Al momento stai visualizzando KA2 Youth FOOD-Y

KA2 Youth FOOD-Y

KA2 Youth FOODY

FOOD-Y favorisce l'occupazione giovanile e le competenze imprenditoriali utilizzando l'economia circolare per trovare soluzioni ai problemi di spreco alimentare della comunità

L’Agenzia svedese per la gioventù e la società civile ha creato il programma Erasmus+ denominato “FOOD-Y foster youth employment and entrepreneurial skills using circular economy to find solutions to community’ food waste issues”, rivolto ai giovani NEET e ai loro educatori o operatori giovanili, con l’obiettivo di attivare la capacità dei giovani di trovare soluzioni innovative e di affrontare un grave problema globale, quello dello spreco alimentare.

Inizio: 01-09-2022 Fine: 31-08-2024
Riferimento del Progetto:
Contributo EU: 250.000 EUR
Programma: Erasmus+ 
Azione chiave: Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
Tipo di azione: KA220-YOU - Partenariati di cooperazione nel settore giovanile

COORDINATORE DEL PROGETTO:

CIAO GIOVANI -HeY (Svezia)

PARTNER DEL PROGETTO: 

ATALIERE FARA FRONTIERE - AFF (Romania)

ANAZITITES THEATROU / Fix in Art - FiA (Grecia)

Mine Vaganti NGO - MVNGO (Italia)

QUADRO associazione culturale - TELAIO (Italia)

FAAL Dernegi- (Turchia)

TEMI DEL PROGETTO: 

- Sviluppo della comunità

- Ambiente e cambiamenti climatici

GRUPPI TARGET 

-Giovani NEET (Gruppo vulnerabile di giovani in transizione tra istruzione e mercato del lavoro)

-I loro educatori/operatori giovanili

OBIETTIVI DEL PROGETTO 

- approfondire le conoscenze sull’economia circolare applicata al settore alimentare nello specifico, sulla catena del valore degli alimenti e sugli attori chiave che ne fanno parte, mappare gli attori chiave nelle loro rispettive comunità

- condividere competenze e buone pratiche su altre iniziative giovanili nel settore degli sprechi alimentari (collegate alla priorità AMBIENTE E LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO)

- Creare materiali didattici MULTILINGUE (digitali, interattivi, micro-lezioni…) per offrire informazioni chiare sull’economia circolare, sullo spreco alimentare e sulle problematiche generali legate allo spreco e al consumo eccessivo di risorse.  

APPROCCIO / METODOLOGIA 

  • Prevenzione degli sprechi alimentari
  • Economia circolare

L'economia circolare è un modello di produzione e consumoche prevede la condivisione, il leasing, il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclaggio dei materiali e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo, il ciclo di vita dei prodotti viene esteso.

  • Metodologia di microapprendimento
  • Possibilità di apprendimento collaborativo

ATTIVITÀ DEL PROGETTO 

Il programma FOODy:

- Cercate le migliori pratiche sugli argomenti chiave

- Sviluppare la struttura del programma e le competenze associate

- Produrre laboratori e strumenti

- Valutare la bozza inglese con gli attori chiave e finalizzarla

Eseguire il programma:

- Esecuzione il programma pilota

- Presentazione del progetto durante 6 eventi locali organizzati dai giovani nelle loro comunità

Piani per il futuro, finalizzati alla creazione di un kit di strumenti per gli educatori e alla sua traduzione in diverse lingue come manuale.