Eleonora De Dominicis

Età: 30
Eleonora è stata volontaria per MVNGO in Uganda nella cornice di una Job Shadowing organizzata all’interno del progetto Erasmus Plus Capacity Building nel settore della Gioventù “Art for Social Change”, coordinato dall’organizzazione bulgara Open Space Foundation. Durante il suo soggiorno in Uganda, protrattosi per 2 settimane, Eleonora ha avuto l’opportunità di lavorare negli slum di Kampala, la capitale del paese, mettendo in atto attività incentrate sulla promozione dell’inclusione sociale dei giovani attraverso l’Arte. Eleonora ha inoltre portato avanti un programma di raccolta fondi per il finanziamento di una mostra d’arte in loco, la quale ha rappresentato l’esito finale della sua esperienza di volontariato. In aggiunta a quanto menzionato, Eleonora ha sviluppato un forte legame con il paese e l’organizzazione ospitante, che la ha motivata a portare avanti la sua attività di raccolta di fondi anche successivamente al suo rientro in Italia. Il suo impegno ha portato a risultati sostanziali, permettendole di raccogliere i fondi necessari per finanziare la costruzione di un bagno pubblico nell’area in cui ha lavorato in quanto volontaria.

“Il volontariato in Uganda è stato fondamentale in quanto mi ha permesso di sviluppare la mia prospettiva personale sul mondo ed essere coinvolta in una decisiva esperienza di apprendimento e realizzazione. Non credo sia possibile sopravvalutare quello che è stato l’impatto che il conoscere una realtà così diversa, problematica ma al tempo stesso vitale ha avuto su di me, permettendomi di riconsiderare le immagini stereotipate di questa regione del mondo e delle sue genti che le narrative acriticamente accettate dei media e del senso comune avevano impresso sulle mie percezioni personali. Durante il mio soggiorno, mi sono sentita parte di qualcosa di importante, circondata da persone che, nonostante affrontassero difficoltà e sofferenze che sarebbero considerate inconcepibili da una prospettiva “occidentale” non hanno mai mancato di mostrare la più grande umanità, nonché di sperare e lavorare per un futuro migliore. Sono stata inserita in un ambiente fatto di persone che si sono impegnate al massimo per farmi sentire parte di una famiglia, in cui tutti erano uniti per il conseguimento di obiettivi comuni. Essere riuscita a fare la differenza, in una misura certamente piccola ma tangibile, mi riempie di un inesprimibile orgoglio e rafforza la mia convinzione che l’unica cosa che separa i sogni dalla realtà sono la motivazione ed un duro lavoro orientato al raggiungimento del risultato”.

Valeria Zampagni
Età: 27
Valeria è stata volontaria per conto d MVNGO nell’ambito della Job Shadowing in Senegal (Ziguinchor), organizzata come parte del progetto Erasmus Plus Capacity Building nel settore della Gioventù “Inclusion Through Sport”. Valeria è stata ospitata dall’organizzazione partner senegalese “Jeunesse en action GNO FAR” per un periodo di 14 giorni tra il 6 e il 21 maggio 2017. Durante il suo soggiorno a Ziguinchor, Valeria ha avuto un ruolo attivo nella realizzazione di attività educative focalizzate sull’uso dello Sport come strumento di inclusione sociale con un target di giovani svantaggiati. Le attività in cui Valeria ha svolto un ruolo di responsabilità includono l’implementazione di workshop sull’Educazione Non Formale con i bambini di Ziguinchor e l’organizzazione di attività di pratica calcistica con una locale squadra di calcio femminile.
“La mia esperienza in Senegal ha avuto una cruciale dimensione di arricchimento educativo, culturale ed umano. Ho avuto l’occasione di conoscere persone diverse e di misurarmi in un contesto culturale totalmente estraneo a quello con cui ero abituata a confrontarmi. Ho anche scoperto il valore positivo dello Sport ed ho avuto l’occasione di metterlo direttamente in pratica insieme a ragazze del luogo, cosa che mi ha permesso di conoscere direttamente l’importanza che queste donne danno allo Sport come strumento per mettere se stesse alla prova, realizzarsi e partecipare alla vita della loro comunità locale, combattendo gli stereotipi e l’esclusione che troppo spesso le affliggono all’interno della comunità. Lavorare con i bambini è stato molto importante per la mia crescita personale come youth leader e potenziale educatrice, oltre a consentirmi di entrare in contatto con le famiglie dei bambini, in tal modo integrandomi così nella comunità locale.”

Luca Argalia
Età: 30
Luca è stato un volontario inviato da MVNGO in Russia per un’esperienza di Volontariato Europeo di lungo termine nell’ambito del progetto “Volunteering in Kirov”. L’esperienza di Luca in Russia è durata complessivamente 8 mesi nell’anno 2014. Durante il suo soggiorno come volontario, Luca ha svolto attività di Educazione Non Formale rivolte ai giovani di Kirov, tra le quali dei corsi di lingua italiana.

“Sono rimasto stupito dalla positività del mio impatto con la realtà locale di Kirov e dall’entusiasmo e dalla partecipazione che ho incontrato da parte della comunità locale e dei giovani nell’ambito delle attività. Sono stato felice ed onorato di essere stato così prontamente accolto ed accettato all’interno dell’organizzazione ospitante e di essere stato in grado di creare un profondo legame personale ed emotivo con tutto lo staff e con gli altri volontari. Questa esperienza mi ha aiutato ad essere più assertivo e pronto ad agire in prima persona per costruire i processi di scambio e comprensione reciproca che costituiscono l’essenza principale della cittadinanza europea, nonché il valore aggiunto dell’Europa nel mondo “.

Carlo Massei

Età: 28

Carlo è stato membro della Divisione Giovani di MVNGO tra il 2013 e il 2015. Carlo ha preso parte alla progettazione e alla realizzazione di diverse iniziative progettuali di MVNGO a livello locale ed europeo. Oltre a fornire supporto logistico, è stato anche trainer in vari progetti di MVNGO, lavorando con un target di giovani e operatori giovanili. Carlo sta attualmente studiando Giornalismo presso la prestigiosa “Scuola Holden” di Torino.

“Ripenserò sempre con affetto alla mia esperienza presso Mine Vaganti NGO, dove ho avuto l’occasione di far parte di un gruppo affiatato, amichevole e laborioso di professionisti di professionisti. Combinando la dimensione strettamente professionale della mia esperienza in MVNGO con quella umana, non posso sottolineare abbastanza la positività e l’impatto positivo che ha avuto la fiducia nei mie confronti e nelle mie potenzialità mostrata dal team di MVNGO nell’arco del mio periodo all’interno dello staff dell’organizzazione. Ho avuto l’occasione di far parte del Team nel senso più completo, essendo coinvolto in progetti importanti con un ruolo di responsabilità e sempre con il supporto da parte dei miei colleghi e dei miei superiori che mi hanno fornito consigli e sostegno motivazionale. Ogni attività ha costituito un’occasione sia di servizio che di apprendimento. Ho anche lavorato come trainer e messo alla prova le mie capacità con categorie diverse come giovani e operatori giovanili con esperienza, sviluppando sensibilità personale e capacità relazionali, imparando allo stesso tempo ad affrontare situazioni potenzialmente stressanti con cordialità e ottimismo. Questo è stato molto utile nella mia crescita personale e lo è ancora nel mio apprendimento in quanto potenziale scrittore e giornalista “.

 

Marco Medda

Età: 29

Marco è un ex volontario di Mine Vaganti NGO, che ha collaborato con l’organizzazione dal 2015 al 2016. Marco è poi passato a creare la propria iniziativa imprenditoriale, fondando la sua agenzia di viaggi “Escursi-Escursioni in Sardegna”. L’Agenzia web-bha natura digitale ed offre una serie di servizi turistici incentrati sulla promozione del patrimonio della Sardegna da una prospettiva ambientale e culturale.

“Essere volontario in MVNGO mi ha insegnato l’importanza del duro lavoro e della visione in qualsiasi contesto in cui ci si pone l’obiettivo di fare la differenza. Ho anche imparato che il mondo delle NGO e dell’imprenditoria non sono così diversi come si può supporre, in quanto entrambi richiedono un’attenzione sia alla sostenibilità finanziaria che alla dimensione umana, dal punto di vista sia dello staff che degli utenti. Ho avuto l’occasione di beneficiare dell’esperienza di Roberto Solinas e Maria Grazia Pirina, Presidente e Vice Presidente di MVNGO, che sono stati sempre più che disponibili a scambiare idee con me e stimolare la mia riflessione su come dare forma al mio progetti di vita e di imprenditorialità”

Giuseppina Piga

Età: 32

Giuseppina è un ex componente della MVNGO Youth Division, della quale è stata parte dal 2011 al 2014. Nella sua esperienza a MVNGO, si è occupata della gestione delle mobilità dei partecipanti italiani nei progetti coordinati dall’organizzazione ed ha svolto il ruolo di trainer in diversi progetti di natura locale ed europea. La principale area di competenza di Roberta era ed è rappresentata dalle dinamiche di genere in una prospettiva educativa, in cui ha acquisito ulteriore esperienza come trainer all’interno di MVNGO, combinando così la dimensione teorica con quella pratica. Roberta ha successivamente dato seguito a questo interesse di studio e di lavoro occupandosi a livello professionale di diversi programmi nell’ambito della parità di genere.

 “Quando appartenevo alla MVNGO Youth Division, ho avuto l’opportunità di misurarmi con le sfide concrete che comporta la realizzazione di un progetto europeo, il che mi ha dato una potente impressione di prima mano su quanto lavoro, impegno e professionalità vi siano sullo sfondo di un settore troppo spesso identificato con il semplice volontariato, il tempo libero e la “leggerezza” come quello relativo alla mobilità e all’apprendimento non formale della gioventù. Inoltre, in qualità di esperta sulle tematiche di genere, ho potuto condividere le mie conoscenze con altri operatori giovanili e con giovani interessati, mettendomi alla prova con le sottigliezze dell’educazione non formale, il che ha aiutato la mia maturazione come leader e facilitatore nelle dinamiche di gruppo. Sono stata inoltre positivamente colpita dalla qualità, dall’acume e dalla mentalità orientata all’apprendimento mostrati dalla maggior parte dei partecipanti con cui ho lavorato, alcuni dei quali mi hanno dato interessanti e feedback arguti e profondi sui quali ho riflettuto e che ho messo in pratica nella mia esperienza lavorativa successiva”.

 

Clara Calia

Clara è una ex collaboratrice di MVNGO, dove ha lavorato a diversi progetti nell’ambito di Youth In Action e del programma Erasmus Plus, in qualità di Trainer e Project Designer. Clara è un’esperta in psicologia di livello accademico ed ha applicato le sue conoscenze all’apprendimento non formale durante la sua esperienza in MVNGO. Clara ha conseguito un dottorato in psicologia presso l’Università di Edimburgo ed attualmente insegna presso la suddetta Università.

“MVNGO è un ambiente di lavoro dinamico e confortevole, del quale sono molto orgogliosa di aver fatto parte e nel quale ho imparato molto per ciò che riguardalo sviluppo di proposte progettuali e la gestione di diverse categorie di target in qualità di Trainer. In MVNGO ho anche imparato come combinare passione e professionalità, oltre a come il concetto di performance organizzativa sia inseparabile dalla solidarietà e dal sostegno reciproco all’interno di un gruppo di lavoro.  I valori di responsabilità, autonomia e flessibilità che ho imparato in MVNGO sono stati stimoli importanti per raggiungere i miei obiettivi e le mie aspettative nell’arco della mia carriera accademica. Sono tuttora entusiasta di collaborare occasionalmente con MVNGO, cosa che è accaduta nel contesto sia di Corsi di Formazione e che dello sviluppo di proposte progettuali.”

Sesto Santoli 

Sesto è uno dei membri fondatori di Mine Vaganti NGO. Ha conseguito un PhD in Filosofia Teorica presso l’Università di Pisa ed attualmente lavora come Head Hunter presso HR Business Partner a Milano.

“Considero MVNGO uno dei più grandi successi nella mia vita personale e professionale. Penso che il traguardo più importante che io, Roberto e Maria Grazia abbiamo raggiunto con la creazione di MVNGO, trasformando la nostra visione in realtà, sia stato fornire un modello per giovani ispirati da una simile visione, dotati di passione ed intraprendenza, che stimolasse questi ultimi a prendere in prima persona le redini della loro vita e del loro futuro, in una situazione in cui la Sardegna, la nostra regione, sta affrontando una delle più peggiori situazioni di crisi nella sua storia, nella quale il tessuto sociale è stato seriamente danneggiato e che tuttora priva molti giovani delle più basilari di occupazione e, quindi, della possibilità di realizzarsi. A mio giudizio, MVNGO ha indicato un percorso, un modello di successo che, qualora raccolto, potrebbe dare un contributo rilevante all’apertura di nuove prospettive per la Sardegna e le regioni periferiche d’Europa.”

Giada Manganaro

Giada è un’ex collaboratrice di MVNGO che ha supportato le attività dell’organizzazione nel settore VET. Dopo la sua collaborazione con MVNGO, Giada è poi passata a lavorare come consulente immobiliare presso World Capital Real Estate a Barcellona.

“Collaborare con MVNGO mi ha aiutato a entrare in contatto con la dimensione europea della mobilità e dell’apprendimento sin da un’età particolarmente giovane. Oltre a sostenere le attività dell’organizzazione nel campo del VET, ho preso parte come partecipante a diversi progetti di mobilità KA1, il che mi ha permesso di sviluppare una prospettiva più ampia su come funziona la mobilità internazionale e sui diversi target che possono prendervi parte. Ho anche ampliato la mia rete personale di contatti, conoscendo professionisti impegnati in diversi settori e sviluppando competenze nel lavorare in ambienti internazionali”.