza attiva, la consapevolezza ambientale e le pratiche sostenibili tra i giovani di tutta Europa.
Inizio: 01-04-2021 – Fine: 31-03-2023
Riferimento del Progetto:-KA152-YOU-000097855
Contributo EU: 19 426,76 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Mobilità per l'Apprendimento Individuale
Tipo di azione: Mobilità dei Giovani
Partners del progetto:
MV Internazionale (IT)
ASOCIACION JUVENIL INTERCAMBIA (ES)
BOSNIAN REPRESENTATIVE ASSOCIATION FOR VALUABLE OPPORTUNITIES (BA)
Socialinis efektas, asociacija (LT)
KINITRO AMKE (EL)
Tematiche del progetto:
Impegno civico/cittadinanza responsabile
Giovani (Partecipazione, Lavoro Giovanile, Politiche Giovanili)
Ambiente e cambiamenti climatici
GRUPPI TARGET
operatori giovanili
APPROCCIO/METODOLOGIA
NFE - workshop, discussioni interattive, attività di apprendimento esperienziale e creazione di materiali didattici.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Con questa iniziativa, la Commissione europea intende proporre una legge europea sul clima che affronti le questioni ambientali relative a energia, edifici, industria e mobilità. Ad esempio, è possibile ottenere una riduzione della radiazione solare fino al 37% per una parete con un solo strato di foglie e dell'86% per cinque strati; il consumo energetico può essere ridotto fino al 20% e le temperature della superficie della parete possono essere ridotte in una zona temperata fino a 12°C e le temperature ambientali (fino a 2 metri di distanza) fino a 4°C. Questo progetto mirava a sensibilizzare i giovani cittadini sui cambiamenti climatici utilizzando strumenti di educazione non formale. Gli obiettivi del progetto erano la promozione del Green Deal europeo, la promozione della cittadinanza attiva tra i giovani, l'aumento della consapevolezza dei cambiamenti ambientali e dei potenziali scenari, l'educazione alla qualità dell'ambiente e al suo impatto sulla qualità della vita, lo sviluppo di competenze per identificare e affrontare le questioni ambientali e l'introduzione di approcci sostenibili alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Attività del progetto
Il progetto “Green for the Win” prevedeva un corso di formazione (TC) tenutosi a Sassari dal 22 al 28 settembre 2021, articolato in 7 giorni di attività più 1 o 2 giorni di viaggio. Il corso era rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni interessati ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità, in particolare a coloro che hanno un background di volontariato o di professioni ambientali. I partecipanti, in totale 25 da 5 Paesi (5 partecipanti per Paese, di cui 2 con minori opportunità), si sono impegnati in attività volte a educare al cambiamento climatico, a promuovere la sostenibilità e a utilizzare metodologie di educazione non formale (NFE). I risultati principali sono stati la creazione di un kit di strumenti NFE “Green for the Win” e l'attuazione di workshop e social campaigns nelle città di provenienza dei partecipanti sulla base di quanto appreso.