Al momento stai visualizzando CP Small Sport Walking Bus

CP Small Sport Walking Bus

Combining Safety, Fun, and Physical Activity

Il WalkingBus risponde all'obiettivo di ERASMUS+ Sport di incoraggiare uno stile di vita sano per i bambini. Sostiene gli spostamenti a piedi come mezzo per raggiungere la scuola e le attività post-scolastiche, combattendo le abitudini sedentarie. Il progetto definisce il "walking bus" come un gruppo controllato di bambini che si reca a scuola a piedi lungo un percorso designato. 

È preoccupante che oggi molti bambini non facciano esercizio fisico regolare a causa del trasporto in auto verso la scuola, con conseguenti problemi di salute a lungo termine. In Grecia, il 52% dei bambini morti per incidenti stradali sono pedoni; l'Italia riporta il 24% e la Turchia il 41%. Anche i tassi di obesità sono elevati in questi Paesi (rispettivamente 13,8%, 12,5% e 11,5%). 

WalkingBus si propone di affrontare questo problema creando risorse educative aperte (OER) accessibili a genitori, bambini, educatori e formatori in tutta Europa e oltre. Attraverso la promozione della camminata e di uno stile di vita più sano, il progetto mira a migliorare il benessere e la salute a lungo termine dei bambini. 

 

Inizio: 01-11-2023 - Fine: 31-10-2025 

Riferimento del Progetto: 101134614

Contributo EU: 60.000 EUR 

Programma: Erasmus+ 

Azione chiave: ERASMUS-SPORT-2023-SSCP 

Tipo di azione: ERASMUS Lump Sum Grants 

 

Partners del progetto: 

  • ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS (Grecia) 
  • TERO MONOPROSOPI IKE (Grecia) 
  • MINE VAGANTI NGO (Italia) 
  • KARASU GENCLIK SANAT VE SPOR KULUBUDERNEGI (Turchia) 

     

    Tematiche del progetto: 

    • Attività di promozione della salute
    • Inclusione sociale nello e attraverso lo sport

    GRUPPI TARGET 

    • Cittadini (bambini, genitori, insegnanti, camminatori); 
    • Autorità / Associazioni / Industria / Responsabili politici; 
    • Organizzazioni partecipanti-Partner. 

      OBIETTIVI DEL PROGETTO 

      • Promuovere l'esercizio fisico, la salute e il benessere; 
      • Ridurre il traffico e la congestione intorno alle scuole; 
      • Aiutare l'ambiente; 
      • Migliorare la frequenza e la puntualità 
      • Risparmiare tempo ai genitori e a chi si prende cura di loro; 
      • Insegnare ai bambini le competenze di base per la sicurezza stradale

          APPROCCIO / METODOLOGIA 

          Il progetto WalkingBus mira a fornire formazione a genitori, intere famiglie, insegnanti e altri volontari impegnati a sostenere la comunità. Tutti i walking bus che operano nell'ambito del progetto, indipendentemente dalle dimensioni o dal livello di formalità, si atterranno a percorsi sicuri e garantiranno un'adeguata supervisione da parte degli adulti. I partecipanti saranno ben istruiti sui comportamenti di sicurezza dei pedoni. 

          Questo particolare aspetto del progetto, eseguito prevalentemente durante il Work Package 2, si concentra sullo sviluppo delle basi e del quadro teorico per l'intervento WalkingBus. Il processo inizia con l'introduzione di un modello che i partner utilizzeranno per raccogliere informazioni dai rispettivi Paesi e oltre, riguardante gli scuolabus e iniziative simili. Gli esempi di buone pratiche raccolti serviranno come base per la costruzione dei manuali di WalkingBus. 

          Attività del progetto 

          • Ricerca e analisi: Analizzare gli interventi esistenti che promuovono gli spostamenti a piedi dei bambini. 
          • Manuale e sviluppo del curriculum: Raccogliere prove e creare manuali per formatori, istruttori e genitori, oltre a un modulo teorico per i bambini. 
          • Formazione degli istruttori: Fornire formazione agli istruttori (insegnanti, partner, volontari) sulla gestione degli autobus a piedi, sottolineando la sicurezza e gli aspetti ambientali. 
          • Progettazione del WalkingBus: Progettare la struttura e i contenuti del WalkingBus in collaborazione con i partner. 
          • Partecipazione dei cittadini e progettazione: Applicare metodi di partecipazione dei cittadini, coinvolgendo bambini e genitori nella progettazione. 
          • Sviluppo del manuale "Train the Walker": Sviluppare il manuale "Train the Walker", che copre l'allestimento, il reclutamento, la sicurezza e i percorsi. 
          • Analisi delle migliori pratiche: Identificare e analizzare almeno 15 interventi di camminata rilevanti per individuare le migliori pratiche. 
          • Supervisione dell'implementazione: Supervisionare l'implementazione dei WalkingBus nei Paesi partner, garantendo la conformità ai requisiti. 
          • Implementazione a più turni: Ogni Paese effettuerà tre turni di autobus con circa 15 bambini ciascuno. 
          • Valutazione dell'impatto: Valutare l'impatto dell'azione del WalkingBus, coinvolgendo genitori, ragazzi, formatori e volontari. Valutare l'aumento della camminata e identificare i potenziali ostacoli. 
          • Analisi delle parti interessate: Analizzare le principali parti interessate coinvolte nelle iniziative a piedi. 
          • Promozione e sensibilizzazione: Condurre attività promozionali ed eventi di sensibilizzazione.