Al momento stai visualizzando KA2 VET Inn RECORD

KA2 VET Inn RECORD

KA2 VET Inn RECORD

Contenuti di realtà aumentata per i viaggi culturali

RECORD promuove l’innovazione digitale sostenibile nel turismo e nell’offerta di servizi legati al turismo connessi ai festival tradizionali e culturali meno conosciuti nelle aree periferiche d’Europa attraverso l’innovazione digitale interattiva basata sulle tecnologie di Realtà Aumentata (AR). Il progetto si concentra sull’offerta di turismo culturale. La ricchezza di risorse materiali e immateriali del Patrimonio Culturale che caratterizza le regioni periferiche in Europa, unita ad una ricca dotazione di occasioni tradizionali/culturali di socializzazione fornisce a queste ultime importanti opportunità per costruire cicli positivi di sviluppo a supporto del tessuto economico locale (commercianti, ristoranti e servizi, strutture di accoglienza, operatori turistici) attraverso l’afflusso di turisti e la relativa spesa. RECORD dota il più ampio ecosistema turistico dei festival nelle regioni periferiche europee di innovative architetture digitali di divulgazione e commerciabilità dell’offerta turistica e dei Beni Culturali incorporati nei festival culturali e tradizionali basate su architetture interattive di Realtà Aumentata.

Inizio: 01-11-2021 – Fine: 01-05-2024

Codice del progetto: KA220-VET-74318986

Finanziamento: 175 430 EUR

Programma: Erasmus+

Azione chiave: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Tipo di azione: Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale

Coordinatore del Progetto

IZMIR KATIP CELEBI UNIVERSITESI (TR)

Partners del Progetto

MINE VAGANTI NGO                                                                     [IT]

COMPARATIVE RESEARCH NETWORK EV Germany                 [DE]

OZEL OGRETIM KURUMLARI GENEL MUDURLUGU Turkey    [TR]

Rising Pixel S.L. Spain                                                                     [ES]

 

Temi del progetto:

Inclusione dei giovani emarginati

GRUPPI Target:

– Giovani emarginati

– Educatori che fanno parte del personale delle organizzazioni partner.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  1. Identificare e mappare il patrimonio culturale, l’offerta turistica e i servizi legati alla cultura e alla tradizione culturale in una serie di selezionate regioni periferiche d’Europa
  2. Identificare le preferenze del turismo culturale e tracciare il profilo delle categorie di consumatori esistenti nel turismo culturale.
  3. Migliorare la visibilità e la commerciabilità dell’offerta turistica e dei servizi connessi al culturale/tradizionale nelle regioni periferiche europee e del relativo patrimonio materiale/immateriale attraverso architetture innovative e user-friendly di divulgazione personalizzata su misura per i profili dei clienti.
  4. Effettuare l’innovazione digitale nella fornitura di offerta e servizi turistici e legati al turismo culturale attraverso l’integrazione di modalità interattive, personalizzate e attraenti di divulgazione e fornitura basate sulla Realtà Aumentata assicurando il pieno sfruttamento della diffusione capillare delle tecnologie dei dispositivi mobili.
  5. Sviluppare nuove capacità e offerte di formazione professionale per permettere l’offerta di formazione settoriale mirata ai professionisti attuali e futuri nel campo del turismo e dei servizi legati al turismo con un focus sullo sfruttamento e l’implementazione delle opportunità di visibilità dei servizi turistici, di commerciabilità e di fornitura digitale innovativa fornite dalla Realtà Aumentata.
  6. Impostare la fase di sfruttamento delle architetture digitali del progetto da parte degli operatori del turismo e dei servizi stabiliti nelle nicchie geografiche identificate del turismo culturale in una prospettiva di impatto sostenuto e di trasferibilità geografica a ulteriori cluster di turismo culturale nei paesi partner e in Europa.

APPROCCIO / METODOLOGIA

Il progetto dà priorità all’innovazione digitale nelle modalità di divulgazione e fornitura dell’offerta e dei servizi turistici nelle regioni periferiche d’Europa. RECORD supporta la crescita di un’offerta turistica personalizzata basata sul potenziale della Realtà Aumentata come una tecnologia innovativa, attraente e interattiva di accesso all’esperienza turistica con un focus sulla fornitura di nuove opportunità di commerciabilità dell’offerta turistica e dei servizi connessi con i siti tradizionali/culturali meno conosciuti e il relativo patrimonio culturale – materiale e immateriale – nelle regioni periferiche europee. Il progetto si concentra sulla possibilità di avere viaggiatori investiti in una varietà di siti culturali del paese partner attraverso la condivisione di fatti e informazioni una volta che il sito è “scoperto” e trovato sull’app del progetto Dal punto di vista dell’innovazione metodologica, RECORD dota il più ampio ecosistema turistico del turismo culturale nelle regioni periferiche europee con architetture digitali innovative al fine di favorire la resilienza alle sfide e lo sfruttamento delle opportunità fornite dalle attuali tendenze di evoluzione del mercato turistico.

 

ATTIVITÀ del Progetto:

 

Eventi:

Incontri transnazionali del progetto:

– KOM in Turchia

– Riunione intermedia in Italia

– Riunione di valutazione finale in Spagna

 

Eventi congiunti di formazione del personale:

Il JSTE si terrà in Italia e coinvolgerà 5 educatori di ogni organizzazione partner.

 

Eventi moltiplicatori:

Ogni paese partner realizzerà un evento moltiplicatore.

 

Risultati del progetto

PR 1: Database virtuale incorporato in una specifica piattaforma web.

PR 2: APP compatibile con le configurazioni Android e IOS che integra contenuti di Realtà Aumentata (animazioni, mappe, modelli interattivi, guida turistica virtuale, ecc.) per trasmettere on demand informazioni sul patrimonio materiale e immateriale legato ai singoli eventi.

PR 3: Manuale per operatori nel campo della formazione professionale prodotto per il supporto pratico alla formazione on the job e ai programmi professionali incentrati sulla Realtà Aumentata nel campo del turismo culturale.