MVNGO EYF 2013 “Green Entrepreneurship in Sardinia”
Mine Vaganti NGO ha avuto il piacere di invitare giovani sardi interessati alle tematiche verdi a prendere parte al Training Course “Green Entrepreneurship in Sardinia” (finanziato dal Consiglio D’Europa nell’ambito dell’European Youth Foundation), tenutosi in Sardegna dal 29 Luglio al 2 Agosto presso il Residence Sole Ruju di Olbia (Plebi), alla presenza di 2 Trainer stranieri qualificati a livello europeo provenienti dalla Georgia, i Trainer di MVNGO, esperti del terzo settore, rappresentanti politici e 20 partecipanti provenienti da tutta la Sardegna.
Si sono alternati workshop, presentazioni di best practice e dibattiti affrontati col metodo dell’educazione non formale.
Il Corso di Formazione ha avuto l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani, il rispetto ambientale e l’imprenditoria verde.
I principali argomenti di discussione sono stati l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, il riciclo come metodo volto a ridurre l’impatto delle emissioni nocive sviluppando una coscienza civica rispettosa della natura.
Inoltre, il Corso di Formazione si è focalizzato sulla promozione delle cosiddette competenze verdi come strumento di promozione dell’imprenditorialità in Sardegna.
Durante il Corso di Formazione sono stati presentati strumenti e metodi di lavoro già sperimentati in aziende ambientali, NGO o in Centri Specializzati di Educazione Ambientale con l’obiettivo di condividere le buone pratiche, promuovere strategie verdi e sinergie locali, migliorare capacità e sviluppare nuove competenze.
L’educazione ambientale è fondamentale per definire una nuova società sostenibile che è possibile solo se supportata da un’adeguata formazione di una cittadinanza attiva e la promozione di un atteggiamento critico e pro-attivo dei cittadini europei.
Questo progetto è stato concepito all’interno di un quadro generale di cooperazione europea nel settore della gioventù ed è incentrato su tre tematiche cardine: ecologia, partecipazione giovanile e cittadinanza attiva.
Il Corso di Formazione ha promosso atteggiamenti eco-orientati, come nuovi driver che permettono di creare dinamiche di sviluppo in ottica lavorativa (“Think Global, Act Local”).
Essere un imprenditore verde o un lavoratore sociale nel campo green significa essere consapevoli dell’importanza del rispetto della natura promuovendo la sostenibilità di produzione.
Un ulteriore obiettivo è stato quello di formare potenziali portatori di interesse in grado di assumere posizioni di leadership ambientale divenendo a loro volta promotori di valori positivi ambientali, insegnando ai più giovani come il risparmio energetico e il rispetto ambientale possano contribuire a migliorare la nostra qualità di vita.