Youth Priority
Titolo del Progetto: PRomotIng Open Resilient Inclusive socieTies for Youth (PRIORITY)
Codice del Progetto: 604571-EPP-1-2018-1-DE-EPPKA3-IPI-SOC-IN
Finanziamento: 394.310 €
Programma: Erasmus+
Azione Chiave: Sostegno alle riforme politiche
Tipologia di Azione: Inclusione sociale attraverso l’istruzione, la formazione e la gioventù
Coordinatore: JUGEND-& KULTURPROJEKT EV [DE]
Partner: Mine Vaganti NGO [IT] KAINOTOMIA & SIA EE [GR] MV INTERNATIONAL [IT] ASSIST SOFTWARE SRL [RO] CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI [IT]
Durata: 11/01/2019 – 30/01/2022
PRomotIng Open Resilient Inclusive socieTIes for Youth è un progetto innovativo della durata di 36 mesi che coinvolge 4 paesi e 6 entità come organizzazioni e network giovanili, organizzazioni culturali e sportive, centri di formazione, così come enti pubblici e privati e ha come obiettivo quello di aumentare le capacità dello staff delle organizzazioni che lavorano con i giovani, nell’operare un processo di prevenzione volto a eliminare il fenomeno della radicalizzazione alla radice e agire come promotori di inclusione, per dare ai giovani provenienti da gruppi svantaggiati la possibilità di impegnarsi, partecipare democraticamente e guidare un cambiamento positivo nelle comunità di riferimento.
Target group:
- Youth workers, youth leader, educatori, trainer ed educatori operanti nel settore dello Sport, mediatori culturali ed operatori a livello delle municipalità che si occupano dei giovani, con particolare riferimento ai giovani migranti e rifugati.
- Giovani in generale e specificamente giovani a rischio di esclusione sociale (giovani migranti e rifugiati).
Obiettivi del progetto:
- coinvolgere e formare sul campo gli operatori: saranno il primo punto di contatto per i giovani a rischio di emarginazione e radicalizzazione.
- progettare metodi e soluzioni innovative di cooperazione multidisciplinare, partendo dalla combinazione di pratiche esistenti nei settori del youth work, della formazione scolastica e della mediazione sportiva e culturale, al fine di promuovere l’inclusione sociale dei giovani svantaggiati a rischio di emarginazione.
- sviluppare e testare degli ambienti giovanili di inclusione denominati “PRIORITY Hubs” con un approccio bottom-up e iniziative giovanili che si baseranno sulla cooperazione intersettoriale degli stakeholder locali che sostengono l’inclusione giovanile con attività/interventi su misura adattati alle circostanze locali.
Intellectual Output:
IO1: Rapporto di ricerca e analisi delle buone pratiche.
Il rapporto di ricerca contiene l’analisi dei dati sull’integrazione dei migranti e/o rifugiati appena arrivati, informazioni sui temi della prevenzione dell’emarginazione e della radicalizzazione dei giovani con particolare attenzione ai migranti e/o rifugiati appena arrivati, a livello locale/regionale, nazionale e comunitario. Include anche un elenco di esempi di buone pratiche esistenti e di buone pratiche delle organizzazioni partecipanti.
IO2: PRIORITY Hub Fisici e Online.
I PRIORITY Hubs online sono complementari ai PRIORITY Hubs in loco. Gli hub online sono sviluppati all’interno del sito web del progetto e i suoi utenti possono creare il proprio profilo, accedere al materiale del progetto e ai contenuti educativi, proporre attività, discutere con gli altri partecipanti, caricare i propri contenuti creativi, dare il proprio feedback su pratiche e strumenti.
IO3: Metodologia PRIORITY.
Questa Metodologia comprende una raccolta sostanziale e completa di risorse chiave che possono essere trasferite e adattate in qualsiasi contesto, con l’obiettivo a lungo termine di sostenere il processo di inclusione e contrastare quello di emarginazione e radicalizzazione. La Metodologia di PRIORITY è una Guida su come affrontare la sfida dell’integrazione attraverso la combinazione intersettoriale di attività artistiche volontarie e collaborative, interculturali, giovanili e sportive.
IO4: E-toolkit
Il PRIORITY Toolkit si propone di utilizzare l’arte, la cultura e lo sport per rompere i confini sociali e facilitare l’inclusione sociale dei giovani emarginati con un background migratorio. Il Toolkit fornisce utili istruzioni passo dopo passo sulla pianificazione e la gestione di specifici workshop per garantire una partecipazione significativa e un trattamento equo di tutti nella società.
IO5: How to PRIORITISE – E-book interattivo
IO6: Piattaforma E-Learning
Attività:
- 6 Incontri transnazionali con il personale dei partner;
- Attività di capacity building per youth workers, formatori, educatori, , membri di NGO, volontari, responsabili politici, insegnanti, mediatori culturali, educatori operanti nel settore dello Sport sulle principali questioni relative alle cause dell’emarginazione e dell’estremismo violento dei giovani e alla loro prevenzione.
- Laboratori di inclusione giovanile ed eventi con i giovani legati all’Anno europeo della cultura: sinergie con le organizzazioni del patrimonio culturale, che rappresentano le arti vive (musica, danza, teatro, narrazione).
- PRIORITY Capacity Building training a livello locale per i giovani che vogliono diventare giovani mediatori (tra questi ci saranno anche giovani provenienti da gruppi svantaggiati come i giovani di origine migrante e rifugiati.
- Due eventi moltiplicatori.
Newsletter del progetto:
PRIORITY Newsletter Nr 1-Maggio 2019
PRIORITY Newsletter Nr 2-Ottobre 2019
PRIORITY Newsletter Nr 3 – July 2020
PRIORITY Newsletter Nr 4 – March 2021
PRIORITY Newsletter Nr 5 – Novermber 2021
PRIORITY Newsletter Nr 6 – January 2021
Projects Reports:
- Report on the PRIORITY Youth Inclusion Workshops:
2. Report on the Young Mediator Capacity Building Training:
The PRIORITY eLearning Platform is up and running:
Subscribe to the PRIORITY courses
APP del progetto: https://priority-project.eu/priority-mobile-applications/
Per ulteriori informazioni consultare il Sito Web del Progetto: https://priority-project.eu/



