Al momento stai visualizzando KA2 Ad INN. “Step Up”

KA2 Ad INN. “Step Up”

Competenze di sostenibilità mentalità imprenditoriale per favorire l'occupabilità delle donne migranti e le possibilità di riqualificazione Il progetto STEP UP mira ad offrire alle donne migranti l'opportunità di incrementare gradualmente un'ampia gamma di...

Il progetto STEP UP mira ad offrire alle donne migranti l’opportunità di aumentare gradualmente una vasta gamma di competenze (occupabilità, competenze trasversali, capacità di comunicazione, lavoro di squadra, fiducia, capacità di innovazione, pensiero sostenibile), mentre aumenta la loro consapevolezza sull’importanza delle possibilità di apprendimento permanente. Il progetto offre un nuovo modo per costruire la motivazione delle donne migranti a partecipare alle possibilità di upskilling, utilizzando la mentalità imprenditoriale e le competenze di sostenibilità come un modo innovativo per l’identificazione e lo screening delle competenze.

Inizio: 31-05-2022 - Fine: 31-05-2024 
Riferimento del Progetto: 2021-1-SE01-KA220-ADU-000035340 
Contributo EU: 195.105 EUR 
Programma: Erasmus+ 
Azione chiave: KA2 - Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche 
Tipo di azione: Mobilità degli adulti

COORDINATORE DEL PROGETTO:
- iFALL - Svezia

PARTNER DEL PROGETTO: 
- MVNGOItalia
- EKOGrecia
- FAAL DERNEGITurchia
- KulturLife gGmbH - Germania
- QUADRO - Italia

TEMI DEL PROGETTO: 

  • ADULTI / Offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità per gli adulti   
  • Inclusione e diversità 

GRUPPI TARGET 

Gruppo target DIRETTO 

  • Educatori, con esperienza in opere per i giovani, sviluppo di competenze per l'occupazione ed empowerment delle donne 
  • Donne migranti, che si trovano ad affrontare l'esclusione sociale ed economica, che non hanno studiato/lavorato per un lungo periodo (almeno 6 mesi) e che provengono da famiglie a basso o nullo reddito e/o da aree urbane/rurali svantaggiate. 

Gruppo target INDIRETTO 

  • associazioni di donne,  
  • ONG,  
  • istituti per l'educazione degli adulti, 
  • servizi per l'impiego privato/pubblico,
  • agenzie di lavoro temporaneo, 
  • autorità pubbliche,  
  • altre associazioni e associazioni di beneficenza/rifugio che si occupano di donne e adulti svantaggiati,  
  • canali istituzionali 
     

    OBIETTIVI DEL PROGETTO 

    • Aumentare la disponibilità degli educatori per adulti a lavorare con le donne migranti e a comprendere le loro barriere e i loro bisogni specifici.  
    • Definire nuovi modi per sostenere le donne migranti nel mostrare le loro capacità e puntare a una migliore qualificazione o posizione lavorativa.  
    • Offrire una solida possibilità di apprendimento di qualità per promuovere le competenze delle donne, rendendole più competitive sul mercato del lavoro attuale. 
    • Offrire un nuovo modo di valutare le competenze utilizzando quadri di riferimento a livello europeo e ampiamente riconosciuti per offrire competenze in un modo facile da valutare e osservare  
    • Aumentare la capacità dei partner di affrontare alcune delle barriere che ancora impediscono alle donne migranti di accedere alle possibilità di riqualificazione/istruzione.  
    • Ampliare l'offerta di apprendimento permanente dei partner preparando il programma STEP UP e la valutazione delle competenze.  
    • Aumentare la capacità degli educatori di combinare elementi di educazione formale e non formale per offrire un approccio più flessibile e su misura per le donne migranti, 

     APPROCCIO / METODOLOGIA 

    Le donne che partecipano al programma di sviluppo STEP UP riceveranno un sostegno personalizzato in base alle loro esigenze specifiche, assicurando un supporto continuo da parte di personale formato con le giuste competenze. 

    ATTIVITÀ DEL PROGETTO 

    • 3 riunioni TPM
    • O1:STEP UP ALL IN ONE LEARNING PROGRAM e strumenti di valutazioneper aumentare le competenze di occupabilità delle donne migranti necessarie per l'attuale mercato del lavoro e aiutarle a "mettere in mostra le loro competenze e a facilitarne il riconoscimento" utilizzando anche lo strumento del profilo delle competenze dell'UE.   
    • O2: MANUALE PER EDUCATORI E FACILITATORI, offre agli educatori e ai professionisti che lavorano con le donne migranti, le barriere più comuni che le donne migranti devono ancora affrontare nel mercato del lavoro attuale, e offre suggerimenti e consigli per affrontarle, durante le sessioni di apprendimento.    
    • 3- Eventi: Multiplier Events 

    Riunione di progetto transnazionale 1

    19 settembre 2022 LUND, SVEZIA

    Riunione di progetto transnazionale 2

    20 gennaio 2023 TORINO,ITALIA

    Riunione di progetto transnazionale 2

    6 ottobre 2023 ANKARA, TURCHIA

    Attività locali

    Evento di divulgazione