Al momento stai visualizzando CP Big Sport MENTORS

CP Big Sport MENTORS

Multi-actors EducatioNal impacT mOdels for childRen MENTORS

Multi-actors EducatioNal impacT mOdels for childRen (MENTORS) è un progetto della durata di 30 mesi che mira ad ampliare il ruolo degli arbitri sportivi nell'educazione dei bambini. Basandosi su risultati precedenti, promuove la collaborazione tra arbitri, genitori e allenatori per instillare nei bambini valori come il rispetto, la correttezza e la responsabilità attraverso lo sport. Il progetto si allinea al programma Erasmus+, concentrandosi sull'inclusione sociale, la comprensione interculturale e la promozione di un ambiente sportivo inclusivo. MENTORS mira a migliorare la qualità dell'educazione sportiva, a promuovere valori positivi e a creare modelli di crescita inclusivi per i bambini coinvolgendo le principali parti interessate.

Data di inizio: 01/01/2025 Fine: 30/06/2027

Numero della proposta: 101184690

Contributo EU: 400,000.00 EUR

Programma: ERASMUS+

Azioni chiave: Sovvenzione forfettaria ERASMUS

Tipo di azione: ERASMUS-LS

Coordinatore del progetto:

  • CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO PALERMO, Italy

PARTNER DEL PROGETTO:

  • Federazione Italiana Pallavolo, Italy
  • NGO Nest Berlin, Germany
  • Associacao De Futebol De Braganca, Portugal
  • CSI Center For Social Innovation Ltd, Cyprus
  • Hrvatski Odbojkaski Savez Croatian Volleyball FE, Croatia
  • Universidad De Sevilla, Spain
  • International Federation for Sports Officials (IFS), Netherlands

Argomenti del progetto:

  • Inclusione sociale e sviluppo delle competenze di vita dei giovani attraverso lo sport
  • Integrità e valori positivi nello sport
  • Promozione dell'educazione nello e attraverso lo sport

Gruppi target:

1 GRUPPI TARGET DIRETTI

  • Baby atleti 6 - 13 anni
  • Genitori
  • Arbitri
  • Allenatori
  • Organizzazioni partner

2 GRUPPI TARGET INDIRETTI

Società sportive di base, società sportive professionistiche, federazioni e associazioni sportive, enti e associazioni di arbitri e ufficiali di gara, università e centri di ricerca che studiano modelli educativi e pedagogici, associazioni per la tutela dei minori, organizzazioni interessate o che praticano l'educazione non formale [NFE], aziende del settore ICT interessate all'apprendimento basato sul gioco digitale [DGBL], responsabili politici e decisionali, autorità locali, membri della comunità in generale.

Obbiettivi del progetto

  • Ricercare e raccogliere dati su come avere un ruolo attivo nell'educazione sportiva dei bambini e su come prevenire i fattori di impatto che la influenzano.
  • Educare genitori, arbitri e allenatori sportivi alle pratiche e ai comportamenti corretti per favorire la crescita dei bambini secondo i giusti valori sportivi.
  • Creare nuovi modelli di crescita positivi, sani e protetti per i bambini e condividerli con le parti interessate e i responsabili politici.

Approccio/Metodologie

Il progetto MENTORS utilizza una metodologia orientata alla ricerca, incentrata sulla creazione e sulla validazione di modelli educativi multi-attore che coinvolgono genitori, arbitri e allenatori per favorire lo sviluppo dei bambini attraverso lo sport. Il progetto inizia con una fase di ricerca completa, raccogliendo letteratura accademica e dati sul campo nei Paesi partecipanti al consorzio. Questa fase mira a comprendere le esigenze e le sfide specifiche dei gruppi target (TG) e a sviluppare basi educative basate sulle intuizioni raccolte. Verranno condotti sondaggi, interviste e focus group con le parti interessate per informare lo sviluppo di modelli educativi che promuovano valori come l'inclusività, il lavoro di squadra e l'autostima.

In seguito alla ricerca, il progetto svilupperà un training format su misura per i TG, con test pilota in ambienti sportivi reali come scuole e club. L'efficacia di questi modelli sarà valutata attraverso sessioni e feedback da parte dei partecipanti e delle parti interessate, con particolare attenzione al miglioramento continuo. La fase finale prevede la diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni accademiche, workshop e piattaforme digitali per promuovere i modelli nella comunità dell'educazione sportiva.

Eventi: 

  • Kick-off Meeting (Italia): I partner del progetto finalizzano i documenti, definiscono i compiti e nominano i membri del consiglio direttivo. 
  • Mid-term Meeting (Cipro): Revisione dello stato di avanzamento del progetto e valutazione delle strategie di implementazione. 
  • National Final Conference: Presentazione dei risultati del progetto alle principali parti interessate, tra cui club sportivi, organizzazioni e comunità accademica. 

Risultati del progetto: 

  • Risultati della ricerca: Un'analisi comparativa tra diversi paesi per raccogliere una visione completa sull'educazione sportiva. 
  • Test pilota e valutazione: Sviluppo e convalida dei training program applicabili a diversi contesti sportivi, garantendone l'efficacia. 
  • Divulgazione e impatto: Con la partecipazione di 7 paesi europei, i risultati del progetto saranno ampiamente diffusi, estendendo la sua influenza a molteplici contesti sociali e culturali. 

SITO WEB