Il Piano di Lavoro di MV International “A No Hate Speech Frame for Inclusion on New Media” mirava a prevenire l’estremismo violento nei nuovi media concentrandosi sul contrasto delle dinamiche del discorso dell’odio contro gruppi sensibili (migranti, rifugiati e donne).
L’approccio e le attività previste dal Piano di Lavoro 2018 di MV International (MVI) erano parte integrante delle priorità costitutive del Network e sugli orientamenti del programma del Consiglio d’Europa e ai risultati specifici nel campo della gioventù delineati per il periodo 2018-2019.
L’orientamento specifico del programma perseguito riguarda la prevenzione alla radicalizzazione ed estremismo violento, nell’ambito del più ampio risultato atteso connesso ai “giovani che si impegnano e conducono il dialogo interculturale come risultato del sostegno del Consiglio d’Europa ai giovani, alle organizzazioni ed operatori giovanili nella prevenzione e nella lotta contro la discriminazione, l’esclusione e l’estremismo violento”.
Il Piano di lavoro dil MVI per il 2018 prevedeva una serie di attività interconnesse, che hanno messo in atto un processo globale di rafforzamento delle capacità e di sensibilizzazione, articolato in fasi cruciali, quali:
– Sviluppo di metodologie e strumenti per promuovere la consapevolezza e l’impegno efficace nel contrastare i discorsi di odio nei confronti di migranti e rifugiati sui social media. Questo obiettivo è stato perseguito nell’ambito dell’attività internazionale “Meegr-up” (Yerevan, Armenia; 04-09 aprile 2018).
– Durante la seconda fase, si è affrontata la dinamica del discorso dell’odio di genere, sviluppando allo stesso tempo metodologie e strumenti specifici per contrastare il fenomeno sui social media. Questo obiettivo è stato perseguito nell’attività internazionale “New GenderAction” (Sofia, Bulagria; 20-25 Luglio 2018) .
– L’attuazione di un processo integrato di educazione e sensibilizzazione esteso a tutti i paesi membri di MVI e alla più ampia area del Consiglio d’Europa nel contesto della Campagna Sociale “Speak for Inclusion! (21 paesi membri MVI, 05 ottobre – 10 novembre 2018). La Campagna Sociale aveva lo scopo di convergere i risultati sviluppati nelle precedenti fasi del Piano di Lavoro verso un impatto sociale più ampio attraverso una serie di azioni online e attività di follow-up offline.
MANUALE
Il manuale “No Hate Speech in the Digital Era” fornisce un quadro interconnesso di conoscenze e metodologie volte a potenziare le capacità del settore giovanile di riconoscere il filo conduttore che unisce il discorso d’odio verso i migranti/rifugiati e il discorso d’odio basato sul genere con l’obiettivo di contrastarli simultaneamente.
Il Manuale è disponibile al seguente link.