Al momento stai visualizzando Collaborative Sport Small “HEAL”

Collaborative Sport Small “HEAL”

notHing lEss thAn an athLete

Riferimento del progetto: 622847-EPP-1-2020-1-PL-SPO-SSCP

Sovvenzione UE: 48.600 EUR

Programma: Erasmus+

Azione chiave: Sport

Tipo di azione: Collaborative Partnerships

Organizzazione coordinatrice:  Sport Club Beniaminek 03 [Poland]

Paesi partecipanti:

  • CHAMPIONS FACTORY IRELAND LIMITED [Ireland]
  • ASD POLISPORT NUORO [Italy]
  • ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MARGHERITA SPORT EVITA BASKET [Italy]

Durata: 01-01-2021 –  31-12-2021

MVNGO è coinvolto come consulente do Polisport Nuoro.

“notHing lEss than an athLete” (HEAL) è un progetto nell’ambito Collaborative Partnership in the field of sport che mira a dare potere alle donne sfruttando ilpotenziale della pratica sportiva come via per sfatare gli stereotipi e determinare atteggiamenti e capacità più favorevoli all’integrazione femminile nello sport eattraverso lo sport.

In Europa, in generale, le donne praticano meno sport degli uomini, ma ci sonodelle eccezioni.

Il White Paper on Sport e il riconoscimento dello sport nel Trattato di Lisbona danno nuova vita allo sport: “Lo sport è uno dei settori dell’attività umana checoinvolge e riunisce i cittadini dell’Unione Europea. Grazie alla sua capacità diraggiungere tutti, indipendentemente dall’età e dall’origine sociale, lo sport puòsvolgere vari ruoli nella società europea” (White Paper on Sport, 2007).

La “Carta dei diritti della donna nello sport” del 1985, proposta dall’UISP eadottata dal Parlamento europeo nel 1987 come risoluzione sulle donne nello sport, è stata un passo importante per riconoscere la disparità della condizionedelle donne e degli uomini nellosport. Questa sottolineava l’altadisuguaglianzatra donne e uomini nel campo dello sport e sottolineava l’importanza di superarele numerose barriere culturali che impediscono la partecipazione delle donne. Nonostante alcuni progressi e l’aumento del numero di donne che praticano losport, esistono ancora discrepanze in termini di pari opportunità in alcuni settoridello sport.

Ci sono diverse ragioni che possono portare ad una scarsa partecipazione delle donne allo sport, tra queste, la rappresentanzadei media è certamente in cimaalla lista.

È infatti evidente come esistano sport presentati storicamente come “sport per uomini”, come il calcio, il rugby, il basket, ecc. e “sport per donne” come ilpattinaggio artistico, la ginnastica artistica, ecc. Questo concetto agisce come undeterrente per le donne interessate a praticare uno sport in cui non pensano dipotersi inserire o far carriera. L’obiettivo del progetto è quello di combattere questa concezione e promuovere la partecipazione femminile allo sport come mezzo per rompere gli stereotipi di genere nello sport e nella vita.

 

Beneficiari del progetto:

Transnational Project Meeting

  • Kick-Off Meeting (KOM), Polonia, 8 partecipanti (2 per partner)
  • Mid-term Meeting, Irlanda, 8 partecipanti (2 per partner)
  • 2° Mid-term Meeting, Barletta, Italia, 8 partecipanti (2 per partner)
  • Final evaluation project meetingo, Nuoro, Italia, 8 partecipanti (2 per partner)
  • Eventi sportive
  • Tornei “HEAL”

Target group: Giovani donne

Obettivi dell progetto:

Il progetto è al sostegno delle priorità identificate come segue:

  • Ricercasulla partecipazione delle donne allo sport nei loro paesi eidentificazione delle migliori pratiche per rompere gli stereotipi di genere nellosport e attraverso lo sport.
  • Sviluppo di un format di formazione per gli operatori nel campo dello sport per sbloccare il loro potenziale nel raggiungere e coinvolgere un maggior numero di donne per fare sport
  • Pilotaggio di un training format con partecipanti a livello locale (un training per paese).
  • Attività di sensibilizzazione a livello locale tramite campagna online, attività locali, coinvolgimento di club sportivi locali.

Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/622847-EPP-1-2020-1-PL-SPO-SSCP