Influence YOUth
Riferimento del progetto: KA205-2CD53A38
Sovvenzione UE: € 161.066,00
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for youth
Durata: Start: 2020-11-01 End: 2022-06-30
Influence YOUth (I-YOUth) è una partnership strategica di 20 mesi per l’innovazione nel campo della Gioventù, finalizzata a responsabilizzare i giovani e gli operatori sociali che lavorano con i giovani a rischio di radicalizzazione, dotandoli di strumenti e metodologie efficaci per favorire il pensiero critico e prevenire il fenomeno della radicalizzazione.
“La radicalizzazione giovanile e l’uso associato della violenza sono diventati un problema sempre più preoccupante in Europa e nelle regioni limitrofe. C’è stato un notevole aumento dei discorsi sull’odio, dell’incidenza dei crimini d’odio e degli attacchi contro migranti e rifugiati, della propaganda e della xenofobia violenta, così come un aumento dell’estremismo religioso e politico e degli attacchi terroristici in Europa e nelle regioni limitrofe. Tutte queste preoccupazioni emergenti hanno evidenziato la necessità di lavorare con i giovani per identificare e affrontare le cause alla radice dell’estremismo e prevenire la loro radicalizzazione, oltre a rafforzare la resistenza dei giovani, prevenire l’emarginazione, promuovere l’uguaglianza, sottolineare le alternative e rafforzare la coesione delle comunità in cui vivono”.
(Youth Work Against Violent Radicalisation, 2017 – Partenariato tra la Commissione europea e il Consiglio d’Europa nel campo della gioventù). La pubblicazione ha sottolineato il limitato impatto del lavoro giovanile nel più ampio contesto sociale, politico ed economico, la mancanza di una comprensione approfondita dei fenomeni di radicalizzazione violenta e la necessità di un’ulteriore formazione e di un lavoro in rete, nonché la necessità di concepire nuovi approcci per lavorare su questo tema.
I-YOUth esplorerà il potenziale dell’Educazione Non Formale combinata con il Teatro del Forum e la Metodologia del Pensiero Critico come nuovo strumento pedagogico volto a prevenire la radicalizzazione tra i giovani.
I gruppi target coinvolti nel progetto saranno: Operatori giovanili di età superiore ai 25 anni che lavorano con giovani a rischio di radicalizzazione per il Joint Staff; Giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni (sia locali che migranti) per la Blended Mobility of Young People; Giovani di età compresa tra i 13 e i 20 anni (sia locali che migranti) per le Attività Locali. Operatori giovanili/operatori e formatori per il seminario locale.
I-YOUth raggiungerà il suo obiettivo attraverso i seguenti risultati:
- Fase di ricerca e analisi: questa fase sarà costituita da
a) ricerca di modelli di successo nazionali e internazionali esistenti in materia di Forum Theatre and Media Literacy e metodologie di Digital Storytelling
b) sessioni di focus group nazionali con il gruppo target e le parti interessate.
Il risultato di questa fase sarà il Rapporto di Ricerca “Sfide educative e modelli di successo per prevenire la radicalizzazione tra i giovani” che fornirà la base per la strutturazione del Format Formativo “Youth Work preventing radicalization among young people” che sarà testato durante una Mobilità congiunta del personale.
- La produzione del Toolkit “Percorso educativo per prevenire la radicalizzazione giovanile” e la sua bozza saranno prodotte durante lo Staff Congiunto. Il Toolkit sarà una delle risorse aperte della Piattaforma Web strutturata in versione PDF, integrata con video-tutorials delle attività prodotte durante lo Staff Congiunto.
- Produzione della Piattaforma Web “Youth Working for EradicAction” che funziona sia come un hub educativo che immagazzina materiale informativo e risorse educative, come la versione digitalizzata del Training Format (Manuale) in moduli di e-learning, il Toolkit (Manuale) nella sua versione PDF e i video tutorial, sia come canale di networking per gli operatori giovanili e le ONG per lo scambio di buone pratiche e la costruzione di nuove partnership.
Eventi e Beneficiari del progetto:
Evento congiunto di formazione del personale:
Numero di partecipanti: 25 (5 per paese partner)
Età : 25 anni e più
Profilo : Giovani lavoratori
Mobilità mista:
N° di partecipanti: 25 giovani (5 per paese partner)
Età : 18-25
Profilo : gente del posto e migranti
Attività locali:
N° di partecipanti : 135
Età : 13-20
Profilo : giovani locali e migranti, operatori giovanili.
Seminari locali:
Numero di partecipanti : 60
Età : 18-30
Profilo : (10 operatori giovanili, operatori giovanili, formatori per paese partner)
Intellectual Output:
IO 1: Corso / curriculum – Programma di formazione
IO 2: Materiale didattico/insegnante/formativo – Toolkit
IO 3: Aperto / online / educazione digitale
Obettivi dell progetto:
Obiettivi del progetto / è a sostegno delle priorità identificate come segue:
a) responsabilizzare i giovani e gli operatori sociali che lavorano con i giovani a rischio di radicalizzazione, dotandoli di strumenti e metodologie efficaci per favorire il pensiero critico e prevenire il fenomeno della radicalizzazione.
b) esplorare le potenzialità dell’Educazione Non Formale combinata con il Teatro del Forum e la Metodologia del Pensiero Critico come nuovo strumento pedagogico volto a prevenire la radicalizzazione tra i giovani.