Languages for European Niche Tourism
"Languages for European Niche Tourism" (LENT) è un partenariato strategico nel campo della formazione professionale coordinato dall'organizzazione tedesca Comparative Research Network (CRN). Il consorzio di partner, che comprende MVNGO, conta 7 organizzazioni provenienti da Germania, Regno Unito, Grecia, Portogallo, Turchia, Italia e Spagna. Il progetto intende sostenere settori turistici di nicchia nell'intraprendere una fase iniziale di apprendimento della lingua e migliorare la loro capacità di parlare ai clienti, migliorare la soddisfazione dei clienti e la spesa. Il progetto si concentra su lingue turistiche difficili da imparare ed emergenti consentendo alle aziende più piccole un accesso libero e gratuito al materiale linguistico specifico per il turismo in 14 lingueche fornisce un vocabolario audio e testuale.
Titolo del progetto: Languages for European Niche Tourism
Durata: 01/11/2017 – 31/07/2020
Riferimento del progetto: 2017-1-DE02-KA202-004128
Sovvenzione UE: 334.330,00 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche
Tipo di azione: Strategic Partnerships for vocational education and training
Gruppo target
1) Turismo culturale: può includere storia, arte, architettura, musei, teatro, patrimonio e popoli indigeni. Il “Grand Tour d’Europa” è l’esempio precoce più riconoscibile di turismo culturale.
2) Turismo cittadino: ad es. visite turistiche della città, city break, shopping, centri benessere/termali, conferenze/convegni/turismo d’affari, sport che richiedono infrastrutture antropiche come arene e stadi.
3) Turismo rurale: ad esempio, la maggior parte dei seguenti aspetti: passeggiate, arrampicata, vacanze all’avventura, canoa, rafting, sci, caccia, pesca sportiva, ciclismo, equitazione, mountain bike, agriturismo.
4) Turismo sostenibile: comprende l’eco-turismo e gran parte del sottosettore agrituristico.
Nell'ambito di LENT, i partner svilupperanno i seguenti Intellectual Outputs:
1) "Vocabolario linguistico di base" in formato scritto e audio contenente il linguaggio turistico di base definito dagli esperti del settore.
2) "Vocabolario del linguaggio specialistico"contenente un vocabolario, sia scritto che audio, composto da una combinazione di 600 parole che può essere tradotto in una qualsiasi delle 14 lingue.
3) "Applicazione linguistica web e mobile"contenente i due insiemi di parole e frasi e che permette di tradurre tra una qualsiasi delle 14 lingue identificate come prioritarie per sostenere la crescita dei settori turistici di nicchia
LENT prevede quanto segue: incontri finalizzati a scambiare le migliori pratiche e a ottimizzare la produzione dei risultati del progetto durante i 30 mesi di cooperazione:
Per ulteriori informazioni, consultare le pagine seguenti:
ec.europa.eu/programmi/erasmus-plus/progetti/eplus-project-details/#project/2018-1-IT01-KA102-006591
www.facebook.com/pg/LENTK2Vet/about/